Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
1 “Sulle spalle dei giganti”
Il concetto di forza.
La misura dell’accelerazione.
L’unità della fisica.
2 La quantità di moto
Moto di un sistema di corpi.
La quantità di moto di un aeroplano.
La velocità non ha importanza.
3 La rotazione
Misura della rotazione terrestre.
L’effetto Coriolis.
Il moto dei venti.
Momento della quantità di moto e velocità angolare.
Quando si lascia cadere un gatto.
4 La luce
Faraday e la polarizzazione della luce.
Maxwell e la teoria elettromagnetica della luce.
L’uso del radar nelle misure di distanza.
L’unità di lunghezza.
La velocità della luce.
5 Propagazione delle onde sonore
L’effetto Doppler.
Il boato supersonico.
6 Singolarità della luce
L’ipotetico etere.
Assurdità del concetto di etere.
Misure di velocità.
L’esperimento di Michelson-Morley.
7 Il senso comune
L’esperienza della vita d’ogni giorno.
Il tempo: qualcosa di privato.
Il tempo «dipende dal percorso».
8 La natura del tempo
Le proprietà caratteristiche delle alte velocità.
Le relazioni tra osservatori inerziali in moto.
Una situazione più complicata.
La relatività spiega un ipotetico disaccordo.
Il valore di k: un rapporto fondamentale.
9 La velocità
I lunghi treni di Einstein.
Determinazione di velocità relative con il radar.
Le relazioni tra k e v.
Composizione delle velocità.
Velocità propria.
Il carattere singolare della luce.
10 Coordinate e trasformazioni di Lorentz
Significato delle coordinate.
Rotazione degli assi.
Le trasformazioni di Lorentz.
Le quattro dimensioni.
Applicazioni delle trasformazioni di Lorentz.
L’aberrazione della luce.
11 Più veloci della luce?
Causa ed effetto.
Simultaneità di eventi separati spazialmente.
Passato e futuro: assoluto e relativo.
Il cono-luce.
12 L’accelerazione
Accelerazione e orologi.
Il «paradosso» dei gemelli.
Fin dove si può arrivare con un viaggio spaziale?
13 La massa
L’allungamento del tempo.
L’aumento di massa.
Accelerazione di protoni.
L’equazione di Einstein.
Teoria e osservazione.
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →