Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Capitolo primo L’UOMO E LA NATURA
Scoperte e invenzioni. La diffusione delle invenzioni.
Capitolo secondo ALL’ALBA DELLA STORIA (prima del 3000 a. C.)
L’età paleolitica. L’età neolitica. L’irrigazione e i suoi effetti. Filatura e tessitura. La ceramica. La lavorazione della pietra. La metallurgia. La ruota. Le comunicazioni.
Capitolo terzo GLI ANTICHI GRANDI IMPERI DEL VICINO ORIENTE (3000-600 a. C.)
La scienza e gli artigiani. I primi architetti. Acquedotti e canali. Il vetro e i tessili. La comparsa del ferro. Monete e comunicazioni.
Capitolo quarto I GRECI E I ROMANI (600 a.C.-400 d.C.)
La meccanica nel mondo classico. L’ingegneria greca. L’ingegneria romana. Le strade romane. Le comunicazioni e l’Impero. Acquedotti e ponti. Le macchine da guerra. Alchimia e metallurgia.
Capitolo quinto I CUSTODI DELL’EREDITÀ CLASSICA (600-1200 d.C.)
Le risorse d’energia degli Arabi. La tecnica araba.
Capitolo sesto TECNICA E TEOLOGIA (400-1500 d. C.)
La scienza medioevale. L’ingegneria medioevale. La produzione di energia. La nascita dell’industria tessile. La ghisa e le nuove armi. La tecnica chimica. La traversata dell’Oceano. La carta e la stampa.
Capitolo settimo VINO NUOVO IN VECCHIE BOTTI (1500-1750)
La nascita della nuova scienza. La tecnica e la nuova scienza. Leonardo, il pioniere. Le risorse d’energia della nuova Europa. La strada riacquista importanza. I servizi pubblici urbani. Progetti di canali e di drenaggio. La nave. La meccanica e l’industria. La metallurgia e la chimica.
Capitolo ottavo L’AVVENTO DEL VAPORE (1750-1830)
La scienza nell’età dell’Illuminismo. Ingegneri e lavoratori specializzati. Le nuove fabbriche. La rivoluzione industriale. La macchina a bilanciere. La macchina rotativa a doppio effetto. Perfezionamento della macchina a vapore ad alta pressione. Il carbon fossile e il coke. La nuova metallurgia del ferro. Le nuove fabbriche tessili. L’industria del gas. La nascita dell’industria chimica. Alcune innovazioni tecniche.
Capitolo nono LA CONQUISTA DELLO SPAZIO (1750-1930)
La nuova tecnica di costruzione delle strade. Strade d’asfalto e di calcestruzzo. Ponti e canali. Il vapore e il traffico terrestre. Omnibus, tram e bicicletta. L’evoluzione dell’automobile. Il nuovo motore e la navigazione. La conquista dell’aria.
Capitolo decimo ACCIAIO ED ELETTRICITÀ (1830-1930)
Lo sviluppo dell’industria dell’acciaio. Generazione e conduzione dell’elettricità. Le applicazioni dell’elettricità. Radio e televisione. La turbina a vapore e le centrali elettriche. La conservazione e il trasporto dei generi alimentari. Le materie prime sintetiche. La trasformazione di prodotti naturali: il caucciù e il petrolio.
Epilogo TECNICA E PROGRESSO
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion