Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cronologia della vita e delle opere di M.K. Gandhi La mia vita per la libertà
Introduzione Parte prima
1. Nascita e famiglia 2. Infanzia 3. Sposo bambino 4. Giocare a fare il marito 5. La scuola media 6. Una tragedia (I) 7. Una tragedia (II) 8. Furto ed espiazione 9. La morte di mio padre e la mia duplice vergogna 10. Accenni di religione 11. Preparativi per l’Inghilterra 12. Paria 13. Finalmente a Londra 14. La mia scelta 15. Il gioco del gentiluomo inglese 16. Cambiamenti 17. Esperimenti di dietetica 18. Timidezza, mio scudo 19. Il tarlo della menzogna 20. Conoscenza delle religioni 21. * 22. Narayan Hemchandra 23. La Grande Esposizione 24. «Nominato»: ma poi? 25. Mio smarrimento
Parte seconda
1. Raychandbhai 2. Come iniziai la mia vita 3. Il primo processo 4. Prima violenta delusione 5. Preparativi per il Sudafrica 6. Arrivo nel Natal 7. Qualche esperienza 8. Verso Pretoria 9. Altre disavventure 10. Prima giornata a Pretoria 11. Contatti cristiani 12. Alla ricerca di contatti con gli indiani 13. Cosa significa essere un “coolie” 14. Preparazione della vertenza 15. Fermento religioso 16. L’uomo propone, Dio dispone 17. Mi stabilisco nel Natal 18. Problema razziale 19. Congresso Indiano nel Natal 20. Balasundaram 21. La tassa di 3 sterline 22. Studio comparativo delle religioni 23. Padrone di casa 24. Ritorno a casa 25. In India 26. Due passioni 27. L’incontro di Bombay 28. Poona e Madras 29. «Torna presto»
Parte terza
1. Si prepara la tempesta 2. La tempesta 3. La prova 4. La quiete dopo la tempesta 5. Educazione dei figli 6. Spirito di sacrificio 7. «Brahmacharya» (I) 8. «Brahmacharya» (II) 9. Vita semplice 10. La guerra boera 11. Riforma sanitaria e aiuti in tempi di carestia 12. Ritorno in India 13. Di nuovo in India 14. Impiegato e servo 15. Il Congresso 16. Il “darbar” di Lord Curzon 17. Un mese con Gokhale (I) 18. Un mese con Gokhale (II) 19. Un mese con Gokhale (III) 20. A Benares 21. Mi stabilisco a Bombay? 22. Prova di fede 23. Ritorno in Sudafrica
Parte quarta
1. «Pene d’amor perdute»? 2. Autocrati asiatici 3. Incassare l’offesa 4. Spirito di sacrificio intensificato 5. I risultati dell’introspezione 6. Un sacrificio per il vegetarianismo 7. Esperimenti con la cura di terra e acqua 8. Un avvertimento 9. In lotta con le autorità 10. Un ricordo sacro e una penitenza 11. Stretti contatti con l’Europa 12. Contatti con gli europei (continuazione) 13. «Indian Opinion» 14. Quartieri per i “coolie” o ghetti? 15. La peste (I) 16. La peste (II) 17. Il quartiere indiano brucia 18. Incantesimo di un libro 19. Nascita della comunità di Phoenix 20. La prima notte 21. Polak salta il fosso 22. Coloro che sono protetti da Dio 23. Uno sguardo alla vita familiare 24. La “rivolta ” degli zulù 25. Timori 26. Nascita del Satyagraha 27. Nuovi esperimenti dietetici 28. Coraggio di Kasturbai 29. Satyagraha in famiglia 30. Verso l’autocontrollo 31. Il digiuno 32. Esperienze d’insegnamento 33. L’educazione letteraria 34. Come si educa lo spirito 35. Le cattive influenze 36. Digiuno come penitenza 37. Incontro con Gokhale 38. La mia parte nella guerra 39. Dilemma spirituale 40. Satyagraha in miniatura 41. La carità di Gokhale 42. Cura della pleurite 43. Verso casa 44. Ricordi del tribunale 45. Procedimenti poco onesti? 46. I clienti diventano collaboratori 47. Come si salvò un cliente
Parte quinta
1. Prima esperienza 2. A Poona con Gokhale 3. Era una minaccia? 4. Shantiniketan 5. Difficoltà per i passeggeri di terza classe 6. Manovre di accostamento 7. Kumbha Mela 8. Lakshman Jhula 9. Fondazione dell’“Ashram” 10. Fra l’incudine e il martello 11. Abolizione dell’immigrazione a termine 12. La macchia dell’indigofera 13. I buoni bihari 14. Faccia a faccia con l’“Ahimsa ” 15. L’accusa viene ritirata 16. Metodi di lavoro 17. Compagni 18. Penetrazione nei villaggi 19. Il bravo governatore 20. Esperienze di lavoro 21. Un’occhiata all’“Ashram” 22. Il digiuno 23. Il Satyagraha nel Kheda 24. Il “ladro di cipolle ” 25. Fine del Satyagraha nel Kheda 26. Il desiderio di unità 27. Campagna per il reclutamento 28. Alle soglie della morte 29. Le leggi Rowlatt ed il mio dilemma 30. Uno spettacolo meraviglioso! 31. Una settimana memorabile! (I) 32. Una settimana memorabile! (II) 33. Un errore di proporzioni himalayane 34. «Navajivan» e «Young India» 35. Nel Punjab 36. Il califfato in cambio della protezione delle vacche? 37. Il congresso di Amritsar 38. Il congresso di Amritsar 39. La nascita del “Khadi” 40. Finalmente trovato! 41. Un dialogo istruttivo 42. L’ora si avvicina 43. A Nagpur Commiato
Il mio credo, il mio pensiero
Premessa all’edizione riveduta Premessa alla prima e seconda edizione Prefazione all’edizione riveduta Prefazione alla prima e seconda edizione GLOSSARIO Al lettore Su me stesso
1. Né santo, né peccatore 2. Mahatma 3. Conosco il sentiero 4. La mia missione 5. La voce interiore 6. I miei digiuni 7. Le mie incongruenze 8. I miei scritti
La verità
9. Il vangelo della verità 10. La verità è Dio 11. Verità e bellezza
L’assenza di paura
12. Il vangelo dell’assenza di paura
Fede
13. Il vangelo della fede 14. Il significato di Dio 15. Ramanama 16. La preghiera, cibo della mia anima 17. Il mio induismo non è esclusivista 18. Religione e politica 19. Templi e idolatria 20. La maledizione dell’intoccabilità
Non-violenza
21. Il vangelo della non-violenza 22. Il potere della non-violenza 23. Addestramento alla non-violenza 24. Applicazione della non-violenza 25. La società non violenta 26. Lo Stato non violento 27. Violenza e terrorismo 28. Tra viltà e violenza 29. Resistenza all’aggressione 30. La scelta che l’India ha davanti 31. L’India e la via non violenta 32. L’India e il metodo violento 33. Il vangelo di Satyagraha 34. Il potere di Satyagraha 35. La non-collaborazione 36. Digiuno e Satyagraha
Non-possesso
37. Il vangelo del non-possesso 38. Povertà e ricchezze 39. Daridranarayan
Il lavoro
40. Il vangelo del lavoro per il pane 41. Lavoro e capitale 42. Scioperi: legittimi e illegittimi 43. I coltivatori della terra 44. La scelta davanti ai lavoratori
Sarvodaya
45. Il vangelo di Sarvodaya 46. La filosofia di “yajna” 47. Questa civiltà satanica 48. Uomo contro macchina 49. La maledizione dell’industrializzazione 50. Il socialismo 51. Un modello socialista di società 52. Il credo comunista
Amministrazione fiduciaria
53. Il vangelo dell’amministrazione fiduciaria 54. Economia non violenta 55. Eguaglianza economica
Brahmacharya
56. Il vangelo di “brahmacharya” 57. L’ideale del matrimonio 58. I bambini 59. Il controllo delle nascite 60. La condizione della donna e il suo ruolo in società 61. L’educazione sessuale 62. Crimini contro le donne 63. I voti dell’Ashram
Libertà e democrazia
64. Il vangelo della libertà 65. Ciò che “Swaraj” significa per me 66. Non sono antibritannico 67. Ramarajya 68. Il Kashmir 69. Le colonie straniere in India 70. India e Pakistan 71. La missione dell’India 72. L’essenza della democrazia 73. Il Congresso Nazionale Indiano 74. Ministeri popolari 75. L’India dei miei sogni 76. Il ritorno ai villaggi 77. Servizio di villaggio completo 78. Panchayat Raj 79. L’educazione 80. Province linguistiche 81. La protezione della vacca 82. L’allevamento del bestiame in cooperazione 83. La cura naturale 84. La sanità sociale 85. L’armonia comunitaria
Swadeshi
86. Il vangelo dei Charkha 87. Il significato di Swadeshi
La fratellanza
88. Il vangelo dell’amore 89. Tutta la vita è una sola 90. Nessun isolamento culturale per me 91. Nazionalismo e internazionalismo 92. Il razzismo 93. Guerra e pace 94. La guerra nucleare 95. La via della pace 96. Il mondo di domani
Obiter dicta
La resistenza non violenta
Glossario I. Che cosa è Satyagraha
1. Satyagraha, disobbedienza civile, resistenza passiva, non-collaborazione 2. Satyagraha domestico 3. Satyagraha 4. Mezzi e fini 5. Satyagraha o resistenza passiva 6. Deposizione davanti alla Commissione Hunter (brani scelti) 7. La teoria e la pratica di Satyagraha
II. Disciplina per Satyagraha
8. I voti del Satyagraha Ashram 9. “Yajna” o sacrificio 10. Protezione dell’induismo 11. Requisiti morali per Satyagraha 12. Condizioni per il successo di Satyagraha 13. Non-ritorsione 14. La necessità del coraggio e della disciplina 15. Il bisogno di umiltà 16. Lavoro nelle prigioni 17. Un prigioniero modello 18. Il comportamento del satyagrahi in prigione 19. Requisiti indispensabili per Satyagraha 20. Il mio programma politico 21. Limiti di Satyagraha 22. Un grande satyagrahi 23. Satyagraha e la statua di Neill 24. Un errore di dimensioni himalayane 25. Requisiti per Satyagraha 26. Alcune regole di Satyagraha 27. Resa totale 28. Indebolire il fanatismo nelle comunità 29. Potere politico contro Satyagraha 30. Per i “seguaci” 31. Mantenimento dell’indennità 32. Un esercito non violento 33. Ai volontari 34. Requisiti necessari 35. Requisiti di una Brigata di Pace 36. La necessità dell’addestramento 37. Educazione fisica per il satyagrahi 38. “Brahmacharya ” per Satyagraha 39. Disciplina del satyagrahi e disciplina militare 40. Terra bruciata 41. L’addestramento di un esercito non violento 42. Preparazione costruttiva
III. Non-collaborazione e disobbedienza civile
43. La Settimana Nazionale 44. La Settimana di Satyagraha 45. Jalianwala Bagh 46. Né santo né politico 47. La legge della sofferenza 48. Come attuare la non-collaborazione 49. Come e quando agire 50. A disposizione del Paese 51. Il primo di agosto 52. Chi è sleale? 53. Non-violenza e “Swadeshi” 54. Programma di Satyagraha 55. La dottrina della spada 56. Rinuncia alle medaglie 57. Non-pagamento delle ammende 58. Non-pagamento delle tasse 59. Non-pagamento delle tasse 60. Boicottaggio dei tribunali e delle scuole 61. Boicottaggio dei tribunali e delle scuole 62. Boicottaggio sociale 63. Boicottaggio sociale 64. Scioperi di solidarietà 65. Risposte ad altre domande 66. Risposte ad alcune domande 67. La non-collaborazione spiegata 68. Amore 69. La preoccupazione del poeta 70. Che cosa è “non” 71. La non-collaborazione di un satyagrahi 72. Disobbedienza civile 73. Disobbedienza civile 74. Il diritto alla disobbedienza civile 75. Aggressiva o difensiva 76. La mia fede
IV. Il Satyagraha di Vykom
77. Vykom 78. Il Satyagraha di Vykom 79. Il Satyagraha di Vykom 80. Vykom 81. Il Satyagraha di Vykom 82. Il Satyagraha di Vykom 83. Il Satyagraha di Vykom 84. Il dovere del satyagrahi 85. Vykom 86. Vero Satyagraha 87. Il Satyagraha di Vykom 88. Satyagraha o coercizione 89. Satyagraha religioso
V. I Satyagraha nel Kheda e nel Bardoli
90. Il Satyagraha nel Kheda 91. La decisione del Bardoli 92. Bardoli alla prova 93. Non-collaborazione o resistenza civile? 94. Limiti di Satyagraha 95. Tutto bene 96. Un segno dei tempi
VI. Il Satyagraha del sale
97. «Non viene mai meno» 98. Ad amici inglesi 99. Se sono arrestato 100. Lettera al Viceré 101. Chiarimenti vari 102. Alla vigilia della marcia 103. La disciplina dell’Ashram durante la marcia 104. Il dovere della ribellione 105. Alcune proposte 106. Esame introspettivo 107. Appunti sulla strada per Dandi 108. Ricordare il 6 aprile 109. La questione indo-musulmana 110. Barbaro 111. La tassa disumana 112. Una considerazione 113. Il regime scellerato 114. Purezza e contabilità 115. Calmo eroismo 116. Mahadev Desai e il suo successore 117. Goonda Raj 118. Messaggio alla nazione 119. La seconda lettera 120. Il grande arresto 121. Ancora sull’accordo 122. Il Congresso 123. Dobbiamo ravvederci 124. Il potere di “Ahimsa” 125. “Goondaismo” all’interno del Congresso 126. Il dominio sul corpo
VII. Satyagraha degli Stati indiani
127. Sospendere la disobbedienza civile 128. Il Satyagraha del Rajkot 129. Sulla decisione del Rajkot 130. Sospensione della disobbedienza civile 131. Le sue implicazioni 132. Non-violenza o violenza
VIII. Satyagraha individuale contro la guerra
133. Nessuna soppressione 134. Ogni Comitato del Congresso un Comitato Satyagraha 135. Il charkha e Satyagraha 136. Disobbedienza civile 137. Non ancora 138. Ai lettori
IX. Miscellanea
139. Digiuno come penitenza 140. Satyagraha e i ragazzi 141. Satyagraha - Vero e falso 142. Il digiuno come elemento di Satyagraha 143. Digiuno come preghiera 144. Il digiuno è coercizione? 145. Digiuno come ultima risorsa 146. Digiuno come abbandono 147. Requisiti per il digiuno Satyagraha 148. Digiuni coercitivi 149. Digiuno 150. Il digiuno in Satyagraha 151. Digiuno nell’aria 152. Alle donne dell’India 153. Conferenza delle donne 154. Il ruolo degli uomini 155. Note 156. Come attuare il picchettaggio 157. Alcune regole di picchettaggio 158. Un biasimo severo 159. Picchettaggio 160. Quando il picchettaggio è pacifico? 161. Picchettaggio e amore 162. Il nobile Satyagraha degli studenti 163. Limiti di Satyagraha 164. Satyagraha contro il Colour Bar Bill 165. Gli ebrei 166. Satyagraha e il crimine 167. Satyagraha e socialismo
X. Domande e risposte
168. Alcune domande 169. Sulla non-violenza 170. Assunti di base 171. Fede in Dio 172. Non colpevole 173. Domande varie 174. Domande varie 175. Cinque domande 176. Il Sermone della Montagna 177. Che cosa può fare un satyagrahi isolato? 178. Non-collaborazione non violenta 179. Sabotaggio e clandestinità 180. Satyagraha alle prese con il teppismo 181. La sanzione non violenta
XI. Conclusione
182. La mia fede nella non-violenza 183. Il futuro
Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion