Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
Prefazione
CAPITOLO I. Il re del bosco.
1. Diana e Virbio.
2. Artemide ed Ippolito.
3. Ricapitolazione.
CAPITOLO II Re-sacerdoti.
CAPITOLO III La magia simpatica.
1. I princìpi della magia.
2. Magia omeopatica o imitativa.
3. Magia contagiosa.
4. La carriera del mago.
CAPITOLO IV. Magia e religione.
CAPITOLO V. Il potere magico sui fenomeni atmosferici.
1. Il mago pubblico.
2. Il potere magico sulla pioggia.
3. Controllo magico del sole.
4. La magia e il vento
CAPITOLO VI. Maghi come sovrani.
CAPITOLO VII. Gli dèi incarnati.
CAPITOLO VIII. Re degli elementi della natura.
CAPITOLO IX. Il culto degli alberi.
1. Gli spiriti degli alberi.
2. Poteri benefici degli spiriti degli alberi.
CAPITOLO X. Vestigia del culto degli alberi nell’Europa moderna.
CAPITOLO XI. L’influenza dei sessi sulla vegetazione.
CAPITOLO XII. Le nozze sacre.
1. Diana come dea della fertilità.
2. Lo sposalizio degli dèi.
CAPITOLO XIII. I re di Roma e di Alba.
1. Numa ed Egeria.
2. Il re come Giove.
CAPITOLO XIV. Successione dinastica nell’antico Lazio.
CAPITOLO XV. Il culto della quercia.
CAPITOLO XVI. Diano e Diana.
CAPITOLO XVII. Il peso della regalità.
1. Tabù regali e sacerdotali.
2. Separazione fra potere spirituale e potere temporale.
CAPITOLO XVIII. I pericoli dell’anima.
1. L’anima come ometto.
2. Assenza e richiamo dell’anima.
3. L’anima come ombra e riflesso
CAPITOLO XIX. Azioni tabù.
1. Tabù nei rapporti con gli stranieri.
2. Tabù su cibi e bevande.
3. Tabù sul mostrare il volto.
4. Tabù suiruscire di casa.
5. Tabù sugli avanzi di cibo.
CAPITOLO XX. Persone tabù.
1. Capi e re tabù.
2. Tabù delle persone in lutto.
4.Tabù dei guerrieri.
5. Tabù degli omicidi.
CAPITOLO XXI. Tabù oggettuali.
1. Significato del tabù.
2. Tabù del ferro.
3. Tabù delle armi taglienti.
4. Tabù del sangue.
5. Il tabù della testa.
6. Tabù dei capelli.
7. Cerimonie per il taglio dei capelli.
8. Allogazione di capelli e unghie tagliati.
9. Tabù degli sputi.
10. Tabù dei cibi.
11. Tabù su nodi e anelli.
CAPITOLO XXII. Tabù di parole.
1. Tabù dei nomi di persona.
2. Tabù dei nomi di parenti.
3. Tabù dei nomi dei morti.
4. Tabù dei nomi di sovrani e di altri personaggi sacri.
5. Tabù dei nomi delle divinità.
CAPITOLO XXIII. Il nostro debito verso i selvaggi.
CAPITOLO XXIV. L’uccisione del re divino.
1. Mortalità degli dèi.
2. Uccisione dei re quando la loro forza deperisce.
3. Re uccisi a una scadenza fissa
CAPITOLO XXV. Re.
CAPITOLO XXVI. Sacrificio del figlio del re.
CAPITOLO XXVII. Eredità dell’anima.
CAPITOLO XXVIII. L’uccisione dello spirito arboreo.
1. Le maschere della Pentecoste.
2. Il seppellimento del carnevale.
3. La cacciata della Morte.
4. Evocazione dell’Estate.
5. La lotta fra Estate e Inverno.
6. Morte e resurrezione di Kostrubonko.
7. Morte e rinascita della vegetazione.
8. Analoghi rituali indiani.
CAPITOLO XXIX. La leggenda di Adone.
CAPITOLO XXX. Adone in Siria.
CAPITOLO XXXI. Adone a Cipro.
CAPITOLO XXXII. Il rito di Adone.
CAPITOLO XXXIII. I giardini di Adone.
CAPITOLO XXXIV. Mito e rituale di Attis.
CAPITOLO XXXV. Attis come dio della vegetazione.
CAPITOLO XXXVI. Rappresentanti umani di Attis.
CAPITOLO XXXVII. Religioni orientali in Occidente.
CAPITOLO XXXVIII. Il mito di Osiride.
CAPITOLO XXXIX. I riti di Osiride
1. Riti popolari.
2. Riti ufficiali.
CAPITOLO XL. La natura di Osiride.
1. Osiride, dio del grano.
2. Osiride come spirito arboreo.
3. Osiride come dio della fertilità.
4. Osiride come dio dei morti.
CAPITOLO XLI. Iside.
CAPITOLO XLII. Osiride e il sole.
CAPITOLO XLIII. Dioniso
CAPITOLO XLIV. Demetra e Persefone.
CAPITOLO XLV. La Madre e la Vergine del grano nel Nord Europa.
CAPITOLO XLVI. La Madre del grano nei vari paesi.
1. La Madre del grano in America.
2. La Madre del riso nelle Indie orientali.
3. Incarnazioni umane dello spirito del grano.
4. Duplice personificazione del grano come madre e figlia.
CAPITOLO XLVII. Litierse.
1. Canti dei mietitori.
2. Uccisione dello spirito del grano.
3. Sacrifici umani per le messi.
4. Uccisione dello spirito del grano nella persona dei suoi rappresentanti umani.
CAPITOLO XLVIII. Lo spirito del grano come animale.
1. Incarnazioni zoomorfe dello spirito del grano.
2. Lo spirito del grano come lupo o cane.
3. Lo spirito del grano come gallo.
4. Lo spirito del grano come lepre.
5. Lo spirito del grano come gatto.
6. Lo spirito del grano come capra.
7. Lo spirito del grano come toro, vacca o bue.
8. Lo spirito del grano come cavallo o giumenta.
9. Lo spirito del grano come maiale (cinghiale o scrofa).
10. Incarnazioni zoomorfe dello spirito del grano.
CAPITOLO XLIX. Antiche divinità zoomorfe della vegetazione.
1. Dioniso, la capra e il toro.
2. Demetra, il maiale e il cavallo.
3. Attis, Adone e il maiale.
4. Osiride, il maiale e il toro.
5. Virbio e il cavallo.
CAPITOLO L. Il dio come alimento.
1. Il sacramento delle primizie.
2. Il dio come cibo presso gli Aztechi.
3. Molti Mani ad Aricia.
CAPITOLO LI. Magia omeopatica della dieta carnea.
CAPITOLO LII Uccisione dell’animale divino.
1. Uccisione della poiana sacra.
2. Uccisione dell’ariete sacro.
3. Uccisione del serpente sacro.
4. Uccisione delle tartarughe sacre.
5. Uccisione dell’orso sacro.
CAPITOLO LIII. Propiziazione degli animali selvatici.
CAPITOLO LIV. Tipi di sacramento animale.
1. Tipo egiziano e tipo ainu di sacramento.
2. Processioni con animali sacri.
CAPITOLO LV. Trasferimento del male.
1. Trasferimento del male su oggetti inanimati.
2. Trasferimento del male sugli animali.
3. Trasferimento del male su esseri umani.
4. Il trasferimento del male in Europa.
CAPITOLO LVI. Espulsione pubblica del male.
1. Onnipresenza dei dèmoni.
2. Espulsione occasionale dei mali.
3. Espulsione periodica degli spiriti maligni.
CAPITOLO LVII. Capri espiatori pubblici.
1. Espulsione dei mali incarnati.
2. Espulsione occasionale degli spiriti maligni tramite un veicolo materiale.
3. Estromissione periodica dei mali mediante un veicolo materiale.
4. Capri espiatori in genere.
CAPITOLO LVIII. Capri espiatori umani nell’antichità classica.
1. Il capro espiatorio umano nell’antica Roma.
2. Il capro espiatorio umano nell’antica Grecia.
3. I saturnali romani.
CAPITOLO LIX. Il deicidio in Messico.
CAPITOLO LX. Fra cielo e terra.
1. Non toccare la terra.
2. Non vedere il sole.
3. Isolamento delle fanciulle al momento della pubertà.
4. Motivi per la segregazione delle fanciulle puberi.
CAPITOLO LXI. Il mito di Baldr.
CAPITOLO LXII. Le feste del fuoco in Europa.
1. Feste del fuoco in generale.
2. I fuochi quaresimali.
3. I fuochi di Pasqua.
4. I fuochi di Beltane.
5. I fuochi di mezz’estate o di San Giovanni.
6. I fuochi della vigilia d’Ognissanti.
7. fuochi di mezz’inverno.
8. Il fuoco della miseria.
CAPITOLO LXIII. Interpretazione delle feste del fuoco.
1. Le feste del fuoco in genere.
2. La teoria solare delle feste del fuoco.
3. Teoria purificatoria delle feste del fuoco.
CAPITOLO LXIV. Olocausti umani.
1. Effigi arse sui fuochi.
2. Uomini e animali al rogo.
CAPITOLO LXV. Baldr e il vischio.
CAPITOLO LXVI. L’anima esterna nei racconti popolari.
CAPITOLO LXVII. L’anima esterna nelle tradizioni popolari
1. L’anima esterna nelle cose inanimate.
2. L’anima esterna nelle piante.
3. L’anima esterna negli animali.
4. Rituale della morte e della resurrezione.
CAPITOLO LXVIII. Il ramo d’oro
CAPITOLO LXIX. Addio a Nemi.
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →