Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover Indice Prefazione Lezione 1: L’essenza della fisica classica
Che cos’è la fisica classica? Sistemi dinamici semplici e spazio degli stati Regole non permesse: la legge “ante-prima” Sistemi dinamici con un numero infinito di stati Cicli e leggi di conservazione I limiti della precisione
Interludio 1: Spazi, trigonometria e vettori
Coordinate Trigonometria Vettori
Lezione 2: Moto
Interludio matematico: il calcolo differenziale Moto di una particella Esempi di moto
Interludio 2: Calcolo integrale
Calcolo integrale Integrazione per parti
Lezione 3: Dinamica
Le leggi del moto di Aristotele Massa, accelerazione e forza Un interludio sulle unità di misura Esempi di soluzioni elementari dell’equazione di Newton
Interludio 3: Derivazione parziale
Derivate parziali Punti stazionari e minimizzazione di funzioni Punti stazionari in più dimensioni
Lezione 4: Sistemi con più di una particella
Sistemi di particelle Lo spazio degli stati di un sistema di particelle Impulso e spazio delle fasi Azione, reazione e conservazione dell’impulso
Lezione 5: Energia
Forza ed energia potenziale Moto in più di una dimensione
Lezione 6: Il principio di minima azione
Passaggio alla meccanica avanzata Azione e lagrangiana Derivazione dell’equazione di Eulero-Lagrange Più particelle e più dimensioni Perché minimizzare l’azione? Coordinate e impulsi generalizzati Coordinate cicliche
Lezione 7: Simmetrie e leggi di conservazione
Preliminari Esempi di simmetrie Simmetrie più generali Le conseguenze della simmetria Nuova analisi degli esempi precedenti
Lezione 8: Meccanica hamiltoniana e invarianza per traslazione temporale
Simmetria per traslazione temporale Conservazione dell’energia Spazio delle fasi ed equazioni di Hamilton L’hamiltoniana dell’oscillatore armonico Derivazione delle equazioni di Hamilton
Lezione 9: Il fluido di spazio delle fasi e il teorema di Gibbs-Liouville
Il fluido di spazio delle fasi Un breve richiamo Flusso e divergenza Il teorema di Liouville Parentesi di Poisson
Lezione 10: Parentesi di Poisson, momento angolare e simmetrie
Una formulazione assiomatica della meccanica Momento angolare Interludio matematico. Il simbolo di Levi-Civita Ritorno al momento angolare Rotori e precessione Simmetria e conservazione
Lezione 11: Forze elettriche e magnetiche
Campi vettoriali Interludio matematico: l’operatore nabla Campi magnetici La forza agente su una particella carica La lagrangiana Equazioni del moto L’hamiltoniana Moto in un campo magnetico uniforme Invarianza di gauge Arrivederci (per ora)
Appendice: Forze centrali e orbite planetarie
La forza centrale gravitazionale Energia potenziale gravitazionale La Terra si muove su un piano Coordinate polari Equazioni del moto Grafici di energia potenziale efficace Leggi di Keplero
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion