Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione Parte prima Il paesaggio dei conflitti
1. Del trattamento dei conflitti in democrazia
La rivalità democratica La costruzione dell’“altro” come inumano Democrazia e devitalizzazione della società L’uomo senza qualità La legge ontologica e le leggi della città La via del contropotere L’uomo inadeguato
2. I nostri conflitti interiori
Dell’evitamento dei conflitti nel quotidiano Le immagini identificatorie della felicità “La mia vita non mi somiglia” La divisione dell’anima La psicoanalisi come tentativo di farsi carico dei propri conflitti interiori “I confini dell’anima, per quanto lontano tu vada, non li scoprirai” Del farsi carico dei conflitti
3. Guerra e pace
Verso la pace perpetua? L’autoregolazione della guerra La guerra come scontro frontale L’epoca del terrorismo L’arte della guerra… …un pensiero della situazione Il problema dell’efficacia
Parte seconda Conflitto ed esistenza
4. La rimozione dei conflitti
Società della trasparenza, società securitarie L’ideologia pastorale La trascendenza del politico La formattazione del conflitto Del conflitto come autoaffermazione Conflitto e situazione Dislocamenti e tangenze
5. Conflitto e logica dello scontro
Il metodo securitario: trasformare ogni conflitto in scontro Complessità, semplicità, facilità La sovradeterminazione dello scontro Conflitto e identità La lotta dei contrari, principio del divenire Lo scontro come dimensione del conflitto
6. I fondamenti del conflitto
Il conflitto è preumano I corpi sono forme di conflitto Il conflitto, il conatus e il progresso verso la saggezza Il conflitto unifica nella contraddizione Il tutto nella parte Una dialettica senza sintesi L’essenza di ogni singolarità
Parte terza Verso l’agire
7. In mancanza di soluzioni
Deludere Billancourt La fine delle soluzioni definitive Il locale e il globale… … ovvero l’impegno come scommessa Efficacia e non-agire La funzione non fa l’organo Mettere tra parentesi la soluzione
8. L’agire e il legame
La questione del comune: la risposta dell’umanismo L’umanismo astratto Il comune va costruito La forza del neoliberismo Umanismo e utilitarismo L’utilitarismo e il sacrificale La sostituzione del “conflitto d’interessi” al sostrato conflittuale della realtà
9. Conflitto e norma
Della violenza in tempo di pace Riflessi culturali condizionati Mai una società è stata tanto normativa Il biopotere, potere che ci dice come vivere bene Le nostre piccole imprese in crisi Biopotere e rimozione del conflitto Resistere al biopotere
10. Le lotte dei “senza”
Conflitto e limiti della crescita I “senza.”: nuovi soggetti sociali? Superamento del conflitto e struttura materiale Virtualizzazione del mondo e lotte dei “senza” Resistere è creare Conflitto e potenza, potere e rappresentazione Il pensiero del conflitto e la pratica dell’azione circoscritta
Conclusione Elogio del conflitto, elogio della vita
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion