Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
La fenomenologia dello spirito
Lo spirito dell’inquietudine di Gianluca Garelli
1. Contro l’immediatezza.
2. Oltre l’illuminismo.
3. Venerdí Santo speculativo.
4. «Phaenomenologia mentis».
5. «Unselige Verwirrung».
6. La fluidità del pensare.
7. Il doppio senso del genitivo
8. La dialettica, ovvero: l’inquietudine del ri-cordo.
9. Fenomenologia e teleologia.
10. L’intelletto, il giudizio e la vita.
11. Dal giudizio teleologico alla proposizione speculativa.
Nota al testo
a) Edizioni.
b) Traduzioni di riferimento.
c) Strumenti bibliografici.
d) Studi.
e) Sulla presente edizione.
La fenomenologia dello spirito
Prefazione
I. Scienza della fenomenologia dello spirito
[Introduzione]
I. La certezza sensibile; ovvero il questo e l’avere-in-mente
II. La percezione; ovvero la cosa-oggetto e l’illusione
III. Forza e intelletto, apparenza fenomenica e mondo soprasensibile
IV. La verità della certezza di se stesso
A. Autonomia e non-autonomia dell’autocoscienza: signoria e servitú
B. Libertà dell’autocoscienza; stoicismo, scetticismo e la coscienza infelice
V. Certezza e verità della ragione
A. Ragione osservatrice
a) Osservazione della natura.
b) L’osservazione dell’autocoscienza nella sua purezza e nel suo rapporto con la realtà effettiva esterna; leggi logiche e leggi psicologiche.
c) Osservazione del rapporto fra l’autocoscienza e la sua realtà effettiva immediata; fisiognomica e frenologia.
B. L’effettuazione dell’autocoscienza razionale mediante se stessa
a) Il piacere e la necessità.
b) La legge del cuore e la follia della presunzione.
c) La virtú e il corso del mondo.
C. L’individualità che è a sé reale in se stessa e per se stessa
a) Il regno animale dello spirito e l’inganno, ossia la cosa stessa.
b) La ragione legislatrice.
c) Ragione esaminatrice di leggi.
VI. Lo spirito
A. Lo spirito vero, l’eticità
a) Il mondo etico, la legge umana e la legge divina, il maschio e la femmina.
b) L’azione etica, il sapere umano e il sapere divino, la colpa e il destino.
c) Statuto giuridico
B. Lo spirito estraniato da sé; la cultura
I. Il mondo dello spirito estraniato da sé.
a) La cultura e il suo regno della realtà effettiva.
b) La fede e la pura intelligenza.
II. L’illuminismo.
a) La lotta dell’illuminismo con la superstizione.
b) La verità dell’illuminismo.
III. La libertà assoluta e il terrore.
C. Lo spirito certo di se stesso. La moralità
a) La visione morale del mondo.
b) La dissimulazione.
c) L’animo coscienzioso, l’anima bella, il male e il suo perdono.
VII. La religione
A. Religione naturale
a) L’essenza luminosa.
b) La pianta e l’animale.
c) L’artefice.
B. La religione artistica
a) L’opera d’arte astratta.
b) L’opera d’arte vivente.
c) L’opera d’arte spirituale.
C. La religione rivelata
VIII. Il sapere assoluto
Appendici
I. Titolo e indice dell’edizione del 1807
Contenuto dell’opera
II. Correzioni del 1831 alla Prefazione
III. Annuncio bibliografico hegeliano della pubblicazione della Fenomenologia dello spirito
Indice dei nomi
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →