Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
STORIA della FILOSOFIA 11
Biografia
Copyright SOMMARIO PARTE PRIMA - LE SCIENZE UMANE NEL XX SECOLO
I. Questioni generali II. La psicologia della forma III. Il comportamentismo IV. L’epistemologia genetica di Jean Piaget V. La teoria linguistica da Saussure a Chomsky VI. L’antropologia culturale VII. Karl Mannheim e la sociologia della conoscenza VIII. La filosofia del diritto: giusnaturalismo, realismo giuridico, Kelsen e il giuspositivismo IX. Chaïm Perelman e la nuova retorica
PARTE SECONDA - SIGMUND FREUD E GLI SVILUPPI DEL MOVIMENTO PSICOANALITICO
I. La figura e il pensiero di Freud II. La ribellione a Freud e la psicoanalisi postfreudiana
PARTE TERZA - LO STRUTTURALISMO
I. Uso scientifico e uso filosofico del termine struttura II. Claude Lévi-Strauss e lo strutturalismo in antropologia III. Michel Foucault e lo strutturalismo nella storia IV. Jacques Lacan e lo strutturalismo in psicoanalisi V. Perché per lo strutturalismo l’uomo è morto VI. È irrazionale il razionalismo strutturalistico?
PARTE QUARTA - SVILUPPI DELLA TEORIA ECONOMICA DAL MARGINALISMO AUSTRIACO A JOHN KEYNES
I. La scuola austriaca di economia II. Il liberalismo di von Hayek III. La scuola di Friburgo e l’economia sociale di mercato IV. Il liberalismo personalistico di Wilhelm Röpke V. Alle radici della tradizione del cattolicesimo liberale VI. L’interventismo di John Keynes
PARTE QUINTA - LOGICA, FISICA E BIOLOGIA NEL NOVECENTO
I. Gli sviluppi della logica e della matematica II. Lo sviluppo della fisica III. La biologia dopo Darwin
PARTE SESTA - LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA TRA LE DUE GUERRE: DAL NEOPOSITIVISMO A BACHELARD
I. Lineamenti generali II. Il neopositivismo viennese III. Carl Hempel dall’empirismo analitico a un’epistemologia storico-sociologica IV. L’operazionismo di Percy Bridgman V. Il razionalismo applicato di Gaston Bachelard
PARTE SETTIMA - KARL POPPER E L’EPISTEMOLOGIA POSTPOPPERIANA
I. Il razionalismo critico di Karl Popper II. Thomas Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche III. Imre Lakatos e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici IV. L’epistemologia anarchica di Paul Feyerabend V. Larry Laudan e la metodologia delle tradizioni di ricerca VI. La questione del progresso nella scienza VII. Epistemologia e metafisica VIII. Epistemologia e marxismo IX. Epistemologia e storiografia della scienza
PARTE OTTAVA - GRANDI PROTAGONISTI DELLA FILOSOFIA AMERICANA CONTEMPORANEA
I. Il pragmatismo concettuale di Clarence Lewis II. Willard Quine: olismo metodologico ed epistemologia naturalizzata III. Morton White e la rivolta contro il formalismo IV. Nelson Goodman: i paradossi della conferma e il carattere cognitivo dell’arte V. Charles Morris e i fondamenti della semiotica VI. Il pragmatismo idealistico di Nicholas Rescher VII. William Bartley: verso una più ampia teoria della razionalità VIII. Adolf Grünbaum: dall’analisi della teoria della relatività all’analisi della psicoanalisi IX. Il neopragmatismo di Richard Rorty X. Hilary Putnam: dal realismo metafisico al realismo interno XI. Donald Davidson e la teoria causale dell’azione XII. John Searle: nessun computer può venir equiparato a una mente umana
PARTE NONA - LA POLITOLOGIA AMERICANA CONTEMPORANEA DA RAWLS AGLI ANARCO-CAPITALISTI
I. Il neocontrattualismo di John Rawls II. Lo stato minimo di Robert Nozick III. Michael Novak: per una teologia cattolica del capitalismo democratico IV. Il pensiero neocon V. Libertari e anarco-capitalisti VI. Murray Rothbard: giusnaturalismo e credo libertario
INDICE RAGIONATO DEI CONCETTI TAVOLE CRONOLOGICHE INDICE DELLE OPERE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion