Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L’autore Frontespizio Pagina di Copyright Indice In poche parole Stranieri residenti 1. I migranti e lo Stato
1. Ellis Island 2. Se il migrante smaschera lo Stato 3. L’ordine statocentrico 4. Un’ostilità di fondo 5. Oltre la sovranità. Una nota a margine 6. Filosofia e migrazione 7. Naufragio con spettatore. Sul dibattito attuale 8. Pensare dalla riva 9. Migrazione e modernità 10. Colombo e l’immagine del globo 11. «Noi profughi». La schiuma della terra 12. Quali diritti per i senza-Stato? 13. La frontiera della democrazia 14. Il sovranismo dei confini chiusi 15. Quei filosofi contro i samaritani 16. Il primato dei cittadini e il dogma dell’autodeterminazione 17. Se lo Stato è un club. Il liberalismo dell’esclusione 18. La difesa dell’integrità nazionale 19. La proprietà della terra: un mito senza fondamento 20. Libertà di movimento e privilegio della nascita 21. Migranti contro poveri? Sciovinismo del benessere e giustizia globale 22. Né esodo, né «deportazione», né «traffico di esseri umani» 23. «Jus migrandi». Per il diritto di migrare 24. «Mare liberum». E la parola del sovrano 25. Kant, il diritto di visita e la residenza negata
2. Fine dell’ospitalità?
1. Il continente dei migranti 2. «Noi» e «loro». La grammatica dell’odio 3. Europa 2015 4. Hegel, il Mediterraneo e il cimitero marino 5. Storia di Fadoul 6. «Rifugiati» e «migranti». Le classificazioni impossibili 7. Le metamorfosi dell’esule 8. Asilo: da diritto ambiguo a dispositivo di potere 9. «Tu non sei di qui!» Una negazione esistenziale 10. La colpa originaria del migrante 11. «Clandestini». La condanna all’invisibilità 12. Parole del dominio: «integrazione» e «naturalizzazione» 13. Se l’immigrato resta emigrante 14. Lo straniero che abita fuori, lo straniero che abita dentro 15. Passaggi clandestini, eterotopie, rotte anarchiche
3. Stranieri residenti
1. Sull’esilio 2. Né sradicamento, né erranza 3. Fenomenologia dell’abitare 4. Che cosa vuol dire migrare? 5. La «spaesatezza mondiale» 6. «Figli della terra». Atene e il mito dell’autoctonia 7. Roma: la città senza origine e la cittadinanza imperiale 8. La carta teologico-politica del «gher» 9. Gerusalemme. La Città degli stranieri 10. Sul ritorno
4. Coabitare nel terzo millennio
1. La nuova età dei muri 2. Lampedusa: di che frontiera è il nome? 3. La condanna all’immobilità 4. Il mondo dei campi 5. Il passaporto. Un documento paradossale 6. «Ognuno a casa propria!» Criptorazzismo e nuovo hitlerismo 7. Ospitalità. Nell’impasse tra etica e politica 8. Al di là della cittadinanza 9. I limiti del cosmopolitismo 10. Comunità, immunità, accoglienza 11. Quando l’Europa è annegata… 12. Far posto agli altri 13. Che cosa vuol dire coabitare? 14. Stranieri residenti
Riferimenti bibliografici Note
1. I migranti e lo Stato 2. Fine dell’ospitalità? 3. Stranieri residenti 4. Coabitare nel terzo millennio
Indice dei nomi Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion