Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Ringraziamenti
Introduzione
Chi erano gli esuli? Da sostenitori di Napoleone a rivoluzionari
Parte prima. La lotta mondiale per la libertà
I. Un’internazionale liberale
II. La rivoluzione spagnola
III. L’America Latina
Introduzione
Il coinvolgimento nella politica della rivoluzione messicana
Conclusioni
IV. La Grecia
Introduzione
Ugo Foscolo, le isole Ionie e la cessione di Parga
Il dissidio fra il filoellenismo italiano e quello inglese: progetto nazionale o missione civilizzatrice?
Italia e Grecia, sorelle mediterranee
L’eredità: Santorre di Santarosa e la creazione di un’icona filoellenica
Conclusioni
V. Patrioti cosmopoliti
Introduzione
La civilizzazione come fenomeno globale
La riaffermazione dell’equilibrio dei poteri in Europa
Verso una concezione kantiana dell’ordine internazionale
Conclusioni
Parte seconda. Italia e Inghilterra
VI. Istituzioni inglesi, libertà italiana
Introduzione
«Naturalmente liberi»: carattere nazionale e società inglese
La politica inglese: partiti, elezioni e istituzioni
La minaccia della Chiesa cattolica: il liberalismo degli esuli e la questione irlandese
I difetti della vita politica inglese
Si può esportare la libertà? La costituzione inglese, i modelli stranieri e la libertà italiana
Conclusioni
VII. La società inglese come modello?
Introduzione
La «scienza dell’amor patrio» di Giuseppe Pecchio
Come affrontare la povertà in una società commerciale: Giovanni Arrivabene, le istituzioni di beneficenza e la riforma delle «Poor Laws»
Verso società commerciali repubblicane: GianBattista Marochetti e la difesa della virtù
Conclusioni
VIII. La ricezione inglese del Risorgimento
L’autoetnogafia e il Risorgimento: una risposta al Grand Tour
L’influenza sull’atteggiamento degli inglesi verso la questione italiana
Conclusioni
Epilogo
Dalla sconfitta politica alla memoria
Conclusioni
L’esilio e la coscienza nazionale
L’esilio e il Risorgimento
Appendice biografica
Bibliografia
Fonti primarie
Fonti archivistiche
Pubblicazioni, memorie e corrispondenze edite degli esuli
Altre fonti primarie
Opere di consultazione
Fonti secondarie
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →