Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Introduzione
La lunga storia del tradimento
1. Il tradimento nell’antichità
1.1 I tanti nomi del tradimento
1.2 La discordia interna e il nemico esterno
1.3 La difficile condanna di Alcibiade
1.4 Roma e il «crimen maiestatis»
2. Il tradimento nel Medioevo
2.1 Il legame feudale e il processo di Ganelon
2.2 L’«infidelitas» nel ciclo di re Artù
2.3 Lo statuto di Edoardo III, 1351
3. Nelle corti europee
3.1 Il regno di Enrico VIII
3.2 Tutti i traditori di Elisabetta I
3.3 La rappresentazione del tradimento in teatro e in piazza
3.4 Il tradimento tra religione e nazione
3.5 Nuove idee e nuovi conflitti
4. Se il re è un traditore
4.1 L’Alta corte di giustizia e la condanna di Carlo I
4.2 Dalla guerra civile alla Gloriosa rivoluzione
4.3 La finzione è meno crudele della realtà
Verso il tradimento moderno, 1760-1800
1. Il traditore Benedict Arnold
1.1 La scoperta
1.2 La condanna e la fuga
1.3 Il simbolo del male
2. Il diritto di salire al patibolo
2.1 Processo e morte di Luigi XVI
2.2 Antonietta, il capro espiatorio
2.3 L’«Austriaca» al patibolo
2.4 Olympe, la cittadina pericolosa
3. La stagione dei tradimenti
3.1 Le società riformatrici
3.2 La sedizione della Convenzione
3.3 Il processo di Thomas Hardy
3.4 I processi del 1794
4. Tradimenti orientali
4.1 Il brigante
4.2 La condanna del traditore
4.3 Traditori e traditi
4.4 La fine di Targowica e della Polonia
5. Come cambia l’idea di tradimento
5.1 Le leggi sul tradimento
5.2 Dalla lesa maestà alle leggi d’emergenza
5.3 Il tradimento e la rivoluzione americana
5.4 Il tradimento e la Costituzione americana
6. Il tradimento moderno e i processi di fine Settecento
6.1 I tradimenti inglesi da Paine a Brothers
6.2 Il tradimento di Silas Deane
6.3 I tradimenti di La Fayette e Dumouriez
6.4 Ribellioni o tradimenti?
6.5 Verso il tradimento moderno
Il tradimento, la letteratura, il pubblico
1. I romanzi e le nuove protagoniste femminili
2. L’adulterio, ovvero la «criminal conversation»
3. Intrighi e relazioni pericolose
4. Le lettere, strumento di sovversione
5. Tradire gli ideali, cambiare, pentirsi
L’età delle ribellioni, 1800-1850
1. Tradimento e protesta
1.1 Tra follia e ribellione
1.2 Parlare, un’attività sovversiva
2. Aaron Burr, il processo del secolo
2.1 Una spedizione ambigua
2.2 Una «grande cospirazione» con poche prove
2.3 Interpretare la Costituzione
3. Complotti e colpi di stato in Francia
3.1 L’arresto e il processo dei generali
3.2 Contro Napoleone
3.3 La vendetta dei traditori
4. Fedeltà alla patria o fedeltà al sovrano
4.1 La preparazione della congiura di dicembre
4.2 Il fallimento della ribellione
4.3 Le vostre pene non saranno vane
5. Tradimenti spagnoli, creoli, nazionali
5.1 Le avventure di Miranda e Pumacahua
5.2 La rivoluzione di Bolívar e la condanna di Manuel Piar
5.3 Il processo a Juan de Berindoaga
6. Sacrificarsi per la libertà
6.1 I primi tentativi dei carbonari
6.2 La cospirazione di Modena
6.3 L’audacia di chiedere la Costituzione in Prussia
6.4 Le mille condanne del maresciallo Radetzky
7. Il tradimento contro il popolo
7.1 Ventisette traditori e due spie
7.2 La persecuzione cartista
7.3 I processi del 1848 e il crimine di patriottismo
L’età romantica
1. Se l’eroe è il traditore
2. «Chi son io tu non saprai»
3. I romantici e il potere
4. L’America puritana
5. La donna e la legge non scritta
La dimensione internazionale, 1850-90
1. Tradimento e razza
1.1 L’anima di John Brown
1.2 Processi politici e scontro istituzionale
1.3 Chi tradisce in una guerra civile?
2. Il tradimento e l’America Latina
2.1 Argentina e Province Unite: Rosas, Urquiza, Mitre
2.2 Tradimenti nella Sierra: Pardo, Piérola, Iglesias
3. Il tradimento nelle colonie
3.1 La condanna e il risarcimento di Botha
3.2 L’ammutinamento dei «sepoy»
3.3 Il processo al Mughal e la Compagnia delle Indie
4. In difesa delle istituzioni, contro la lesa maestà
4.1 La ribellione polacca del 1863
4.2 Il movimento nazionalista irlandese
5. La paura degli «aliens»
5.1 La Comune di Parigi
5.2 Guglielmo Oberdank: alto tradimento e diserzione
6. Canada: eroe francese o traditore inglese?
6.1 La ribellione del popolo Métis
6.2 Verso il processo a Louis Riel
7. Nazionalisti e anarchici contro lo stato
7.1 I dinamitardi scozzesi
7.2 Sovversivi russi
7.3 Il nuovo terrorismo
7.4 Il doppio gioco
7.5 Tra amnistie, leggi scellerate, motivi onorevoli
L’età vittoriana
1. Il matrimonio vittoriano
2. La moralità francese e l’adulterio romantico
3. L’adulterio pubblicizzato
4. L’America dell’età dorata
5. Scandali in pubblico
6. La morale e la donna in Russia
7. La crisi della morale vittoriana
8. Scandali e processi borghesi
La patria, 1890-1914
1. L’«affaire» Dreyfus
1.1 La scoperta del traditore
1.2 Dreyfus l’ebreo e il processo a Zola
1.3 Verso la verità
1.4 La riabilitazione e gli «intellettuali»
1.5 La forza dell’antisemitismo
2. Tradire un amico
2.1 Il processo a Oscar Wilde
2.2 Wilde e Dreyfus, o dell’ambiguità
3. Un mondo di spie e di agenti segreti
3.1 Il segreto come istituzione
3.2 I romanzi di spionaggio
3.3 La rete internazionale dello spionaggio
4. Tokyo: tradire l’imperatore
4.1 La ricerca di un’ideologia nazionale
4.2 Una biografia rivoluzionaria
4.3 Amore e bombe
5. La spinta verso la modernità
5.1 La sfera privata alla ribalta pubblica
5.2 Un suicidio inaspettato
5.3 Un omicidio imprevedibile
6. Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →