Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
1 La natura atomica della materia
Introduzione
1.1 Legge della costanza delle masse o di Lavoisier
1.2 Legge delle proporzioni definite o di Proust
1.3 Teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple
1.4 Determinazione dei pesi atomici: legge di Gay–Lussac, principio di Avogadro, regola di Cannizzaro
1.5 Scala dei pesi atomici
1.6 Peso equivalente
1.7 La mole
1.8 Formule chimiche
1.9 Calcoli stechiometrici
Esercizi e Quesiti
2 La struttura dell'atomo
Introduzione
2.1 La scoperta dell’elettrone, del protone e del neutrone. Loro caratteristiche
2.2 Modelli atomici di Thomson e di Rutherford
2.3 Numero atomico, numero di massa. Isotopi
2.4 Radiazione elettromagnetica
2.5 Spettri atomici
2.6 Spettro di emissione del corpo nero
2.7 L’effetto fotoelettrico
2.8 Il modello atomico di Bohr
2.9 Dualismo onda-particella
2.10 Principio di indeterminazione
2.11 Equazione di Schrödinger
2.12 Orbitali atomici e loro rappresentazione
Orbitali di tipo s
Orbitali di tipo p
Orbitali di tipo d e di tipo f
2.13 Atomi polielettronici
2.14 Struttura elettronica degli atomi
Esercizi e Quesiti
3 Il sistema periodico
Introduzione
3.1 Proprietà chimiche degli elementi e loro periodicità
3.2 Rappresentazione del sistema periodico
3.3 La struttura della tavola periodica
3.4 Descrizione della tavola periodica
3.5 Proprietà periodiche degli elementi
3.5.1 Dimensioni atomiche
3.5.2 Energia di ionizzazione
3.5.3 Affinità elettronica
3.6 Proprietà metalliche, non metalliche e semimetalliche degli elementi
Esercizi e quesiti
4 Il legame chimico I
Introduzione
4.1 Energia di legame
4.2 Tipi di legami chimici
4.3 Legame ionico
4.4 Energia reticolare
4.5 Valenza ionica o elettrovalenza
4.6 Legame covalente
4.6.1 Legame covalente omeopolare
4.6.2 Legame covalente eteropolare
4.6.3 Polarità dei legami
4.7 Elettronegatività
4.8 Strutture di Lewis
4.8.1 Strutture delle molecole poliatomiche
4.8.2 Strutture degli ioni poliatomici
4.9 Risonanza
4.10 Eccezioni alla regola dell’ottetto
4.11 Carica formale
4.12 Legame di coordinazione o dativo
Esercizi e Quesiti
5 Il legame chimico II
Introduzione
5.1 Teoria del legame di valenza
5.2 Orbitali ibridi
5.2.1 Ibridizzazione sp 3
5.2.2 Ibridizzazione sp 2
5.2.3 Ibridizzazione sp
5.2.4 Altri tipi di orbitali ibridi
5.2.5 Molecole con legami multipli
5.3 Teoria VSEPR
5.4 Teoria degli orbitali molecolari
5.4.1 Il metodo LCAO
5.4.2 Regole di combinazione degli orbitali atomici
5.4.3 Distribuzione degli elettroni in alcune molecole biatomiche omonucleari
5.4.4 Molecole biatomiche eteronucleari
5.4.5 Molecole con sistemi elettronici delocalizzati
5.5 Legame metallico
5.5.1 Conduttori, isolanti e semiconduttori
5.6 Interazioni deboli
5.6.1 Legame a idrogeno
5.6.2 Forze di van der Waals
Esercizi e Quesiti
6 Numero di ossidazione, nomenclatura e reazioni chimiche
Introduzione
6.1 Il numero di ossidazione: concetto ed uso
6.2 Nomenclatura: generalità
6.2.1 Alcune regole IUPAC e d’uso per i composti binari
6.2.2 Regole IUPAC e d’uso per gli ioni e per i sali
6.2.3 Regole IUPAC e d’uso per gli acidi
6.3 Gli idruri: nomenclatura e proprietà
6.4 Gli ossidi: nomenclatura e proprietà
6.5 Le reazioni chimiche: generalità
6.5.1 Bilanciamento delle reazioni con il metodo per tentativi
6.5.2 Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione (redox) con il metodo della variazione del numero di ossidazione (metodo ionico-elettronico)
6.5.3 Reazioni di combustione
6.6 Peso equivalente per le sostanze ossidanti e riducente
Esercizi e Quesiti
7 Lo stato gassoso
Introduzione
7.1 Lo stato gassoso: generalità
7.1.1 Relazione tra volume e pressione a temperatura costante: Legge di Boyle
7.1.2 Relazioni tra volume e temperatura a pressione costante e tra pressione e temperatura a volume costante: Leggi di Charles–Gay Lussac
7.1.3 L’equazione generale di stato dei gas
7.2 Miscele gassose. Pressioni parziali. Legge di Dalton
7.3 Legge di Graham o della diffusione
7.4 Un modello per i gas ideali: la teoria cinetica dei gas
7.5 Distribuzione delle velocità di Maxwell–Boltzmann
7.6 I gas reali. L’equazione di van der Waals
7.7 La liquefazione dei gas
Esercizi e Quesiti
8 Termodinamica chimica: Primo principio e termochimica
Introduzione
8.1 Sistemi, stati e funzioni di stato
8.2 Energia, lavoro, calore
8.3 Primo principio della termodinamica
8.4 La funzione di stato entalpia
8.5 Relazione tra ∆ E e ∆H
8.6 Termochimica
8.7 Entalpia di formazione
8.8 Legge di Hess
8.9 Dipendenza dei calori di reazione dalla temperatura
Esercizi e quesiti
9 Termodinamica chimica: entropia ed energia libera
Introduzione
9.1 Trasformazioni spontanee e disordine
9.2 Processi reversibili ed irreversibili
9.3 Entropia e secondo principio della termodinamica
9.4 Interpretazione statistico–molecolare dell’entropia
9.5 Entropia assoluta e terzo principio della termodinamica
9.6 Variazione di entropia nei sistemi isolati
9.7 Energia libera
Esercizi e Quesiti
10 I solidi
Introduzione
10.1 Generalità
10.2 Concetti di struttura nei solidi cristallini
10.3 Sistemi cristallini. Reticoli di Bravais
10.4 Diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli. Legge di Bragg
10.5 Tipi di solidi. Allotropia, polimorfismo e isomorfismo
10.5.1 Solidi ionici
10.5.2 Solidi covalenti
10.5.3 Solidi molecolari
10.5.4 Solidi metallici
10.6 Difetti nei cristalli e composti non stechiometrici
10.7 Solidi amorfi
Esercizi e Quesiti
11 I liquidi e i cambiamenti di stato nei sistemi ad un componente
Introduzione
11.1 I liquidi: generalità
11.2 L’evaporazione. La tensione o pressione di vapore e la sua dipendenza dalla temperatura
11.3 Passaggi di stato nei sistemi ad un componente: curve di riscaldamento e di raffreddamento, principio di Le Chatelier
11.4 Esempi di diagrammi di stato: diagramma di stato dell’acqua, del biossido di carbonio e dello zolfo
Esercizi e Quesiti
12 Sistemi a due o più componenti (Parte I)
Introduzione
12.1 I sistemi a due o più componenti: generalità
12.2 Modi di esprimere la concentrazione
12.3 Principi generali per la formazione delle soluzioni
12.4 La tensione di vapore nelle soluzioni. La legge di Raoult. Le proprietà colligative: abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopico
12.4.1 La distillazione frazionata
Esercizi e Quesiti
13 Sistemi a due o più componenti (Parte II)
Introduzione
13.1 L’osmosi: principi generali
13.2 Le proprietà colligative e la natura fisica del soluto: elettroliti e non elettroliti
13.3 Soluzioni ideali e non ideali. Miscele azeotropiche
13.4 Regola delle fasi
13.5 Miscele di due liquidi
13.6 Curve di raffreddamento. Miscele eutettiche
13.7 Altri esempi di diagrammi di stato
a) Componenti miscibili allo stato liquido e immiscibili allo stato solido
b) Componenti miscibili allo stato liquido, che formano un composto miscibile con essi allo stato liquido e immiscibile allo stato solido
c) Componenti miscibili sia allo stato liquido che allo stato solido
d) Componenti completamente miscibili allo stato liquido e parzialmente miscibili allo stato solido
13.8 La regola della leva
Esercizi e Quesiti
14 Cinetica chimica
Introduzione
14.1 Definizioni e generalità
14.2 Velocità di reazione
14.3 Legge cinetica
14.4 Legge cinetica integrata: reazioni del primo ordine
14.5 Reazioni del secondo ordine
14.6 Reazioni di ordine zero
14.7 Reazioni fotochimiche e reazioni a catena
14.8 Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura
14.9 Equazione di Arrhenius e teoria delle collisioni
14.10 Catalisi e catalizzatori
14.10.1 Catalisi omogenea
14.10.2 Catalisi eterogenea
14.10.3 Catalisi enzimatica
Esercizi e quesiti
15 Equilibrio chimico I
Introduzione
15.1 Generalità
15.2 La legge di azione di massa. La costante di equilibrio
15.3 La costante di equilibrio e le velocità di reazione
15.4 Vari modi di esprimere la costante di equilibrio: Kc e Kp
15.5 La costante d’equilibrio e le sue unità. Derivazione termodinamica
15.6 Fattori che influenzano l’equilibrio chimico
15.7 La costante di equilibrio e la temperatura
15.8 Gli equilibri nei sistemi eterogenei
15.9 La costante di equilibrio espressa in funzione del grado di dissociazione
Esercizi e Quesiti
16 Equilibrio chimico II
Introduzione
16.1 Gli equilibri ionici acido–base: aspetti generali
16.2 Autoionizzazione dell’acqua
16.3 Soluzioni acquose contenenti acidi o basi forti, acidi o basi deboli monoprotici e poliprotici
16.4 Gli equivalenti di acidi, basi e sali
16.5 Soluzioni tampone
16.6 Gli ioni come acidi o basi
16.7 Titolazioni acido–base
Gli indicatori acido–base
16.8 Equilibri di solubilità
16.8.1 Effetto dello ione a comune sulla solubilità
16.8.2 Condizioni per la formazione di un precipitato e precipitazione frazionata o selettiva
16.8.3 Influenza del pH sulla solubilità
16.8.4 Solubilità e composti di coordinazione (complessi)
16.9 Legge di Henry
Esercizi e quesiti
17 Elettrochimica
Introduzione
17.1 Le pile
17.2 Potenziale di un semielemento
17.2.1 Potenziale di un semielemento in cui l’elettrodo partecipa alla reazione elettrodica
17.2.2 Potenziale di semielementi in cui l’elettrodo non partecipa alla reazione elettrodica
17.2.3 Serie dei potenziali normali dei semielementi
17.3 Equazione di Nernst
17.4 Calcolo del valore della costante di equilibrio di una reazione redox
17.5 Pile di concentrazione
17.6 Dipendenza del potenziale di un semielemento dal pH
17.7 Determinazione potenziometrica del pH
17.8 Relazione tra energia libera di reazione e f.e.m. di una pila
17.8.1 Spontaneità delle reazioni redox
17.8.2 Calcolo di potenziali di elettrodo non tabellati
17.8.3 Reazioni di dismutazione e di condensazione
17.9 L’elettrolisi
17.9.1 Celle di elettrolisi
17.9.2 Sovratensione
17.9.3 Ordine di scarica
17.10 Produzione e raffinazione elettrolitica dei metalli
17.11 Aspetti quantitativi dell’elettrolisi: leggi di Faraday
17.12 Pile di uso pratico
17.12.1 Pila Leclanché
17.12.2 Pila Ruben–Mallory
17.12.3 Pile al litio ad elettrolita solido
17.12.4 Pile a combustibile
17.13 Accumulatori
17.13.1 Accumulatore acido al Pb
17.13.2 Accumulatore alcalino al ferro–nichel
17.13.3 Accumulatore al cadmio–nichel
17.14 Corrosione
Esercizi e Quesiti
18 Il nucleo
Introduzione
18.1 Caratteristiche del nucleo: stabilità ed instabilità nucleare
18.2 La radioattività
18.3 Velocità delle disintegrazioni naturali
18.4 Caratteristiche energetiche del nucleo
18.5 Energia di fissione e di fusione
18.6 Applicazioni degli isotopi radioattivi
Determinazione di meccanismi di reazione
Applicazioni analitiche
Applicazioni in medicina
18.7 Misura della radioattività
Esercizi e Quesiti
19 Cenni di chimica inorganica
Introduzione
19.1 L’idrogeno
19.1.1 Preparazione ed usi
19.1.2 Proprietà generali
19.1.3 Composti
19.2 Gruppo I A (Gruppo 1): metalli alcalini
19.2.1 Proprietà generali
19.2.2 Preparazione degli elementi ed esempi di composti
19.2.4 Alcune anomalie del litio
19.3 Gruppo II A (Gruppo 2): metalli alcalino-terrosi
19.3.1 Proprietà generali
19.3.2 Fonti
19.3.3 Preparazione
19.3.4 Usi
19.3.5 Composti
19.4 Gruppo III B (Gruppo 13)
19.4.1 Proprietà generali
19.4.2 Fonti e usi
19.4.3 Preparazione
19.4.4 Composti
19.5 Gruppo IV B (Gruppo 14)
19.5.1 Proprietà generali
19.5.2 Fonti e preparazione
19.5.3 Usi
19.5.4 Composti
19.6 Gruppo V B (Gruppo 15)
19.6.1 Proprietà generali
19.6.2 Fonti
19.6.3 Preparazione ed usi
19.6.4 Composti
19.7 Gruppo VI B (Gruppo 16)
19.7.1 Proprietà generali
19.7.2 Fonti e preparazione
19.7.3 Usi
19.7.4 Composti
19.8 Gruppo VII B (Gruppo 17)
19.8.1 Proprietà generali
19.8.2 Fonti e preparazione
19.8.3 Usi
19.8.4 Composti
19.9 Gruppo 0 (gruppo 18): gas nobili
19.9.1 Proprietà generali
19.9.2 Usi
19.9.3 Composti
19.10 Elementi di transizione
19.10.1 Proprietà generali
19.10.2 Cromo: Cr
19.10.3 Manganese: Mn
19.10.4 Ferro
19.10.5 Gruppi I B e II B (Gruppi 11 e 12)
19.11 Elementi di transizione interna: lantanidi e attinidi
19.11.1 Lantanidi o terre rare: proprietà generali e fonti
19.11.2 Attinidi
19.12 Composti di coordinazione
19.12.1 Nomenclatura dei complessi
19.12.2 Preparazione dei complessi
19.12.3 L’isomeria nei composti di coordinazione
19.12.4 Il legame nei composti di coordinazione
19.12.5 Energia di stabilizzazione del campo cristallino
Esercizi e Quesiti
20 Elementi di chimica organica
Introduzione
20.1 Il ruolo del carbonio
20.2 I composti binari tra carbonio e idrogeno: gli idrocarburi.Classificazione e generalità
20.2.1 Gli alcani
20.2.2 Gli alcheni
20.2.3 Gli alchini
20.2.4 Gli idrocarburi aromatici
20.3 Altre classi di composti: generalità
20.3.1 Alcooli, fenoli ed eteri
20.3.2 Aldeidi e chetoni
20.3.3 Acidi ed esteri
20.3.4 Carboidrati
20.3.5 Ammine e ammidi
20.4 Il petrolio
20.5 I polimeri
Esercizi e quesiti
21 Cenni di biochimica
Introduzione
21.1 La cellula: cenni sulla struttura e sulle funzioni principali
21.2 Gli amminoacidi e le proteine
21.3 Gli enzimi
21.4 I carboidrati
21.5 I lipidi
21.6 Gli acidi nucleici
21.7 L’energia della cellula. La molecola ATP
Esercizi e Quesiti
22 La chimica e l’ambiente
Introduzione
22.1 Il ciclo dell’ossigeno
22.2 La combustione
22.3 Il ciclo del carbonio
22.4 Il ciclo dell’azoto
Esercizi e Quesiti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →