Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa. L’Italia al tempo del coronavirus: l’urgenza delle scelte Introduzione. Tutto si tiene. E tutto si paga. La spirale del sottosviluppo Nota dell’Autore 1. Demografia. Sempre di meno, sempre più vecchi: l’inverno demografico italiano
1. Declinare senza consapevolezza 2. Altro che “largo ai giovani” 3. Anziani, più o meno autosufficienti 4. Recessione demografica: recessione economica? 5. E se non ci fossero gli immigrati? 6.Fine della piramide demografica. E del mondo come l’avevamo immaginato 7. Uno sguardo sul futuro. E altrove
2. Immigrazione. Chi, quanti, come, verso dove: l’impatto controverso dell’integrazione
1. Un fatto sociale totale (e globale) 2. Migrazioni dall’Europa 3. Migrazioni verso l’Europa 4. Un mix imprevisto 5. In Italia: un po’ di storia 6. Le dimensioni del fenomeno 7. Le seconde generazioni e la scuola 8. La questione della cittadinanza 9. La percezione degli immigrati
3. Emigrazione. Perché continuiamo a partire. E perché continueremo a farlo
1. Una storia di lungo periodo 2. Il ruolo e il peso delle migrazioni 3. La situazione oggi 4. Due disastri concomitanti 5. Le ragioni per partire 6. Gli expat e le loro famiglie 7. La perdita di capitale umano 8. Le migrazioni interne 9. Zone in via di spopolamento e abbandonate 10. Nuove mobilità. Tra emigrazioni e immigrazioni
4. Istruzione.Il fattore “C”. E perché spiega più di quel che crediamo
1. L’importanza del fattore “C” 2. Istruzione: lo stato dell’arte 3. Istruzione, lavoro ed emigrazione 4. Il (resistibile?) declino dell’università 5. L’istruzione degli immigrati 6. Investire nella scuola 7. Le trasformazioni a venire
5. Lavoro. Quello che c’è, quello che manca (e il suo rapporto con le migrazioni)
1. Gli squilibri italiani 2. Il lavoro degli immigrati 3. Perché, se non ci fosse l’immigrazione, il prezzo lo pagherebbero gli italiani (i giovani in particolare) 4. Gli immigrati ci portano via il lavoro? 5. Trasformazioni impercepite
Conclusioni. Perché una politica che non parla di queste cose ci porta dritti verso il baratro. E come provare a evitarlo
1. La crisi italiana: le cose da fare 2. Demografia 3. Immigrazione 4. Emigrazione 5. Istruzione 6. Lavoro 7. Il paradosso di Ventotene
Postfazione. Quello che ci ha insegnato Covid-19. Qualcosa di buono dalla pandemia Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion