Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Parte prima. Lingua, cultura e democrazia
I. Educazione linguistica democratica
Passato e futuro dell’educazione linguistica
Educazione linguistica oggi
Dieci tesi nel loro contesto storico: linguistica, pedagogia e politica tra gli anni Sessanta e Settanta
Sul linguaggio della Costituzione
L’Italia linguistica dall’Unità all’età della Repubblica
II. Variabilità e plurilinguismo
Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana
La nozione di «cultura»
Monolinguismo addio
Nuovi linguaggi e dinamiche linguistiche del mondo contemporaneo
III. Società alfabetizzata e analfabeta
L’Italia analfabeta
Dislivelli linguistici nell’Italia d’oggi
Riferimenti bibliografici e sitografia
Antichi e nuovi dislivelli culturali e linguistici
Parte seconda. Dalla parte degli studenti e dei docenti
IV. Capire e farsi capire
La comprensione del linguaggio come problema
Non uno di meno
Educare alla parola
La fatica del dire e del capire
Appropriarsi della parola
La parola e il linguaggio, tra natura e cultura
La parola «naturale»
Una capacità condivisa da ogni vivente
Le radici vitali della parola
Parlare a vuoto
L’italiano per capire e per studiare
V. Bisogni e strumenti linguistici a scuola
La flessibilità delle parole
Distanze linguistiche e svantaggio scolastico
1. Modelli teorici per descrivere lo svantaggio
2. Distanze di linguaggio
3. Distanze di lingua-sistema
4. Distanze di lingua-norma
5. Distanze di lingua-uso
6. Italia degli anni Novanta: le dimensioni linguistiche della diseguaglianza
7. Possibili itinerari didattici
Richieste sociali e capacità linguistiche delle giovani generazioni italiane
Riferimenti bibliografici
La scrittura e lo sviluppo delle capacità di linguaggio
1. Uno sguardo da lontano, dagli «aridi deserti dell’astrazione»
2. Ancora uno sguardo da lontano, dallo sporco regno dei sudici fatti bio-eto-semiologici
3. Uno sguardo da più vicino, un paio di milioni di anni
4. Il cammino verso la scrittura
5. Un cammino che si rinnova
6. Un cammino difficile per l’ambiente in cui si svolge
7. Qualche alleato possibile
Riferimenti bibliografici
Appendice
Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica
I. La centralità del linguaggio verbale
II. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale
III. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche
IV. I diritti linguistici nella Costituzione
V. Caratteri della pedagogia linguistica tradizionale
VI. Inefficacia della pedagogia linguistica tradizionale
VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale
VIII. Principi dell’educazione linguistica democratica
IX. Per un nuovo curriculum per gli insegnanti
X. Conclusione
Fonti dei testi presenti nel volume
Parte prima. Lingua, cultura e democrazia
Parte seconda. Dalla parte degli studenti e dei docenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →