Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Le forze del lavoro
Indice
Prefazione e ringraziamenti
1. Introduzione. La crisi dei movimenti operai e degli studi sul movimento operaio
Dibattiti sul presente e il futuro dei lavoratori e dei movimenti operai
Una “gara al ribasso”?
Un nuovo internazionalismo della classe operaia?
I conflitti della classe operaia in una prospettiva storico-mondiale: quadro teorico e concettuale
Le fonti del potere operaio
Il lavoro come merce fittizia
Stabilire i confini e le contraddizioni spaziali del capitalismo storico
Metodi e strategie della ricerca
Spazi e tempi delle agitazioni operaie
Mappare i modelli delle agitazioni operaie su scala mondiale: il database del World Labor Group
I lavoratori di tutto il mondo nel xx secolo: la struttura del volume
2. I movimenti dei lavoratori e la mobilità del capitale
Modelli storico-mondiali di militanza operaia nell’industria automobilistica
Da Flint, Michigan, a Ulsan, Corea del Sud: un déjà vu nelle ondate di scioperi del settore automobilistico
Gli Stati Uniti
L’Europa occidentale
Il Brasile e il fordismo
Il Sudafrica
La Corea del Sud
Un nuovo ciclo di delocalizzazione e militanza?
Una soluzione tecnologica postfordista?
Linee di confine e contraddizioni della produzione lean and dual
3. Movimenti operai e cicli del prodotto
Il ciclo del prodotto dell’automobile
Il complesso ciclo del prodotto tessile in una prospettiva comparata
Cicli, innovazioni e mobilitazione operaia nel settore dei trasporti
Una nuova innovazione di prodotto?
L'industria dei semiconduttori
Servizi all’impresa
L'industria della formazione
I servizi alla persona
Conclusioni
4. Movimenti operai e politica mondiale
Guerre mondiali e agitazioni operaie
La globalizzazione di fine Ottocento e l’ascesa del movimento operaio moderno
Il circolo vizioso dei conflitti interni e internazionali
Mobilitazione operaia, guerra mondiale e decolonizzazione
Egemonia statunitense, consumo di massa e patti sociali di sviluppo
Riforme
Repressione
Ristrutturazioni
Dalla crisi dell’egemonia statunitense alla crisi della forza lavoro mondiale
5. Le dinamiche contemporanee in una prospettiva storico-mondiale
Una “corsa al ribasso”?
Il divario tra Nord e Sud del mondo è colmato?
Il potere contrattuale strutturale dei lavoratori è più debole?
Guerre e diritti dei lavoratori uniti da un destino comune?
Verso una nuova era di internazionalismo operaio?
Appendice A. Il database del World Labor Group: concettualizzazione, misurazioni e raccolta dati
Il concetto di agitazione operaia (labor unrest) su scala mondiale
Agitazione “operaia”
“Agitazione” operaia
La misurazione dell’agitazione operaia su scala mondiale
Usi e abusi delle statistiche ufficiali sugli scioperi
I quotidiani come fonti d’informazioni attendibili
Le procedure di raccolta dati
Valutare l’attendibilità del database del World Labor Group
Appendice B. Indicazioni per la raccolta dei dati
Quali tipi di azioni menzionate riportare
Categorie da controllare negli indici dei quotidiani
Come utilizzare la scheda di raccolta dati
Linee guida per codificare le tipologie di azioni
Linee guida per codificare i luoghi
Linee guida per codificare il settore
Deduzioni
Appendice C. Classificazione dei paesi
Bibliografia
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →