Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
STORIA DELL’UNIONE SOVIETICA
INDICE INTRODUZIONE LA RIVOLUZIONE
I. LA RUSSIA DELLA VIGILIA
I limiti del capitalismo La struttura delle classi Il nodo dei contrasti di un’epoca
II. LENIN E IL BOLSCEVISMO
Il legame col populismo Il partito come avanguardia L’analisi dell’imperialismo
III. 1917: FEBBRAIO E OTTOBRE
Borghesia e soviet Le « Tesi di aprile » Kerenskij e Kornilov Fautori e avversari di un’insurrezione proletaria Vittoria bolscevica a Pietrogrado
IV. I SOVIET E IL POTERE
I decreti dell’Ottobre Lo scontro nel paese L’alleanza con la sinistra social-rivoluzionaria Scioglimento della Costituente La prima Costituzione
V. LA TERRA E LE FABBRICHE
La rivoluzione agraria Il controllo operaio Capitalismo di Stato e nazionalizzazioni La « guerra » per il grano
VI. L’ISOLA RIVOLUZIONARIA
Diritto all’autodeterminazione Brest Litovsk e lo sfaldamento dell’esercito Il dibattito sulla pace Repubblica federale Nascita di una diplomazia La rottura con i socialisti-rivoluzionari di sinistra
VII. ESERCITO ROSSO E GENERALI BIANCHI
La guerra civile Trockij e le Forze armate Contadini: soldati o partigiani
VIII. LO SCONTRO CON L’IMPERIALISMO
L’intervento straniero Minacce di smembramento del paese La Terza Internazionale La guerra polacca La rivoluzione e il mondo Rapporti con l’Oriente Accordi e conflitti con i contadini Disgregazione della classe operaia Militarizzazione del lavoro
X. IL PARTITO
I bolscevichi e gli altri Le forze politiche dei tre campi Centralismo democratico La dittatura militare-proletaria La vittoria di Lenin e le sue contraddizioni
GLI ANNI DELLA NEP
I. LA GRAVE CRISI DEL ’21
Rivolte da Tambov a Kronstadt La lotta fra i bolscevichi Il X congresso La carestia La transizione alla « nuova politica » Difficile ricerca di una « legalità »
II. LA FORMAZIONE DELL’URSS
La guerra fra le nazioni non russe Tendenze centrifughe e spinte unitarie Lo scontro fra Lenin e Stalin La Costituzione dell’Unione
III. L’ACCERCHIAMENTO CAPITALISTA
Genova e Rapallo Tra Europa e Asia Il « fronte unico » operaio Influenza ideale I riconoscimenti diplomatici
IV. IL TESTAMENTO DI LENIN
Il cesarismo L’ultima riflessione leniniana La risposta del XII congresso I dilemmi di Trockij La discussione sul « nuovo corso » Lenin muore
V. ECONOMIA: LA RIPRESA E I PROBLEMI DELLO SVILUPPO
Il ripristino delle forze produttive La riforma monetaria Livellamento delle campagne Il nepman Preobrazenskij e Bucharin Gli avvìi della pianificazione
VI. LA GRANDE PROMOZIONE
La leva leninista La « vydvizenie » L'« intelligencija » Conflitti politici Un pluralismo embrionale La riforma amministrativa
VII. STALIN: ASCESA, CONCEZIONI E SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE
Il segretario generale Ordine dei portaspada e cinghie di trasmissione Il contrasto con Lenin La Russia isolata sarà di esempio L’eco negli apparati
VIII. LA LACERAZIONE DELLA « VECCHIA GUARDIA
Il « Politbjuro » dopo Lenin La riforma militare Le « Lezioni dell’Ottobre » La nuova opposizione Il blocco Trockij-Zinov’ev-Kamenev La sconfitta cinese Gli oppositori al bando
CRONOLOGIA GLOSSARIO DELLE SIGLE E LOCUZIONI RUSSE USATE PIÙ DI FREQUENTE NEL TESTO
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion