Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione Parte prima. Dall’anno Mille ad Avignone I. Due papi medici e maghi. Silvestro II e Giovanni XXI, la storia e il mito II. Detestanda crudeltà. Bonifacio VIII e il divieto di smembrare i cadaveri III. Per provvida ponderazione. Clemente V e la dannazione degli Ospitalieri del Tempio IV. Quantunque la perfidia dei Giudei. Clemente VI, la peste e la difesa degli ebrei Parte seconda. Tra Medioevo e Rinascimento V. Alla Vergine gloriosa. Pio II e la riforma ospedaliera del Quattrocento VI. Della sezione dei cadaveri. Sisto IV e la liceità dell’anatomia VII. Archiatria ebraica e tolleranza pontificia. Papi e medici ebrei nel XV secolo VIII. Il sangue e il corpo del papa, e un morbo nuovo. Innocenzo VIII, l’azzardo dell’emotrasfusione e il «mal de’ christiani» Parte terza. Verso la modernità IX. Controrinascimento e scienza medica. I papi della Controriforma X. Nuova scienza del corpo e geriatria pontificia. Benedetto XIV e l’anatomia liberata XI. Quanta cura. Dall’innesto del vaiolo all’enciclica di Pio IX XII. Delle cose nuove. L’enciclica di Leone XIII e la medicina sociale Parte quarta. L’età contemporanea XIII. Modernismo, guerra e medicina. Pio X, Benedetto XV e la «inutile strage» XIV. Con ardente preoccupazione. Pio XI e il presagio dello sterminio XV. Della pace terrena. Pio XII, Giovanni XXIII e la svolta conciliare XVI. Della vita umana. Paolo VI e la bioetica, prima e dopo di lui Conclusione. All’inizio del nuovo millennio XVII. Laudato si’. Papa Francesco e l’ecologia del creato Postilla
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion