Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Ringraziamenti
Prefazione
La ragnatela cosmica
1. Hubble scopre l’universo
Shapley traccia la via
La svolta di Hubble
I problematici redshift di Slipher
Einstein dice la sua
Hubble trova la risposta
2. Zwicky, gli ammassi di galassie e la scoperta della materia oscura
La conferma della scoperta di Zwicky della materia oscura
Il lensing gravitazionale
Che cos’è la materia oscura?
3. La formazione e lo sviluppo delle galassie. Polpette nello spazio
Applicazioni alla formazione delle galassie
Clustering gerarchico
Un anno al Trinity College dell’Università di Cambridge
4. Il grande vuoto del Boote. Un universo fatto a gruviera
L’alveare di Voronoj
Prove osservative
L’articolo di Zel’dovič, Einasto e Shandarin
Simulazioni
Esplosioni?
Ricordi della controversia
5. Inflazione
Le fluttuazioni invarianti di scala di Zel’dovič
Viene in soccorso l’inflazione
Fluttuazioni quantistiche
Universi bolla: un multiverso
Produzione di fluttuazioni adiabatiche
Materia oscura fredda
6. Una spugna cosmica
Una ricerca di scienze del liceo
Un universo spongiforme
Misurare la curvatura: il programma COUNTOUR3D di David Weinberg
Il genere previsto dall’inflazione
Misurare la topologia di genere
Simulazioni di universi a gruviera
L’intervento di Einasto
7. Una fetta dell’universo: la Grande Muraglia di Geller e Huchra
Una fetta sottile
Una fetta più spessa
8. La simulazione dell’universo di Park
Alla ricerca di una Grande Muraglia nella simulazione
Il Grande Attrattore
Una simulazione a forma di barra
9. Misurare la ragnatela cosmica: la Grande Muraglia Sloan
Il campione dell’IRAS
Vogeley e la topologia della regione della Grande Muraglia
L’origine del nome «ragnatela cosmica»
La Grande Muraglia Sloan
La simulazione Millennium Run
Juhan Kim e le simulazioni Horizon Run
La topologia della struttura a grande scala nella SDSS
10. Punti nella radiazione cosmica di fondo
Misurare la topologia 2D
Punti caldi meno punti freddi
Topologia 1D
Potenza a diverse scale
11. L’energia oscura e il destino dell’universo
L’energia oscura standard (w = –1)
L’energia oscura standard (w = –1) in futuro
I cervelli di Boltzmann
Universi bolla e universi baby
Energia oscura slow roll (w > –1)
Energia fantasma (w < –1)
Le oscillazioni acustiche barioniche: usare la ragnatela cosmica per misurare l’energia oscura
La topologia della ragnatela cosmica
Che cosa vedranno gli astronomi nel lontano futuro?
Bibliografia
Note
Prefazione
1. Hubble scopre l’universo
3. La formazione e lo sviluppo delle galassie. Polpette nello spazio
5. Inflazione
6. Una spugna cosmica
8. La simulazione dell’universo di Park
10. Punti nella radiazione cosmica di fondo
11. L’energia oscura e il destino dell’universo
Illustrazioni
Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3
Tavola 4
Tavola 5
Tavola 6
Tavola 7
Tavola 8
Tavola 9
Tavola 10
Tavola 11
Tavola 12
Tavola 13
Tavola 14
Tavola 15
Tavola 16
Indice analitico
Indice
Seguici su ilLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →