Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
STORIA DELL’UNIONE SOVIETICA
Indice
LA GUERRA FREDDA
I. UN PAESE ESAUSTO
Il mondo sconvolto
La grande miseria dell’URSS
Squilibrio e contrasto coll’America
Aspirazioni e conflitti della società sovietica
La carestia del '46
II. L’EUROPA SPACCATA IN DUE
Le scelte di Stalin
Trattati di pace e monopolio nucleare
Il problema tedesco
Dottrina Truman e piano Marshall
La Germania divisa
III. LE VIE NAZIONALI AL SOCIALISMO
Mosca e i partiti comunisti nel dopoguerra
Riforme nell'Europa orientale
Il dibattito sulla « democrazia popolare »
La nascita del Cominform
La liquidazione dei fronti antifascisti
IV. RICOSTRUZIONE: SUCCESSI E SQUILIBRI
La rinnovata espansione industriale
La degradazione dell’agricoltura
L’atomica sovietica
Il costo della potenza
V. ŽDANOV E LA MAREA NAZIONALISTA
Stalin e il partito
L’ideologia contro la cultura
Lysenko e la biologia
L'« affare di Leningrado » e le nuove repressioni
La campagna antisemita
VI. L'ESPORTAZIONE DELLO STALINISMO
L’alternativa di Dimitrov
Il conflitto con la Jugoslavia
La scomunica di Tito
Processi a catena nell’est europeo
Un unico « modello »
La paralisi del Cominform
VII. LA RIVOLUZIONE CINESE
I « partigiani della pace »
Stalin e Mao
Il trattato di alleanza
La guerra di Corea
L’ipotesi di un nuovo conflitto mondiale
VIII. LA MORTE DI STALIN
Crisi politica
Il XIX congresso
Il processo Slansky
La successione
IL DECENNIO CHRUSCIOVIANO
I. MALENKOV, BERIJA, CHRUSCËV
Il partito contro la polizia
Riforme agrarie e beni di consumo
Le terre vergini
Le dimissioni di Malenkov
Il primo segretario
II. LA DIPLOMAZIA DELLA COESISTENZA PACIFICA
Il crollo del colonialismo
Le tesi di Molotov
Le due Germanie
Il ponte col « terzo mondo »
Apertura verso l’estero
La lacerazione della direzione collegiale
III. IL XX CONGRESSO
Le proposte chruscioviane
Il « rapporto segreto »
Lo smantellamento dei lager
Chruščëv in pericolo
Il « gruppo antipartito »
Fine della direzione collegiale
IV. LA CRISI DEL ’56 E IL MOVIMENTO COMUNISTA
Il sistema socialista
La riconciliazione con la Jugoslavia
Polonia e Ungheria
L’egemonia sovietico-cinese
La conferenza dei 64
V. L’« ERA SPAZIALE »
La guerra di Suez
Gli « sputnik »
Europa e disarmo
Il dialogo con l’America
Il motivo anticoloniale
La crisi di Cuba
VI. GLI ANNI DELLE RIFORME
La competizione con l'occidente
Le tre riorganizzazioni: industria, SMT, scuole
Il piano settennale
L’agricoltura ancora sacrificata
Le discussioni degli economisti
VII. LA RIVINCITA DELL’IDEOLOGIA
Il nuovo clima politico
La « sovranità » del partito
Chruščëv e gli ideologi
Il rilancio antistalinista del XXII congresso
Le riforme politiche: un pluralismo embrionale
VIII. LO SCONTRO CON LA CINA
La natura delle divergenze
Due potenze in conflitto
Seconda conferenza di Mosca
La rottura e le sue conseguenze
Ripercussioni nell'est europeo e nel movimento comunista
CONCLUSIONE
I. LA DESTITUZIONE DI CHRUSCËV
La fine del governo chruscioviano
Il significato del decennio
Lo stalinismo sopravvive
II. L’URSS CONTEMPORANEA
Breznev e la stabilità
Il prezzo della politica conservatrice
L’URSS e il socialismo
POST-SCRIPTUM
L’ARRIVO DI GORBACËV
Il fatto nuovo
Crisi della società
La crisi internazionale
La difficile transizione
La perestrojka
CRONOLOGIA
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →