Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Storia
Introduzione Gli eventi
Lo scisma della Chiesa d’Oriente La lotta per le investiture La politica dei papi La nascita e l’espansione dei Comuni La concorrenza fra le Repubbliche marinare Guelfi e ghibellini Le crociate e il Regno di Gerusalemme Federico Barbarossa e la terza crociata La nascita degli ordini cavallereschi La Reconquista
I Paesi
Lo Stato della Chiesa Il Sacro Romano Impero Città e principati della Germania La Francia dei Capetingi Il Regno di Inghilterra I Paesi scandinavi I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia Regni e principati russi La Polonia L’Ungheria La penisola balcanica I Comuni I regni cristiani di Spagna Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Le Repubbliche marinare L’Impero bizantino: la dinastia comnena Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
L’economia
La crescita demografica e gli insediamenti urbani L’estensione delle terre coltivate e l’economia rurale Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione I traffici marittimi e i porti Il credito e la moneta L’espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
La società
Il feudalesimo La cavalleria Le borghesie (mercanti, medici, giuristi, notai) Gli ebrei I poveri, i pellegrini e l’assistenza Briganti, pirati e corsari I missionari e le conversioni Ordini religiosi Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille L’istruzione e i nuovi centri di cultura La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune La vita religiosa Il cavallo e la pietra: la guerra nell’età feudale Il potere delle donne Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo La vita quotidiana
Filosofia
Introduzione La ripresa dell’Europa e il decollo dei saperi
Anselmo d’Aosta: pensiero, logica e realtà Pietro Abelardo Giovanni di Salisbury e la concezione del potere Le dispute eucaristiche La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone I maestri di San Vittore e la teologia mistica Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo “Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Donne intellettuali Peccato e filosofia
Scienze e tecniche
Introduzione Scienze matematiche
Astronomia e religione: sul controllo del tempo Cultura islamica e traduzioni latine Le scienze matematiche nell’islam
Medicina (saperi del corpo, della salute e della cura)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo Costantino l’Africano e la medicina araba in Occidente La Scuola di Salerno e l’Articella Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente
Alchimia e chimica
Avicenna e l’alchimia araba La ricezione dell’alchimia araba in Occidente Alchimia e mineralogia bizantina La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere
Innovazioni, scoperte, invenzioni
La rivoluzione agricola Nuove fonti di energia per il lavoro La città e la tecnica La riflessione sulle arti meccaniche Tra Oriente e Occidente
Fuori dall’Europa
Scienze e tecniche in Cina
Lapidari e magia
Magia e guarigioni magiche
Letteratura e teatro
Introduzione Rinascite e rinnovamenti
La retorica nelle università Le poetrie mediolatine La lettura e il commento dei classici Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee La nuova letteratura del meraviglioso
La cultura delle scuole e dei monasteri
La poesia religiosa Teologia, mistica e trattatistica religiosa La predicazione e le artes praedicandi L’agiografia Visioni dell’aldilà La poesia didattica, enciclopedica e allegorica Epistolari d’amore
Le corti, le città, le nazioni: verso le letterature europee
Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira Poesia latina e poesia goliardica La storiografia La poesia epica latina L’epica volgare in Francia e in Europa La letteratura di viaggio Le forme del racconto breve Maria di Francia Il romanzo Chrétien de Troyes La lirica
Teatro
Ufficio liturgico e teatro religioso Il teatro classico: ricezione e commento
Arti visive
Introduzione Gli spazi architettonici
Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana Lo spazio sacro dell’ortodossia Porte e portali d’ingresso agli spazi ecclesiali Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
I programmi d’immagine
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Gli strumenti della liturgia e i segni del potere
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri) I segni del potere in Occidente I segni del potere in Oriente
I territori e le città
Santa Sofia a Costantinopoli La Rus’: Kiev, Novgorod, Vladimir La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira L’Inghilterra La Sicilia normanna: Cefalù, Palermo, Monreale San Marco a Venezia La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi La Terrasanta
Le questioni
Bisanzio e l’Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia) Le vie di pellegrinaggio L’arte e la Riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo L’autocoscienza dell’artista
Musica
Introduzione Il pensiero teorico musicale
Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale La musica nella cultura enciclopedica medievale Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen
La prassi musicale
Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia Trovatori Trovieri e Minnesänger La danza dei secoli XI e XII: danza e religione La musica strumentale Feste e canti della Sicilia normanna Iconografia musicale: Ars Musica, la fanciulla Armonia
Immagini
L’Europa delle cattedrali Enigmi e labirinti L’universo figurato Peccato e santità Cavalieri e crociate
Indice degli autori Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion