Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Colophon
Indice del Volume
Introduzione
Nota bio-bibliografica
Avvertenza
Aleardo Aleardi
Da «Due pagine autobiografiche»
Da «Un’ora della mia giovinezza»
Il monte Circello
I fuochi dell’Appennino
Da: Lettere a Maria
Le città italiane marinare e commercianti
Scoperta
Le ondine
Il comuniSmo
Le tre fanciulle
I funerali d’un nemico della Patria
Giovanni Prati
Utile avvertimento
Le due scuole
La mia cronaca di poeta
La madre e la Patria
Il delatore
Campagnuoli sapienti
Le mie simpatie
Una cena di Alboino re
Carina di Noie
A Ugo Foscolo
A Giorgio Byron
Tasso a Sorrento
Tasso a Sant’Onofrio
Galoppo notturno
A Luigia Abbadia
Sogni d’amore
Contrasto
Alla luna
A Ferdinando Borbone
Anniversario di Curtatone
A Luigi Napoleone
Canto d’gea
Alba
Poesia
Ser Lio
Ariosto
Sapientia
Nulla dies
Quies
Nume è chi crea
Marionette
Monello
Olio e petrolio
Sigaro
Neve
Pachita
Ideale
Azzarellina
Voci
Incantesimo
L’ultimo sogno
Goffredo Mameli
A Carlo Alberto
Ad un angelo
Ai fratelli Bandiera
Canto nazionale
Per l’illuminazione del X dicembre a Genova
Inno militare
Alessandro Poerio
Il poeta
I poeti venturi
A Giacomo Leopardi
Il Risorgimento
Ai martiri della causa italiana
Lo stesso soggetto
Ad una gentile
Canti Della Patria
Francesco dall’Ongaro
Canto popolare
Il Knout
La rondinella in Caprera
I cardinali
Pio Nono
Mazzini
C’era una volta
Dio e popolo
Il plebiscito
Spinte o sponte
Garibaldi in Sicilia
Luigi Carrer
Canto di guerra
Giuseppe Bertoldi
Lo Statuto
Teobaldo Ciconi
Passa la ronda
Carlo Alberto Bosi
Addio, mia bella, addio
Antonio Gazzoletti
La Patria dell’Italiano
Arnaldo Fusinato
A Venezia
Domenico Carbone
Il tamburo di Novara
Luigi Mercantini
La spigolatrice di Sapri
L’inno di Garibaldi
Ballate
Nicola Sole
Il Viggianese
Luigi Carrer
La sposa dell’Adriatico
Il cavallo d’Estremadura
Desiderio Userta
Francesco dall’Ongaro
La filatrice
Pietro Paolo Parzanese
Il Viggianese
Il vecchio sergente
Ippolito Nievo
Dalle «Lucciole»
La maestra
Le due bimbe
L’abisso
Bozzetti veneziani
La piazza
Il torniste
La Riva degli Schiavoni
La sagra del Redentore
A Goldoni
La popolana
La pescatrice
La chiozzotta
La bautta
Rialto
Intorno al pozzo
La visita
Ca’ Foscari
Dagli «Amori garibaldini»
La fioraia cieca
Amore garibaldino
Il generale Garibaldi
Un pensiero per me
A cavallo
Guàrdati
A un buon cigarro
In terra
Giacomo Zanella
Ad un’antica immagine della Madonna
Sopra una conchiglia fossile nel mio studio
La veglia
Il lavoro
Il taglio dell’istmo di Suez
Il sonno
Microscopio e telescopio
Ad un ruscello
Voci segrete
Egoismo e carità
Gli ospizi marini
Un mattino d’inverno sui colli Berici
Ora meridiana a Recoaro
Ad Elena e Vittoria Aganoor
Paesaggio solitario
Natura ed arte
Visione
Da «Astichello»
Emilio Praga
Preludio
Il Corso all’alba
I pescatori notturni
Il professore di greco
L’inno di Pio Nono
Olanda
Pittori sul vero
Brianza
Egloga
Ancora un canto alla luna
Memorie del presbitero
I re magi
Dama elegante
Come un mortale
Dolor di denti
Vendetta postuma
Convento ideale
Armonie della sera
La strada ferrata
Monaci e cavalieri
Iginio Tarchetti
Ellera
Vorrei saper
Memento
Spunta il mattino
Retrospettive
Arrigo Boito
Dualismo
Lezione d’anatomia
A Giovanni Camerana
A Emilio Praga
Scritto sull’ultima pagina
Re Orso
Dal «Mefìstofele»
Dal «Falstaff»
Dal «Nerone»
Giovanni Camerana
Il pioppo nell’azzurro
Folta è la neve
Maremma
Helder
Gloria in excelsis
Cerco la strofa che sia fosca e queta
Quante vennero a te
A Lorenzo Delleani
Catania
Oh come triste
Indice delle Tavole
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →