Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Introduzione Parte prima: il mito
Afrodite dea del profumo
Cipro: l’isola dei profumi I profumi di Afrodite I profumi dell’Olimpo
La metamorfosi in sostanza aromatica
Mirra Da Croco a Ciparisso Fetonte, le Eliadi e il mito dell’ambra Conclusioni
Dall’Araba Fenice al Giardino delle Esperidi
L’Araba Fenice Strane leggende Dal Giardino delle Esperidi all’Isola dei Beati Conclusioni
Parte seconda: tra storia e aneddoto
Da aromi «per fumum» a spezie da cucina
L’offerta rituale Matrimonio, rito funebre, sport e simposio Conclusioni
Ostentazione, bizzarrie ed eccessi
Il ‘barbaro’ corrotto Alessandro Magno e i profumi I re profumati Bizzarrie ed eccessi Conclusioni
Provvedimenti e leggi contro i profumi
Le donne e i profumi Gli uomini e i profumi La condanna del lusso La corruzione dei soldati Le leggi suntuarie Conclusioni
Le riflessioni sull’olfatto e la natura degli odori
I filosofi greci. Dai presocratici ad Aristotele
Teofrasto Galeno
I filosofi latini Conclusioni
Parte terza: le tecniche
I profumieri
Il linguaggio tecnico della profumeria Il mestiere di profumiere I profumieri greci Strattide (VI-V secolo a.C.) Dinia d’Egitto (V-IV secolo a.C.) Eschine di Atene (V-IV secolo a.C.) Megallo (o Megalo) di Sicilia o di Atene (V-IV secolo a.C.) Perone (V-IV secolo a.C.) Atenogene di Atene (seconda metà del IV secolo a.C.) La profumiera Plangone (III secolo a.C.?) Una ricerca sul campo: Teofrasto e i profumieri dell’agora ateniese I profumieri romani Cosmo Nicerote Agatone I profumieri nelle fonti epigrafiche
Gli ingredienti
La rosa Incenso e mirra Cinnamomo e cassia Il balsamo di Giudea Il croco Il giglio/«krinon» Il nardo/spigonardo L’iris Altri ingredienti
Le ricette
L’olio Il vino Coloranti e conservanti Le pratiche di adulterazione Le ricette Le ricette di Dioscoride
Parte quarta: la geografia del profumo
Le missioni esplorative
Alessandro Magno Da Antioco IV a Traiano I resoconti di viaggio e gli scritti sui paesi degli aromi Conclusioni
Le terre degli aromi
Le grandi regioni aromatifere/A. Arabia Le grandi regioni aromatifere/B. India Le grandi regioni aromatifere/C. Il paese dei Trogloditi Le regioni aromatifere minori/A. Africa
Egitto Libia e Cirenaica Etiopia
Le regioni aromatifere minori/B. Asia
Giudea Siria Assiria, Mesopotamia, Cilicia, Fenicia e Lidia Altre regioni
Le regioni aromatifere minori/C. Europa
Grecia Le isole dell’Egeo Italia Illiria e Macedonia Altre regioni
Conclusioni Appendice documentaria
Parte prima: il mito
Capitolo primo. Afrodite dea del profumo
La storia di Faone (I 1.1)
Capitolo secondo. Mirra e la metamorfosi in sostanza aromatica
La metamorfosi di Dafne (I 2.1)
Capitolo terzo. Dall’Araba Fenice al Giardino delle Esperidi
La leggenda dell’Araba Fenice (I 3.1) I serpenti del cinnamomo (I 3.2) La pantera profumata (I 3.3) Il giardino delle Esperidi (I 3.4)
PARTE SECONDA: TRA STORIA E ANEDDOTO
Capitolo quarto. Da aromi «per fumum» a spezie da cucina
L’origine delle offerte di aromi agli dèi (II 4.1) Il simposio (II 4.2) Corone profumate e cibi aromatici (II 4.3)
Capitolo quinto. Ostentazione, bizzarrie ed eccessi
Le bizzarrie di Antioco IV di Siria (II 5.1) Gli eccessi del banchetto (II 5.2) La morte di Caio Plozio Planco (II 5.3)
Capitolo sesto. Provvedimenti e leggi contro i profumi
Costosi profumi per i piedi (II 6.1) La passione di Aristippo (II 6.2) Annibale e gli ozi campani (II 6.3) Un pranzo davvero costoso (II 6.4)
Capitolo settimo. Le riflessioni sull’olfatto e la natura degli odori
L’arcobaleno profumato (II 7.1) Gli odori degli animali (II 7.2)
PARTE TERZA: LE TECNICHE
Capitolo ottavo. I profumieri
Gli eccessi del profumiere Dinia l’Egiziano (III 8.1) Uno stratagemma dei profumieri (III 8.2) I vezzi di Coracino (III 8.3)
Capitolo Nono. Gli ingredienti
La forza aromatica del cinnamomo fresco (III 9.1) I mille aromi del nardo (III 9.2) Le proprietà dell’iris (III 9.3)
Capitolo decimo. Le ricette
I vini ‘pepati’ (III 10.1) Il vino aromatico/«aromatites» di Dioscoride (III 10.2) Il vino alle rose e alle viole (III 10.3) Le ricette di Dioscoride (III 10.4)[Dioscoride, Materia medica I 25; 39-63]
Olio di mirto/myrsinon Olio di alloro/daphninon Olio di mastice-lentisco/schininon Olio di resina di mastice-lentisco/mastichinon Olio di rosa/rhodinon Altro preparato alla rosa/rhodides Olio di infiorescenza di palma/elatinon Olio di mela cotogna/melinon Olio di fiore di enante/oinanthinon Olio di fieno greco/telinon Olio di maggiorana-sampsouchon/sampsouchinon Olio di basilico/okiminon Olio di artemisia/abrotonikon Olio di aneto/anethinon Olio di giglio/sousinon Olio di narciso/narkissinon Olio di croco/krokinon Olio di henna-kypros/kyprinon Olio di iris/irinon Olio di mosto/gleukinon Olio di maggiorana-amarakos/amarakinon Megalleion Olio hedychroun Olio di galbano/Metopion Mendesion Olio di mirra fresca/stakte Olio di cinnamomo/kinnamoninon Olio di nardo/nardinon Olio di foglie di malabatro/malabathrinon Kyphi
PARTE QUARTA: LA GEOGRAFIA DEL PROFUMO
Capitolo undicesimo. Le missioni esplorative
La Gedrosia profumata (IV 11.1)
Capitolo dodicesimo. Le terre degli aromi
Perché l’Arabia era detta Felice? (IV 12.1) Uno straordinario profumo dell’India (IV 12.2) Lo bdellio della Battriana (IV 12.3) Lo straordinario bratum dell’Elimea (IV 12.4) Creta: la farmacia di Roma (IV 12.5)
Unità di misura
Unità di misura per il calcolo delle dimensioni e delle distanze Unità di misura per sostanze solide
A. Mondo greco B. Mondo romano
Unità di misura per sostanze liquide
A. Mondo greco B. Mondo romano
Unità di misura per pesi
A. Mondo greco B. Mondo Romano
Carte geografiche Bibliografia
Traduzioni Lavori di argomento complessivo Egitto e profumi La terra di Punt Profumi nella Bibbia e nella Palestina antica Profumi e sostanze aromatiche presso i popoli dell’Antico Oriente Profumi e sostanze aromatiche presso Minoici e Micenei Profumi e sostanze aromatiche tra Fenici ed Etruschi Profumi e aromi nella tradizione letteraria greca e romana Aromi per gli dèi Afrodite dea del profumo Mito e profumo Profumi, rito funebre, matrimonio e simposio Uso degli oli nello sport Viaggi esplorativi e spedizioni militari nelle regioni degli aromi Arabia Felix e le vie dell’incenso Spezie in cucina Uso dei profumi tra le truppe romane Profumi e filosofia Le leggi contro il lusso a Roma L’olfatto e la natura degli odori Termini tecnici legati agli aromi Il mestiere di profumiere Vino e olio Su alcuni aromi Le vie del profumo a Roma
Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion