Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Giacomo da Lentini {1}
{1} Meravigliosamente
Cielo d’Alcamo {2}
{2} Contrasto (1-30, 111-160)
Anonimo {3}
{3} Detto del gatto lupesco
Guido Guinizzelli {4}
{4} Al cor gentil
Iacopone {5}
{5} O iubelo del core
Cecco Angiolieri {6}
{6} S’i’ fosse foco (Rime)
Guido Cavalcanti {7}
{7} Noi siàn le triste penne isbigotite (Rime)
Dante Alighieri {8 / 13}
{8} Guido, i’ vorrei (Rime)
{9} Sonar bracchetti (Rime)
{10} Al poco giorno (Rime)
{11} Commedia. Inferno (xxx, 49-148)
{12} Commedia. Purgatorio (viii, 1-84)
{13} Commedia. Paradiso (iii, 10-123)
Francesco Petrarca {14 / 21}
{14} La gola e ’l sonno (rvf, 7)
{15} Quand’io son tutto vòlto (rvf, 18)
{16} A qualunque animale (rvf, 22)
{17} Solo e pensoso (rvf, 35)
{18} Ne la stagion (rvf, 50)
{19} Rapido fiume (rvf, 208)
{20} Zefiro torna (rvf, 310)
{21} E’ mi par d’or in ora (rvf, 349)
Burchiello (Domenico di Giovanni, detto il Burchiello) {22}
{22} nNominativi fritti (I sonetti)
Lorenzo de’ Medici {23}
{23} Canzona di bacco (Canti carnascialeschi)
Angelo Poliziano {24}
{24} Stanze per la giostra (i, ottave 8-22)
Matteo Maria Boiardo {25}
{25} Orlando innamorato (libro i, canto vii, stanze 50-57)
Giovanni Antonio de Petruciis (Giannantonio Petrucci) {26}
{26} Prega uno passaro che cantava a la fenestra de la sua presonia che li porte una littera a la sua ’namurata secunda (Sonetti)
Iacopo Sannazaro {27}
{27} Ergasto sovra la sepultura (Arcadia)
Ludovico Ariosto {28 / 29}
{28} Prlando furioso (xxiv, ottave 4-14)
{29} Satire (i, 1-66)
Giovanni Della Casa {30}
{30} O sonno (Rime)
Gaspara Stampa {31}
{31} Se poteste, signor (Rime)
Isabella Morra {32}
{32} Torbido siri (Rime)
Camillo Scroffa {33}
{33} Villi a l’intuito mio formosi et grati (I cantici di Fidenzio)
Torquato Tasso {34 / 37}
{34} Tacciono i boschi (Rime, 498)
{35} Al vostro dolce azzurro (Rime, 614)
{36} Come ne l’ocean (Rime, 980)
{37} Gerusalemme liberata (xii, ottave 52-69)
Gabriello Chiabrera {38}
{38} Al sig. bartolomeo paggi. il sollicito studio ristorare la brevità della vita (Canzonette morali)
Giovan Battista Marino {39 / 40}
{39} Narra gli effetti della bellezza amata (Rime marittime)
{40} Adone (vii, ottave 30-37)
Bartolomeo Dotti {41}
{41} Amante paragonato ad un alchimista (Rime)
Giovan Leone Sempronio {42}
{42} La bella zoppa (La selva poetica)
Ciro di Pers {43}
{43} L’autore è travagliato da mal di pietra in età d’anni sessanta (Poesie)
Giacomo Lubrano {44}
{44} L’occhialino (Scintille poetiche)
Francesco Redi {45}
{45} Bacco in Toscana (836-934)
Pietro Metastasio {46}
{46} La libertà
Paolo Rolli {47}
{47} Al nobiluomo Giorgio Dalrymple (Rime)
Faustina Maratti Zappi {48 / 49}
{48} Donna, che tanto al mio bel sol piacesti (Rime)
{49} oOvunque il passo volgo (Rime)
Eustachio Manfredi {50}
{50} Vegliar le notti (Rime)
Iacopo Vittorelli {51}
{51} Guarda che bianca luna (Anacreontiche ad Irene)
Giuseppe Parini {52}
{52} La salubrità dell’aria (Odi)
Vittorio Alfieri {53}
{53} cChe diavol fate voi, madonna nera (Rime)
Vincenzo Monti {54}
{54} Pel giorno onomastico della mia donna teresa pikler
Ugo Foscolo {55 / 57}
{55} Alla sera
{56} All’amica risanata
{57} Dei sepolcri (1-150)
Alessandro Manzoni {58 / 59}
{58} La Pentecoste (Inni sacri)
{59} Il Cinque Maggio
Giacomo Leopardi {60 / 62}
{60} Le ricordanze (Canti)
{61} Canto notturno di un pastore errante nell’Asia (Canti)
{62} A se stesso (Canti)
Giacomo Zanella {63}
{63} Egoismo e carità (Versi)
Remigio Zena (pseudonimo di Gaspare Invrea) {64}
{64} La barca (Le pellegrine)
Giosue Carducci {65 / 67}
{65} Funere mersit acerbo (Rime nuove)
{66} nNella piazza di San Petronio (Odi barbare)
{67} Ave. In morte di G.P. (Odi barbare)
Giovanni Pascoli {68 / 71}
{68} Patria (Myricae)
{69} Novembre (Myricae)
{70} Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)
{71} La sfogliatura (Odi e inni)
Gabriele d’Annunzio {72 / 74}
{72} Maia. Laus vitae (i, 1-63)
{73} La pioggia nel pineto (Alcyone)
{74} I pastori (Alcyone)
Guido Gozzano {75 / 76}
{75} Alle soglie (I colloqui)
{76} lLa signorina felicita ovvero la felicità (1-12, 49-132; I colloqui)
Marino Moretti {77}
{77} A cesena (Il giardino dei frutti)
Corrado Govoni {78}
{78} Dolcezze (Gli aborti)
Giuseppe Ungaretti {79 / 80}
{79} I fiumi (L’allegria)
{80} San martino del carso (L’allegria)
Eugenio Montale {81 / 84}
{81} Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)
{82} La casa dei doganieri (Le occasioni)
{83} L’anguilla (La bufera e altro)
{84} Le parole (Satura)
Umberto Saba {85 / 86}
{85} A mia moglie (Casa e campagna)
{86} Trieste (Trieste e una donna)
Sandro Penna {87}
{87} Il mare è tutto azzurro (Poesie)
Salvatore Quasimodo {88}
{88} Vento a Tindari (Acque e terre)
Elsa Morante {89}
{89} Addio i (Il mondo salvato dai ragazzini)
Giorgio Caproni {90 / 91}
{90} Preghiera (Il seme del piangere)
{91} Congedo del viaggiatore cerimonioso
Toti Scialoja {92}
{92} Una volta quanto mi avrebbe fatto (I violini del diluvio)
Giovanni Raboni {93}
{93} Ogni giorno in una casa succede (Barlumi di storia)
Fernando Bandini {94}
{94} Rappresentazione della mia morte al tempo delle guerre in Medio Oriente (Dietro i cancelli e altrove)
Giovanni Orelli {95}
{95} Ottativo 2 (Un eterno imperfetto)
Patrizia Cavalli {96}
{96} Adesso che il tempo sembra tutto mio (Il cielo)
Biancamaria Frabotta {97}
{97} Mio marito ha un cuore generoso (La pianta del pane)
Valerio Magrelli {98}
{98} Io abito il mio cervello (Ora serrata retinae)
Francesca Romana de’ Angelis {99}
{99} Terza liceo (Con amorosa voce)
Enrico Testa {100}
{100} Fading (Cairn)
Nota ai testi
Criteri di trascrizione
Regesto delle fonti e degli eventuali rinvii bibliografici presenti nel commento
Glossario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →