Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza
I. Genesi dell’opera
II. Struttura dell’opera
III. Analisi dell’opera
1. Parte prima : Dio
1.1. Le premesse
1.2. Un’unica sostanza infinita (Proposizioni 1-11)
1.3. La sostanza e gli attributi
1.4. «Deus sive natura» (Proposizioni 12-15)
1.5. Causalità e libertà di Dio (Proposizioni 17 e 33)
1.6. La derivazione delle cose da Dio (Proposizioni 21-33)
1.7. Il Dio dell’immaginazione (Appendice)
2. Parte seconda : La mente
2.1. La mente e il corpo: i presupposti metafisici (Proposizioni 1-9)
2.2. La mente umana (Proposizioni 10-13)
2.3. La mente e il corpo secondo la via della scoperta
2.4. I corpi (Assiomi dopo la proposizione 13 – Postulati prima della proposizione 14)
2.5. La conoscenza inadeguata: sensibilità e immaginazione (Proposizioni 14-36)
2.6. Il giudizio, la teoria dell’errore, e ancora sul libero arbitrio (Proposizioni 17, 33, 35, 43, 48, 49)
2.7. La conoscenza adeguata (Proposizioni 37-47)
3. Parte terza : Natura e origine degli affetti
3.1. Studiare le passioni da geometra (Prefazione)
3.2. Gli affetti, le passioni e le azioni (Definizioni, postulati, proposizioni 1-3)
3.3. Il «conatus» e gli affetti primitivi (Proposizioni 4-13)
3.4. L’associazione degli affetti (Proposizioni 14-17)
3.5. Gli affetti riflessi(Proposizioni 19-26)
3.6. L’imitazione degli affetti(Proposizioni 27-36)
3.7. Ancora sulla dinamica degli affetti
3.8. Gli affetti attivi (Proposizioni 58 e 59)
4. Parte quarta : La schiavitù umana, ossia la forza degli affetti
4.1. Dalla scienza dell’uomo alla morale (Prefazione)
4.2. I valori morali e i limiti della ragione (Definizioni e proposizioni 1-15)
4.3. Il fondamento della virtù (Proposizioni 18-28)
4.4. Le cose buone (Proposizioni 35-61)
4.5. Uno sguardo d’insieme
4.6. L’uomo libero
4.7. Al di là del bene e del male (Proposizioni 64 e 68)
4.8. Lo Stato (Proposizione 37)
5. Parte quinta : La potenza dell’intelletto, ovvero la libertà umana
5.1. Il potere della mente (Prefazione e proposizione 1)
5.2. Terapia della mente (Proposizioni 2-20)
5.3. La mente senza relazione al corpo (Proposizioni 20-fine)
5.4. L’amore intellettuale e la beatitudine (Proposizioni 32-37)
5.5. Il Dio di Spinoza
5.6. La virtù e la beatitudine (Proposizioni 41 e 42)
IV. La fortuna dell’opera
1. Le prime reazioni
2. Il ritorno di Spinoza
3. Lontano dalla metafisica
Bibliografia
Opere di riferimento
Saggi critici
Sulla formazione del testo
Sul metodo
Sulla metafisica, su Dio, gli attributi e i modi
Sulla mente e il corpo
Sulla teoria della conoscenza. Immaginazione, ragione e conoscenza intuitiva
Sulla teoria degli affetti
Sulla morale
Su eternità della mente, libertà e beatitudine
Sulla fortuna dell’«Etica»
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →