Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Avvertenza Introduzione. Ritorno della lotta di classe? I. Le diverse forme della lotta di classe
1. «Liberazione della classe operaia» e «liberazione nazionale» 2. Una distrazione dalla lotta di classe? 3. «Lotte di classe e nazionali»: «genus» e «species» 4. La condizione della donna e la «prima oppressione di classe» 5. Le lotte di classe delle classi sfruttatrici 6. 1848-49: una «lotta di classe in forme politiche colossali» 7. 1861-65: una «crociata della proprietà contro il lavoro» 8. La lotta di classe e altri paradigmi 9. La formazione della teoria della lotta di classe 10. Lotta di classe e lotta ideologica 11. Dalla religione all’«idillio bucolico» 12. La «natura» tra evasione e lotta di classe 13. Una teoria generale del conflitto sociale
II. Una lotta prolungata e non a somma zero
1. «Livellamento universale» o «grande divergenza»? 2. Obsolescenza della guerra? 3. Un conflitto eterno tra signori e schiavi? 4. Proletariato, interesse di classe e suo trascendimento 5. Marx «contra» Nietzsche (e Foucault)
III. Lotte di classe e lotte per il riconoscimento
1. Redistribuzione o riconoscimento? 2. Una diffusa richiesta di riconoscimento 3. «Umanesimo positivo» e critica dei processi di reificazione 4. Paradigma del contratto e giustificazione dell’ordinamento esistente 5. Le insufficienze del paradigma giusnaturalistico 6. Hegel, Marx e il paradigma della lotta per il riconoscimento 7. Lotta per il riconoscimento e conquista dell’autostima 8. La lotta per il riconoscimento dagli individui ai popoli
IV. Il superamento della logica binaria. Un processo faticoso e incompiuto
1. Le mutilazioni della lotta di classe 2. «Socialismo imperiale» 3. «Classe contro classe» su scala planetaria? 4. Logica binaria ed «evidenza» dello sfruttamento 5. «Lotte di classe» o lotta tra «oppressori e oppressi»? 6. Esportare la rivoluzione?
V. Molteplicità delle lotte per il riconoscimento e conflitto delle libertà
1. La gerarchizzazione delle lotte di classe 2. Emancipazione degli schiavi e «governo dispotico» 3. Il conflitto delle libertà nelle colonie 4. L’internazionalismo e le sue forme 5. Movimento operaio e «socialismo imperiale»
VI. Passaggio a Sud-Est. Questione nazionale e lotta di classe
1. Lenin critico delle mutilazioni della lotta di classe 2. «Psicologia delle folle» di Le Bon e «Che fare?» di Lenin 3. L’«enorme importanza della questione nazionale» 4. La breve stagione della «guerra civile internazionale» 5. «Proletari di tutti i paesi, e popoli oppressi del mondo intero, unitevi!» 6. L’Oriente e la duplice lotta per il riconoscimento 7. Mao e l’«identità fra la lotta nazionale e la lotta di classe» 8. «Lotta di razza» e lotta di classe a Stalingrado 9. Una lotta di classe onnipresente e introvabile 10. Dal partito bolscevico mondiale allo scioglimento dell’Internazionale
VII. Lenin 1919: «la lotta di classe ha cambiato le sue forme»
1. Lenin, l’operaio belga e il cattolico francese 2. «Ascetismo universale» e «rozzo egualitarismo» 3. «Collettivismo della miseria, della sofferenza» 4. Un’inedita lotta di classe dall’alto 5. La lotta di classe e le due diseguaglianze 6. Diseguaglianza quantitativa e qualitativa
VIII. Dopo la rivoluzione. Le ambiguità della lotta di classe
1. Lo spettro della nuova classe 2. Classi sociali e ceti politici 3. Classe dominante e classe delegata 4. «Stato», «amministrazione» e «riscatto» in Lenin 5. «Espropriazione politica» ed «espropriazione economica» in Mao 6. La coscienza di classe come «spirito di scissione» e come «catarsi» 7. Tra Russia e Cina: la borghesia come classe in sé e classe per sé
IX. Dopo la rivoluzione. Alla scoperta dei limiti della lotta di classe
1. Speranze rivoluzionarie e idealismo della prassi 2. Guerra e rilancio dell’idealismo della prassi 3. Il difficile passaggio dalla prassi alla teoria 4. La faticosa scoperta del mercato 5. «Campo socialista» e «lotta di classe» 6. Contraddizioni di classe e «non di classe» 7. Un incompiuto processo di apprendimento
X. La lotta di classe alla «fine della storia»
1. «Finalmente torna il colonialismo, era ora!» 2. Il ritorno dell’«accumulazione originaria» 3. Emancipazione e de-emancipazione 4. Antico e nuovo ordine 5. Impasse del nuovo ordinamento e Restaurazione: 1660, 1814, 1989-91
XI. Tra esorcizzazione e frammentazione delle lotte di classe
1. Arendt e l’«incubo» della lotta di classe 2. La rimozione del conflitto in Habermas 3. Mutamento di paradigma? 4. La frammentazione delle «lotte di classe» 5. Fra trade-unionismo e populismo 6. Le lotte di emancipazione tra vittoria militare e sconfitta economica 7. «Annessione politica» e «annessione economica» 8. La Cina e la fine dell’«epoca colombiana» 9. L’Occidente, la Cina e le due «grandi divergenze» 10. La Cina e la lotta di classe
XII. La lotta di classe tra marxismo e populismo
1. Weil e la «lotta di coloro che obbediscono contro coloro che comandano» 2. Weil e la «mendicità» come luogo esclusivo della verità 3. Weil e la «produzione moderna» come luogo della schiavitù 4. Il populismo quale rimpianto della «pienezza originaria» 5. Il populismo di trasfigurazione degli oppressi 6. Populismo e lettura binaria del conflitto 7. L’«insieme dei padroni contro l’insieme degli operai» 8. «Vietato vietare!» e «Ribellarsi è giusto!» 9. Al di là del populismo 10. «Wall Street» e «War Street»
Riferimenti bibliografici
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion