Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Presentazione
Frontespizio
Pagina Copyright
Sommario
MANIFESTO DELLA RESPONSABILITÀ UNIVERSALE. Estratto
PREMESSA di Sofia Stril-Rever. Ciò che nessun Dalai Lama ha ancora detto
«Mia cara amica, quanto tempo?»
Il terzo libro: spesso quanto i precedenti?
Le lezioni di umanità del Dalai Lama
Il Manifesto della Responsabilità universale
Ottant’anni e ancora senza patria
Rallegrarsi per la religione degli altri
Il Dalai Lama è superato?
Tutto è già successo, perciò non è successo niente
Il mondo è di tutti, non solo dei capi di stato
Quattrocento milioni di buddhisti in Cina
Ciò che nessun Dalai Lama ha ancora detto
I. LA NUOVA REALTÀ
1. Una sola umanità, un corpo solo
La nuova realtà della grande famiglia umana
Nuova realtà e pace nel mondo
Approccio olistico alla nuova realtà
Condividere l’umanità
La responsabilità universale, chiave della sopravvivenza umana
2. Nulla è più caro al vivente della vita
Minaccia planetaria al Tetto del mondo
No a soluzioni dall’alto
L’Himalaya decapitata
Non violenza, compassione e ambiente
Il terzo polo, una bomba a orologeria
L’oro blu del Tibet
Cielo azzurro, acqua pulita e nuvole bianche per le generazioni a venire
Il Tibet come un santuario di pace per il mondo
Montagne calve come teste di monaci
Prendersi cura della vita
Il mondo è il contenitore, noi il contenuto
Nulla è più caro al vivente della vita
Il Buddha nel partito dei Verdi
Semi di pace
Piantare alberi per la pace
Il Tibet svuotato di ogni linfa
II. L’ERA DELLA RESPONSABILITÀ UNIVERSALE
1. Antropocene, l’era dell’umanità
Sperare per il meglio preparandosi al peggio
Il cambiamento del mondo comincia nelle coscienze
Quando c’è questo, quello viene a esistere
Interdipendenza e fisica quantistica
Cina maoista e responsabilità universale in azione
Gli occidentali disconoscono l’interdipendenza
Antropocene, l’era dell’umanità
Il sistema Terra o l’interdipendenza del vivente
L’uomo non è il nemico dell’uomo
Il futuro, tanto più pericoloso quanto più non fa male
La buona notizia
2. Per una rivoluzione etica
Attualità del Manifesto della Responsabilità universale
Educazione alla responsabilità universale
Realismo e altruismo
Per una rivoluzione etica
Il mondo cambierà attraverso la consapevolezza
«Non credo nelle ideologie»
Creare le cause della pace interiore
3. L’era della responsabilità universale
Esseri senzienti, umani e no
Le zanzare, mosche dal canto flautato
Nulla di ciò che è vivo mi è estraneo
Come vivere con una simile carneficina sulla coscienza?
Un solo giorno senza carne, un passo da gigante per il pianeta
Per un’etica della vulnerabilità
Lhaksam, l’atteggiamento straordinario di responsabilità universale
La Ruota a sette raggi
Esercitare l’io egoista a sviluppare l’io responsabile
Il principio moderno di responsabilità
Perché l’era dell’umanità diventi l’era della responsabilità universale
MANIFESTO DELLA RESPONSABILITÀ UNIVERSALE
1. Tre prese di coscienza e undici impegni di vita
Prima presa di coscienza. Pace interiore e realtà condivisa della vita
Seconda presa di coscienza. La nostra umanità interiore
Terza presa di coscienza. Satyāgraha, la forza della verità
Undici impegni di vita
2. Reincantare la speranza. Meditazione sulla responsabilità universale
1. Meditazione analitica sulla responsabilità universale
Meditazione analitica sulle tre prese di coscienza
Meditazione analitica sugli undici impegni di vita
2. Meditazione contemplativa sulla responsabilità universale Meditazione
Meditazione contemplativa sulla ruota a sette raggi
3. Vivere la responsabilità universale
Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice generale
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →