Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Copyright
Premessa
Introduzione
L’incremento della carneficina
Seconda guerra persiana
Prequel: la prima guerra persiana
Seconda guerra persiana
L’eredità
Alessandro Magno
Periodo degli Stati Combattenti
Prologo: periodo delle Primavere e degli Autunni (770-475 a.C. circa)
Il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C. circa)
L’ascesa di Qin
Finale
Prima guerra punica
Qin Shi Huangdi
Il Primo Imperatore
Barricarsi all’interno
La ricerca del segreto della vita eterna
Il fallimento della ricerca della vita eterna
Quanto fu cattivo, veramente?
Seconda guerra punica
Giochi di gladiatori
Un giorno nell’arena
Finale
Guerre servili
Prima guerra servile, 134-131 a.C.
Seconda guerra servile, 104-100 a.C.
Terza guerra servile, 73-71 a.C.
E poi?
Guerra sociale
Terza guerra mitridatica
Preludio: la prima guerra mitridatica (89-85 a.C.)
Seconda guerra mitridatica (83-82 a.C.)
Terza, e più sanguinosa, guerra mitridatica (73-63 a.C.)
Gli elvezi
Ariovisto
Esplorazioni all’esterno
Il retaggio
L’incompetenza matematica degli antichi
Dinastia Xin
Le famiglie felici si assomigliano tutte
Una dinastia nuova di zecca
Il mandato del Cielo
La rivolta delle Sopracciglia Rosse
I nuovi Han
Il tracollo della popolazione
Guerre giudaiche
Prima rivolta giudaica (66-74 d.C.)
Rivolta di Bar Kokhba (132-135 d.C.)
Bilancio delle vittime
Tre Regni della Cina
La storia in cento parole
Il romanzo dei tre regni
Il principio: la rivolta dei Turbanti Gialli (184-188 d.C.)
La fine del mondo
Le Scogliere Rosse
Il rimpasto
Attenzione: la matematica prima di tutto
Caduta dell’impero romano d’Occidente
Breve, brevissima storia dell’impero romano prima della caduta
Arrivano i goti
Torna la pace a Costantinopoli
La politica a Milano
Si scatena l’inferno
Il sacco di Roma
Scioglimento
Attila
Si chiude
Perché Roma è caduta?
No, davvero, perché Roma è caduta?
Il grande affresco
Quante persone morirono?
Giustiniano
Vita di corte
Le guerre in Occidente (535-554)
La guerra gotica
Un’altra guerra gotica
Bilancio delle vittime
Guerre Goguryeo-Sui
Tratta degli schiavi in Medio Oriente
Premessa: la schiavitù in generale
Africa orientale
Africa settentrionale
Gli eunuchi
I corsari
I mamelucchi
Le cifre
Ribellione di An Lushan
Verso la vetta
La situazione precipita
La generazione successiva
La guerra dei poeti
I numeri
Crollo dei maya
La guerra per finire tutte le guerre
Bilancio delle vittime
Crociate
La tregua di Dio
Prima crociata
Lo stile di guerra
Seconda crociata
Terza crociata
Quarta crociata
La crociata dei bambini
Quinta crociata e oltre
Il retaggio
Uccidere per la religione
I trenta massacri religiosi più sanguinosi
Noi confidiamo in Dio
Rivolta di Fang La
Gengis Khan
Un orfano furioso
Lupi della steppa
La Cina
La distruzione della Corasmia
Ulteriori espansioni
Fu davvero possibile?
Lo facevano tutti?
Crociata albigese
La tempesta perfetta
La crociata
Béziers
Radice e ramo
Invasione di Hulagu Khan
Guerra dei Cent’anni
La guerra edoardiana (1337-1360)
La guerra carolina (1369-1389)
Interludio di follia e pace (1389-1415)
Hank Cinq
La Borgogna rompe con la Francia
Giovanna d’Arco
Finale
L’eredità
Bilancio delle vittime
Caduta della dinastia Yuan
La rivolta dei Turbanti Rossi
La guerra tra Ming e Han
Necrometria
Guerra Bahmani-Vijayanagara
Bilancio delle vittime
Tamerlano
L’uomo che si ama odiare
La terra della confusione
Le campagne: a sudovest (1381-1384)
A sudovest (1366-1388)
A nordovest (1390-1391)
A sudovest (1393)
A nordovest (1395)
A sudest (1398-1399)
A ovest (1400-1404)
L’emiro Tamerlano
Finale
Conquista cinese del Vietnam
Sacrifici umani degli aztechi
Perché così tanti?
Bilancio delle vittime
Tratta degli schiavi sull’Atlantico
La raccolta
La traversata
L’erogazione
Il giudizio
L’abolizione
L’abolizione, seconda fase
Conquista delle Americhe
Nessuno si aspetta l’Inquisizione spagnola
Aspettando Colombo
Il serpente in Paradiso
Le Indie Occidentali
I Caraibi
L’America Centrale
Il Messico
Il Perù
Città d’oro e montagne d’argento
Il Nordamerica
L’Amazzonia
La tirannia stemperata
Quanti furono i morti?
Genocidio
La parola G
Trentuno genocidi degni di nota
Guerre tra Birmania e Siam
Il predominio della Birmania
Il predominio del Siam
Guerre di religione francesi
La Riforma
La Francia sull’orlo del precipizio
La prima guerra
La seconda guerra (1567-1568)
La terza guerra (1568-1570)
La strage di San Bartolomeo
La quarta guerra
La quinta, la sesta e la settima guerra
Troppi Enrichi
Ancora guerra
Guerra russo-tatara
Periodo dei Torbidi
Ivan il Terribile
L’ultimo vero Dmitrij
Il primo falso Dmitrij
Il secondo falso Dmitrij
Il terzo falso Dmitrij
Allora, che diavolo è successo?
Guerra dei Trent’anni
Né sacro né romano né tanto meno impero
La defenestrazione di Praga
La fase boema e la fase danese
La fase svedese
Lo stile di guerra
La fase francese
Gli esiti
Crollo della dinastia Ming
La tana dei ladri
L’ultimo imperatore
I barbari alla porta
Le armi da fuoco
I nuovi sovrani stranieri
Un po’ di pulizia
Piaghe e pestilenze
Invasione dell’Irlanda da parte di Cromwell
Aurangzeb
L’erede presunto
Iniziative a sfondo religioso
I maratti
La guerra del Deccan
Guerra austro-turca
L’assedio di Vienna
Limitare i danni
Pietro il Grande
La modernizzazione
Il potere
Guerra
E pace
Vita di corte
Grande guerra del Nord
Guerra di successione spagnola
Lo stile di guerra
La successione spagnola
Guerra di successione austriaca
Guerra sino-zungara
Genti e luoghi di cui non avete mai sentito parlare
Guerra dei Sette anni
Gli Junker
Inizia la guerra
Una guerra mondiale
Guerre napoleoniche
Libertà, uguaglianza, ecc.
Le guerre rivoluzionarie
Arriva Napoleone
La campagna d’Egitto
1799: le coup d’état c’est moi
La guerra peninsulare
Lo stile di guerra
Lontano dal campo di battaglia
La campagna di Russia
Un’eredità mondiale
I conquistatori del mondo
Rivolta degli schiavi di Haiti
Guerra d’indipendenza del Messico
Il grido di Dolores
Iturbide
Shaka
Un bastardo totale
Impi e assegai
Sui genitali dei tiranni
Mfecane
Cobbing
Conquista francese dell’Algeria
Rivolta dei Taiping
Preludio: la guerra dell’oppio
L’oppio dei popoli
Il regno del Cielo
Chi si incontra nel Regno del Cielo
La risposta dell’Occidente
L’eredità
Guerra di Crimea
Dinamismo
Rivolta dei Panthay
Guerra civile americana
Riassunto
Il retaggio
Rivolta degli hui
Confusione confuciana
Guerra della Triplice Alleanza
Guerra franco-prussiana
Carestie dell’India Britannica
La misera scienza
1769-1770
1876-1877
1896-1897
1899-1900
Guerra russo-turca
La cultura popolare
Le perdite
Bilancio delle vittime
Guerra mahdista
La radice di tutti i mali
La guida
Il califfato
La riconquista
Stato Libero del Congo
Un uomo facoltoso e di classe
Approvato a occhi chiusi
Il caucciù rosso
La storia trapela
Bilancio delle vittime
Rivoluzione cubana
La seconda guerra d’indipendenza
La guerra ispano-americana
L’arte occidentale della guerra
Rivoluzione messicana
Fuori Díaz
Fuori Madero e Huerta
A congresso
Fuori Villa
Fuori Zapata
Fuori Carranza
Prima guerra mondiale
Perché?
La scintilla
Piantati nel fango
Le grandi battaglie
Altrove
Gli armeni
I civili
Il tracollo
L’eredità
Guerra civile russa
Fine della dinastia dei Romanov
La guerra civile
I cosacchi (a sudest)
I tedeschi (a sudovest)
I Bianchi (a nordovest)
Gli Alleati (a nord)
I Bianchi (a est)
Gli Alleati (in Estremo Oriente)
Il Komuč (a sudest)
Il Turkestan (nell’estremo sudest)
I Neri (a sud)
I Verdi (a sud)
I Bianchi (a sud)
I pogrom (a sud)
I polacchi (a ovest)
I Rossi (al centro)
L’eredità
Guerra greco-turca
Guerra civile cinese
Il Drago esce di scena
La spedizione contro il nord
Il Sol Levante
La Lunga Marcia
Guerra sino-giapponese
La guerra civile cinese, seconda fase
Bilancio delle vittime
Iosif Stalin
L’ascesa al potere
La liquidazione dei kulaki
Vivere cinque anni alla volta
Le grandi purghe
La grande guerra patriottica
La cortina di ferro
Sparare al messaggero
Tiranni impazziti
Chi è peggio, Stalin o Hitler?
Guerra d’Etiopia
Guerra civile spagnola
Il grande affresco
Seconda guerra mondiale
Perché si dovette fare una seconda guerra mondiale?
La primavera di Hitler
La guerra di Russia
La guerra del Pacifico
L’Europa in bilico
L’Olocausto
Il continente asiatico
Il Reich si restringe
Bilancio delle vittime per teatro delle operazioni
Da un’isola all’altra
La guerra delle macchine
La forza aerea
Scosse di assestamento
Cifre da capogiro
Il revisionismo
Espulsione dei tedeschi dall’Europa orientale
Guerra d’Indocina
Bilancio delle vittime
Partizione dell’India
Mao Zedong
La vittoria della rivoluzione
La Campagna dei cento fiori
Lo stile di vita
La politica estera
Il Grande balzo in avanti
Il Tibet
La grande rivoluzione culturale proletaria
Il tramonto
Bilancio delle vittime
Guerra di Corea
La divisione
Jeju
L’attacco
Il contro-contrattacco
La situazione di stallo
Corea del Nord
Il Grande Leader
Il regno eremita
I rapporti con l’esterno
Il Caro Leader
Sul lastrico
Il capitolo nero del comunismo
La fine
Guerra d’indipendenza algerina
Scenario
L’insurrezione
Bilancio delle vittime
Guerra del Sudan
Prima guerra civile sudanese (1955-1972)
Seconda guerra civile sudanese (1983-2005)
Il Darfur (dal 2003)
Guerra del Vietnam
I due Vietnam
L’odore del napalm al mattino
L’offensiva del Têt
Il movimento pacifista in America
Una guerra più grande, una guerra più piccola
Il ritorno alla guerra civile
Bilancio delle vittime
La guerra fredda
Lo scontro Est-Ovest
Purghe indonesiane
Un anno vissuto pericolosamente
Guerra del Biafra
Lo scoppio
La guerra
La carestia
La resa
Genocidio bengalese
La geografia
La politica
Il massacro
Idi Amin
Menghistu Hailè Mariàm
Il Terrore rosso
Guerra e ancora guerra
La carestia
La caduta
Vietnam postbellico
I boat people
Kampuchea Democratica
Urla del silenzio
Pol Pot
La terza guerra d’Indocina
Bilancio delle vittime
Guerra civile del Mozambico
Guerra civile dell’Angola
Guerra dei boschi dell’Uganda
L’Africa postcoloniale
Invasione sovietica dell’Afghanistan
Colpi di stato e contro-colpi di stato
La guerra
Il rallentamento
Guerra senza fine
Saddam Hussein
I curdi
Gli americani
Guerra Iran-Iraq
Sanzioni contro l’Iraq
La guerra del Golfo
Ritorna la pace
Un’analisi
Caos in Somalia
Bilancio delle vittime
Genocidio del Ruanda
Lo sfondo*
In primo piano
Giustizia, quasi
Seconda guerra del Congo
Esce di scena Mobutu
La guerra mondiale africana
Esce di scena Kabila
Lo stile di guerra
I cento massacri più sanguinosi
Che cosa ho scoperto: un’analisi
Fuori dai guai
Nei guai
Forse
Che cosa ho scoperto: le nude cifre
Natura specifica
Medie generali
Causa generale
Luogo principale
Tendenze storiche
Partecipanti
Numero complessivo dei morti*
Appendice I. Sui primi cento
Definizione
Secondi classificati e squalificati
Sul numero uno
Le sovrapposizioni
Appendice II. L’Emoclisma
Perché potevano (la tecnologia)
Perché volevano (l’ideologia)
Perché lo facevano anche tutti gli altri (il crescente ciclo di violenza)
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice
Il Libraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →