Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Note di copertina Prefazione I Oggetti strani
Il Naturale e l’artificiale Le difficoltà di un programma spaziale Oggetti dotati di un progetto Macchine che si costruiscono da sé Macchine che si riproducono Le proprietà strane: invarianza e teleonomia Il ‘paradosso’ dell’invarianza La teleonomia e il principio di oggettività
II Vitalismi e animismi
Dilemma fondamentale: il rapporto di priorità tra invarianza e teleonomia Il vitalismo metafisico Il vitalismo scientistico La ‘proiezione animistica’ e la ‘antica alleanza’ Il progressismo scientistico La proiezione animistica nel materialismo dialettico La necessità di un’epistemologia critica Il fallimento epistemologico del materialismo dialettico L’illusione antropocentrica La biosfera: un evento strano non deducibile dai primi principi
III I diavoletti di Maxwell
Le proteine, agenti molecolari della teleonomia strutturale e funzionale Le proteine enzimatiche, catalizzatori specifici Legami covalenti e non covalenti Il concetto di complesso stereospecifico non covalente Il diavoletto di Maxwell
IV La cibernetica microscopica
Coerenza funzionale dell’apparato cellulare Proteine regolatrici e logica delle regolazioni Meccanismi delle interazioni allosteriche Regolazione della sintesi degli enzimi La nozione di gratuità L’olismo e il riduzionismo
V L’ontogenesi molecolare
L’associazione spontanea delle subunità nelle proteine oligomere La strutturazione spontanea di particelle complesse Fenomeni morfogenetici microscopici e macroscopici Struttura primaria e struttura globulare delle proteine La formazione delle strutture globulari Il falso paradosso dell’ “arricchimento” epigenetico L’ultima ratio delle strutture teleonomiche L’interpretazione del messaggio
VI Invarianza e perturbazioni
Platone e Eraclito Gli invarianti anatomici Gli invarianti chimici Il DNA come invariante fondamentale La traduzione del codice L’irreversibilità della traduzione Le perturbazioni microscopiche Indeterminazione operativa e indeterminazione essenziale L’evoluzione: creazione assoluta e non rivelazione
VII L’evoluzione
Il caso e la necessità La ricchezza della fonte di eventi casuali Il ‘paradosso’ della stabilità delle specie L’irreversibilità dell’evoluzione e il secondo principio della termodinamica L’origine degli anticorpi Il comportamento come agente che orienta le pressioni selettive Il linguaggio e l’evoluzione dell’uomo L’apprendimento primario del linguaggio L’apprendimento del linguaggio, programmato nello sviluppo epigenetico del cervello
VIII Le frontiere
Le frontiere attuali della conoscenza biologica Il problema delle origini L’enigma dell’origine del codice L’altra frontiera: il sistema nervoso centrale Le funzioni del sistema nervoso centrale L’analisi delle impressioni sensoriali L’empirismo e l’innatismo La funzione di simulazione L’illusione dualistica e la presenza dello spirito
IX Il Regno e le tenebre
Pressioni selettive nell’evoluzione umana I pericoli di degradazione genetica nelle società moderne La selezione delle idee L’esigenza di una spiegazione Le ontogenie mitiche e metafisiche La rottura dell’antica alleanza animistica e il male dell’anima moderna I valori e la conoscenza L’etica della conoscenza L’etica della conoscenza e l’ideale socialista
Appendici
I La struttura delle proteine II Gli acidi nucleici III Il codice genetico
Sul significato del secondo principio della termodinamica
Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion