Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione
I. L’apparato produttivo. «Il mago di Oz»
1. Lo «studio system»
2. Il sistema dei generi
3. Il Codice Hays
4. Il genio del sistema: «Il mago di Oz»
II. Lo stile classico. «Casablanca»
1. La classicità hollywoodiana. Ovvero, di cosa parliamo quando parliamo del cinema americano classico
2. Il racconto cinematografico classico
3. Il «découpage» classico
4. «Casablanca», ovvero il culmine della Hollywood classica
5. La presentazione di Rick. Esercizi di stile (classico)
III. Ideologia e storia nazionale. «Sentieri selvaggi»
1. Hollywood, la società, la politica
2. Il mito della Frontiera e il genere western
3. «Mi chiamo John Ford. Faccio western»
4. Un’odissea americana: «Sentieri selvaggi»
IV. I generi e l’universo narrativo: la commedia. «La signora del venerdì»
1. La galassia del comico
2. Howard Hawks, un artista americano
3. «La rubo e la rifaccio»: «La signora del venerdì» e la commedia degli anni Trenta
V. I generi e l’universo narrativo: il noir. «Vertigine»
1. «What Is This Thing Called Noir?»1. La definizione di «noir»
2. «Vertigine» e il noir. L’universo del sogno, tra letteratura e cinema
3. Dal romanzo al film. Dal giallo al noir
4. Sogni, simulacri e strategia narrativa
5. «Vertigine» come doppio racconto
VI. Lo «star system». «Quando la moglie è in vacanza»
1. «Star system» e divismo. Considerazioni generali
2. La dimensione semiotica della star. Attore, divo, personaggio
3. Il caso Marilyn
4. «Quando la moglie è in vacanza», ovvero Marilyn e «gli stimoli repressi del maschio maturo. Sue origini e conseguenze»
VII. Autori a Hollywood. Orson Welles e «Quarto potere»
1. Il contesto. Norma ed eccezione: un iconoclasta a Hollywood
2. «First Person Singular». Welles a Hollywood9
3. Il film. Un labirinto senza centro
4. Realismo storico e senso morale
5. Da Conrad a Coleridge, da Pollicino a Kubla Khan
6. La struttura narrativa e lo stile
7. Il prologo
VIII. Il cinema d’animazione. Walt Disney e «Biancaneve e i sette nani»
1. Che cos’è il cinema d’animazione?
2. Vita e morte del «cartoon» americano
3. Walt Disney: dentro – e oltre – il cinema classico
Cronologia Cinema, società e cultura in America 1927-1969
Bibliografia essenziale
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →