Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Il mondo dentro il capitale
Indice Introduzione
1. Affaire Sloterdijk 2. La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica 3. Filosofo sulla scena 4. Effetto-serra: ambiente e mondo 5. Teoria antigravitazionale della Modernità Bibliografia Nota della traduttrice
Parte prima. La nascita del sistema mondo
Capitolo primo. Le grandi narrazioni Capitolo secondo. L’astro errante Capitolo terzo. Ritorno sulla Terra Capitolo quarto. L’epoca del globo, l’epoca dell’immagine del mondo Capitolo quinto. Distacco dall’Oriente, ingresso nello spazio omogeneo Capitolo sesto. Jules Verne e Hegel Capitolo settimo. Il mondo acquatico. Sul mutamento dell’elemento conduttore nella Modernità Capitolo ottavo. Fortuna, ovvero la metafisica della chance Capitolo nono. Commercio di rischi Capitolo decimo. Follia e tempo. Capitalismo e telepatia Capitolo undicesimo. L’invenzione della soggettività. La disinibizione primaria e il suo consigliere Capitolo dodicesimo. Energie irriflessive: l’ontologia del progresso Capitolo tredicesimo. Estasi nautiche Capitolo quattordicesimo. Corporate Identity in alto mare, divisione degli spiriti Capitolo quindicesimo. Il movimento fondamentale: il denaro fa ritorno Capitolo sedicesimo. Tra fondamenti e assicurazioni. Sul pensiero di mare e di terra Capitolo diciassettesimo. Spedizione e verità Capitolo diciottesimo. I segni degli scopritori. La cartografia e la magia imperiale dei nomi Capitolo diciannovesimo. Il puro Fuori Capitolo ventesimo- Teoria dei pirati. Il terrore bianco Capitolo ventunesimo. La Modernità e la sindrome della Terra inesplorata. Americanologia I Capitolo ventiduesimo. I cinque baldacchini della globalizzazione. Aspetti dell’esportazione europea dello spazio Capitolo ventitreesimo. La poetica della vita sottocoperta Capitolo ventiquattresimo. Cappellani di bordo. La rete religiosa Capitolo venticinquesimo. Il libro dei viceré Capitolo ventiseiesimo. La biblioteca della globalizzazione Capitolo ventisettesimo. I traduttori
Parte seconda. I grandi interni
Capitolo ventottesimo. Il mondo sincronico Capitolo ventinovesimo. La seconda ecumene Capitolo trentesimo. Trasformazione immunologica: verso “società” dalle pareti sottili Capitolo trentunesimo. Fede e sapere: In hoc signo (sc. Globi) vinces Capitolo trentaduesimo. Posthistoire Capitolo trentatreesimo. Il palazzo di cristallo Capitolo trentaquattresimo. Il mondo denso e la disinibizione secondaria: il terrorismo come romanticismo del puro attacco Capitolo trentacinquesimo. Il crepuscolo dell’agente e l’etica della responsabilità. Erinni cibernetiche Capitolo trentaseiesimo. Lo spazio mondano interno del capitale. Rainer Maria Rilke e Adam Smith quasi si incontrano Capitolo trentasettesimo. Mutazioni nello spazio del vizio1 Capitolo trentottesimo. La transvalutazione di tutti i valori: il principio del superfluo Capitolo trentanovesimo. L’eccezione: anatomia di un tentativo. Americanologia II Capitolo quarantesimo. L’incomprimibile, ovvero la riscoperta dell’estensione Capitolo quarantunesimo. Lode dell’asimmetria Capitolo quarantaduesimo. Sinistra celeste e sinistra terrena Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion