Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina exlibris Sommario
Colophon
Premessa Élisabeth Roudinesco - Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia Diana Napoli - Il Don Coucoubazar
1. Il soggetto moderno: la perdita di sé 2. Gli “invisibili frammenti di cristallo”
Gaetano Lettieri - Storia come promessa del corpo perduto
1. La matrice dell’opera di Certeau: il differire dell’origine cristiana 2. Storia e psicoanalisi: l’uno-e-l’altro
Silvana Borutti - Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau
1. Dall’epistemologia all’ontologia storica 2. L’assente della storia 3. Identità e discorso dell’altro 4. Tracce e immagini
Rossana Lista - Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile
1. Soggetto e oggetto: la differenza delle parti nella rimozione e inversione del tempo 2. Morire, credere, parlare: la “metafora” del soggetto sulla scena dell’enunciazione
François Dosse - Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto della storia
1. Ricostituire l’archivio disperso: il caso Surin 2. La teatralizzazione dell’archivio nella collezione “Archives”: l’alterità e il caso di Loudun
Alfonso Mendiola - L’altro del sapere
1. Un “passo di lato” 2. La rottura instauratrice 3. Una figura di passaggio: la mistica
Contributi
Bruno Latour - Affetti dal capitalismo Edoardo Greblo - Al di là del sangue e del suolo. I dilemmi dell’appartenenza
1. Le regole dell’appartenenza 2. Quali confini? 3. La proprietà della cittadinanza
Antonello Sciacchitano - Certezza mitica vs incertezza scientifica
Primo tempo Chiacchierando durante l’intervallo Secondo tempo Tempi supplementari
Tiziano Possamai - La ripetizione come processo di rimozione adattiva. Da Samuel Butler a Peter Sloterdijk
Ripetizione e inconscio in Samuel Butler Rimozioni e resistenze Ripeto dunque sono. Le antropotecniche di Peter Sloterdijk Dal ritorno del rimosso al rimosso del ritorno
Andrea Zhok - Discussioni. Rileggere Heidegger alla luce dei "Quaderni neri"
1. Cosa c’è di filosoficamente problematico nelle tesi dei "Quaderni neri"? 2. Heidegger e il metodo filosofico: breve storia di una distruzione 3. Conclusioni
Pier Aldo Rovatti - Post. “Mettersi in gioco.” Qualche istruzione per l’uso
1. Mettersi in gioco non è un gioco 2. Mettere “se stessi” in gioco 3. Saper giocare, cioè abitare il paradosso del gioco 4. Saper giocare significa imparare dalla perdita 5. Saper giocare vuol dire saper praticare un distanziamento ironico
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion