Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Per la cruna di un ago
Elenco delle illustrazioni
Prefazione
Per la cruna di un ago
PARTE PRIMA - Ricchezza, cristianesimo e pie offerte alla fine del mondo antico
I. Aurea aetas. La ricchezza in un’Età dell’oro
II. Mediocritas. Il profilo sociale della chiesa latina dal 312 al 370 circa
III. Amor civicus. La ricchezza e i suoi usi nel mondo antico
IV. Un tesoro in cielo. La ricchezza nella chiesa cristiana
PARTE SECONDA - Un’epoca di ricchezza
V. Simmaco. Essere nobile nella Roma del IV secolo
VI. Avidus civicae gratiae. Simmaco e il popolo di Roma
VII. Ambrogio e il suo popolo
VIII. «L’avarizia, fonte di ogni male». Ambrogio e l’Italia settentrionale
IX. Agostino. Spes saeculi. Arrivismo, patrocinium e comunità religiosa, 354-384
X. Da Milano a Ippona. Agostino e la creazione di una comunità religiosa, 384-396
XI. «La vita comunitaria di una sorta di Repubblica divina e celeste». Il pubblico e il privato per Agostino all’interno di una comunità monastica
XII. Ista vero saecularia: beni terreni e temporali. Ausonio, le ville e il linguaggio della ricchezza
XIII. Ex opulentissimo divite. Paolino di Nola e la rinuncia alla ricchezza, 389-395
XIV. Commercium spirituale. Paolino di Nola e la poesia della ricchezza, 395-408
XV. Propter magnificentiam urbis Romae. I romani ricchi e il loro clero, da Costantino a Damaso, 312-384
XVI. Cantare gli inni del Signore in terra straniera. Girolamo a Roma, 382-385
XVII. Tra Roma e Gerusalemme. Donne, patrocinium e studio, 385-412
PARTE TERZA - Un’epoca di crisi
XVIII. La «cruna dell’ago» e il «tesoro dell’anima». La rinuncia alla ricchezza, la nobiltà e il sacco di Roma, 405-413
XIX. Tolle divitem. La critica pelagiana alla ricchezza
XX. L’Africa di Agostino. Il popolo e la chiesa
XXI. «Dialoghi con la folla». I ricchi, il popolo e la città nei sermoni di Agostino
XXII. Dimitte nobis debita nostra. Agostino, la ricchezza e il pelagianesimo, 411-417
XXIII. Innovazioni dall’Africa. La ricchezza, il potere e le chiese: 414-430
XXIV. «L’abbondanza di quello che al tempo era ancora un impero ricco». La crisi dell’Occidente nel V secolo
PARTE QUARTA - Le conseguenze
XXV. Tra i santi. Marsiglia, Arles e Lérins, 400-440
XXVI. Romana respublica vel iam mortua. Salviano e la sua Gallia, 420-450
XXVII. Ob Italiae securitatem. Roma e l’Italia, 430 circa - 530 circa
PARTE QUINTA - Verso un altro mondo
XXVIII. Patrimonia pauperum. Ricchezza e conflittualità nelle chiese del VI secolo
XXIX. Servator fidei, patriaeque semper amator. Ricchezza e carità nel VI secolo
Conclusioni
Bibliografia
Indice analitico
Apparati iconografici
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →