Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Padri e figli. Come e perché
1. Antefatto mitico
I miti teogonici tra Oriente e Occidente
La teogonia dei greci
Le teogonie orientali
La Grecia, tra Europa e Oriente: dal “miracolo greco” a “Black Athena”
Debiti e crediti: la “trasformazione creativa” ellenica
2. Il patriarcato tra mito e storia
Padri e figli da Crono a Zeus
Un problema di metodo: Omero, il primo storico della gentilità
Un patriarca nel cielo: la famiglia di Zeus
Patriarchi sulla terra: Itaca, Pilo e Troia
La famiglia di Ulisse
La famiglia di Nestore
La famiglia di Ettore
Un problema inaspettato
Padri padroni e figli obbedienti
3. La polis
Problemi di metodo
L’oikos e il suo capo
Le regole giuridiche
4. Dalle parole ai fatti, dalle leggi ai comportamenti
Aneddoti e pettegolezzi
I guai della paternità tardiva: i rimedi per ovviarvi
5. La scena tragica
Agamennone e Oreste: i vecchi e i nuovi dèi
Teseo figlio di Egeo
Intervallo d’amore (infelice): Teseo e Arianna
Teseo padre di Ippolito: il problema della giovane matrigna
Teseo: un parricida che uccide il figlio
Giasone e i suoi figli
Emone e Creonte
Admeto e Ferete
6. La scena comica
“Le nuvole” e le disavventure di Strepsiade
“I calabroni”
La città degli “Uccelli”
“Le rane”
Dalla casa alla piazza
7. Colpa della scuola?
La vecchia scuola
La nuova scuola: l’arrivo dei sofisti
La comparsa dei rottamatori
Un concorso di cause
8. Atene verso la crisi
La morte di Pericle e la sconfitta in Sicilia
Intermezzo: lo scandalo delle erme
La svolta
La disfatta
Il processo a Socrate
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →