Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Collana Collana Frontespizio Introduzione
L’impero La crisi del Barocco Miguel de Cervantes Saavedra Don Chisciotte
Nota biobibliografica Nota dei traduttori L’ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancha Al Duca di Béjar Prologo Al libro di Don Chisciotte della Mancha Prima parte dell’ingegnoso cavaliere don Chisciotte della Mancha Capitolo I. Che tratta della condizione sociale e delle abitudini del famoso e valoroso cavaliere don Chisciotte della Mancha Capitolo II. Che tratta della prima uscita dell’ingegnoso don Chisciotte dal suo paese Capitolo III. Dove si racconta del buffo modo con cui don Chisciotte si fece armare cavaliere Capitolo IV. Di ciò che accadde al nostro cavaliere quando uscì dalla locanda Capitolo V. Dove continua il racconto della disavventura del nostro cavaliere Capitolo VI. Dello stravagante e vasto inventario che il curato e il barbiere fecero nella biblioteca del nostro ingegnoso gentiluomo Capitolo VII. Della seconda uscita del nostro buon cavaliere don Chisciotte della Mancha Capitolo VIII. Del successo che ottenne il valoroso don Chisciotte nella spaventosa e stupefacente avventura dei mulini a vento, con altri avvenimenti degni di felice memoria Capitolo IX. Dove si conclude e si dà fine allo stupendo duello tra il gagliardo biscaglino e il coraggioso mancego Capitolo X. Dei buffi ragionamenti intercorsi fra don Chisciotte e Sancho Panza suo scudiero Capitolo XI. Di quello che accadde a don Chisciotte con alcuni caprai Capitolo XII. Di ciò che raccontò un altro capraio a quelli che stavano con don Chisciotte Capitolo XIII. Dove si dà fine alla storia della pastora Marcela, con altri avvenimenti Capitolo XIV. Dove si riportano i versi disperati del defunto pastore, con altri avvenimenti inattesi Capitolo XV. Dove si narra la disgraziata avventura accaduta a don Chisciotte quando si imbatté in alcuni spietati yanguesi Capitolo XVI. Di quello che accadde all’ingegnoso cavaliere nella locanda che egli immaginava fosse un castello Capitolo XVII. Dove si continua il racconto degli innumerevoli patimenti che soffrì il coraggioso don Chisciotte, con il suo buon scudiero Sancho Panza, nella locanda che per sua disgrazia aveva scambiato per un castello Capitolo XVIII. Dove si narra dei ragionamenti intercorsi tra Sancho Panza e il suo signore don Chisciotte, con altre avventure degne di essere narrate Capitolo XIX. Dei saggi discorsi che Sancho fece col suo padrone e dell’avventura che gli capitò con un corpo morto e altri famosi avvenimenti Capitolo XX. Della straordinaria avventura che con poco pericolo il valoroso don Chisciotte portò a termine, come nessun altro famoso cavaliere al mondo Capitolo XXI. Dove si narra la grande avventura e la preziosa conquista dell’elmo di Mambrino, con altre cose accadute al nostro invitto cavaliere Capitolo XXII. Della libertà che don Chisciotte diede a molti sventurati che venivano condotti, loro malgrado, dove non sarebbero mai voluti andare Capitolo XXIII. Di ciò che accadde al famoso don Chisciotte nella Sierra Morena , una delle più strane avventure narrate in questa veritiera storia Capitolo XXIV. Dove continua l’avventura della Sierra Morena Capitolo XXV. Delle strane cose accadute nella Sierra Morena al valoroso cavaliere della Mancha; e dell’imitazione da lui fatta della penitenza del Beltenebroso Capitolo XXVI. Dove continuano le cortesi imprese che da buon innamorato don Chisciotte compì nella Sierra Morena Capitolo XXVII. Di come il curato e il barbiere raggiunsero il loro obiettivo, con altri fatti degni di essere narrati in questa storia Capitolo XXVIII. Che tratta della nuova e piacevole avventura che occorse al curato e al barbiere fra quelle stesse montagne Capitolo XXIX. Che tratta delle grandi doti di saggezza dimostrate dalla bella Dorotea e di altri avvenimenti divertenti e allegri Capitolo XXX. Che tratta dell’arguta trovata per sottrarre il nostro cavaliere innamorato alla penitenza che si era imposto Capitolo XXXI. Delle divertenti conversazioni tenute da don Chisciotte e Sancho Panza, suo scudiero, e altri avvenimenti Capitolo XXXII. Che tratta di ciò che accadde nella locanda a tutta la brigata di don Chisciotte Capitolo XXXIII. Dove si narra la Novella dell’indagatore inopportuno Capitolo XXXIV. Dove prosegue la Novella dell’indagatore inopportuno Capitolo XXXV. Dove si conclude la Novella dell’indagatore inopportuno Capitolo XXXVI. Che tratta della furiosa e insolita battaglia che don Chisciotte sostenne con alcuni otri di vino rosso, e di altri strani avvenimenti accaduti nella locanda203 Capitolo XXXVII. Dove prosegue la storia dell’erede al trono, la principessa Micomicona, con altre simpatiche avventure Capitolo XXXVIII. Che tratta del singolare discorso di don Chisciotte sulle armi e le lettere Capitolo XXXIX. Dove il prigioniero racconta le avventure della sua vita Capitolo XL. Dove continua il racconto del prigioniero Capitolo XLI. Dove il prigioniero prosegue il racconto della sua avventura Capitolo XLII. Che tratta di quanto ancora accadde nella locanda e di tanti altri avvenimenti degni di nota Capitolo XLIII. Dove si racconta la piacevole storia del mulattiere, insieme con altri strani avvenimenti accaduti nella locanda Capitolo XLIV. Dove proseguono gli insoliti avvenimenti della locanda Capitolo XLV. Dove viene chiarito il dubbio sull’elmo di Mambrino e sulla bardatura, insieme con altre avventure veramente accadute Capitolo XLVI. Della straordinaria avventura delle guardie e della animosità con cui reagì il nostro buon cavaliere don Chisciotte Capitolo XLVII. Dello strano modo in cui don Chisciotte rimase vittima dell’incantesimo, con altri avvenimenti rilevanti Capitolo XLVIII. Dove il canonico prosegue il discorso sui libri di cavalleria, con altre cose degne del suo ingegno Capitolo XLIX. Dove si racconta dell’assennato colloquio che Sancho Panza ebbe con il suo padrone don Chisciotte Capitolo L. Degli eruditi dibattiti intercorsi tra don Chisciotte e il canonico, con altri avvenimenti Capitolo LI. Che tratta della storia raccontata dal capraio a quelli che accompagnavano don Chisciotte Capitolo LII. Dell’acceso dibattito tra don Chisciotte e il capraio, oltre alla singolare avventura dei disciplinanti , che lui portò felicemente a termine con molto sudore della fronte Seconda parte dell’ingegnoso cavaliere don Chisciotte della Mancha Dedicatoria al Conte di Lemos Prologo per il lettore Capitolo I. Dove si racconta della conversazione tra il curato, il barbiere e don Chisciotte a proposito della sua malattia Capitolo II. Che tratta della memorabile disputa che Sancho Panza ebbe con la nipote e con la governante di don Chisciotte, insieme con altri simpatici avvenimenti Capitolo III. Della buffa conversazione che intercorse tra don Chisciotte, Sancho Panza e il baccelliere Sansone Carrasco Capitolo IV. Dove Sancho Panza risponde ai dubbi e alle domande del baccelliere Sansone Carrasco, con altri avvenimenti degni di essere conosciuti e raccontati Capitolo V. Della saggia e divertente conversazione tra Sancho e sua moglie Teresa Panza, insieme con altri avvenimenti degni di essere ricordati Capitolo VI. Di quello che accadde fra don Chisciotte, sua nipote e la sua governante, uno dei capitoli più importanti di tutta la storia Capitolo VII. Di quello che accadde a don Chisciotte col suo scudiero, con altri famosissimi avvenimenti Capitolo VIII. Dove si racconta quello che avvenne a don Chisciotte mentre andava a vedere la sua signora Dulcinea del Toboso Capitolo IX. Dove si racconta quello che in esso si vedrà Capitolo X. Dove si narra dell’abilità di Sancho nell’incantare la signora Dulcinea, e di altri avvenimenti tanto esilaranti quanto veritieri Capitolo XI. Della singolare avventura che capitò al valoroso don Chisciotte col carro, o carretto, del «Corteo della Morte» Capitolo XII. Della strana avventura che accadde al valoroso don Chisciotte con l’indomito Cavaliere degli Specchi Capitolo XIII. Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco, insieme con la saggia, originale e garbata conversazione tenuta dai due scudieri Capitolo XIV. Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco Capitolo XV. Dove si racconta e si danno informazioni su chi fossero il Cavaliere degli Specchi e il suo scudiero Capitolo XVI. Di quello che accadde a don Chisciotte con un saggio cavaliere della Mancha Capitolo XVII. Dove si rende noto il punto più alto nonché apice che riuscì a raggiungere l’inaudito coraggio di don Chisciotte, con l’avventura, felicemente conclusa, dei leoni Capitolo XVIII. Di quello che accadde a don Chisciotte nel castello o casa del Cavaliere dal Verde Gabbano, con altre cose stravaganti Capitolo XIX. Dove si narra l’avventura del pastore innamorato, con altri davvero simpatici avvenimenti Capitolo XX. Dove si narrano le nozze di Camacho il ricco, con l’episodio di Basilio il povero Capitolo XXI. Dove proseguono le nozze di Camacho, con altri piacevoli avvenimenti Capitolo XXII. Dove si racconta la grande avventura della grotta di Montesinos, nel cuore della Mancha, a cui diede felice esito il valoroso don Chisciotte della Mancha Capitolo XXIII. Delle mirabili cose che l’esimio don Chisciotte raccontò di aver visto nella profonda grotta di Montesinos, assurde ed esagerate al punto di far ritenere apocrifa questa avventura Capitolo XXIV. Dove si raccontano mille inezie tanto sconvenienti quanto necessarie all’esatta comprensione di questa grande storia Capitolo XXV. Dove si riferiscono l’avventura del raglio e quella divertente del burattinaio, con le memorabili profezie della scimmia indovina Capitolo XXVI. Dove continua la graziosa avventura del burattinaio, con altre cose davvero molto buone Capitolo XXVII. Dove si racconta di mastro Pedro e della sua scimmia, con l’insuccesso che don Chisciotte ebbe nell’avventura del raglio, che non portò a termine come voleva e aveva pensato Capitolo XXVIII. Di ciò che dice Benengeli e che il lettore comprenderà, se leggerà con attenzione Capitolo XXIX. Della famosa avventura della barca incantata Capitolo XXX. Di quello che accadde a don Chisciotte con una bella cacciatrice Capitolo XXXI. Che tratta di molte e grandi cose Capitolo XXXII. Della risposta che diede don Chisciotte al suo censore, con altri avvenimenti seri e buffi Capitolo XXXIII. Della piacevole conversazione che la duchessa e le sue donzelle ebbero con Sancho Panza, degna di essere letta e considerata Capitolo XXXIV. Che narra le istruzioni ricevute per disincantare l’impareggiabile Dulcinea del Toboso, avventura tra le più famose di questo libro Capitolo XXXV. Dove proseguono le istruzioni che don Chisciotte ricevette per il disincantamento di Dulcinea, con altri mirabili avvenimenti Capitolo XXXVI. Dove si racconta la strana e inaudita avventura della governante Addolorata, alias la contessa Trifaldi, e di una lettera che Sancho Panza scrisse a sua moglie Teresa Panza Capitolo XXXVII. Dove prosegue la famosa avventura della governante Addolorata Capitolo XXXVIII. Dove si narra la storia che raccontò la governante Addolorata a proposito della sua malasorte Capitolo XXXIX. Dove la Trifaldi prosegue la sua stupenda e memorabile storia Capitolo XL. Delle cose che riguardano e concernono questa avventura e questa memorabile storia Capitolo XLI. Dell’arrivo di Clavilegno, con la fine di questa prolungata storia Capitolo XLII. Dei consigli che don Chisciotte diede a Sancho prima che andasse a governare l’isola, con altre importanti considerazioni Capitolo XLIII. Della seconda serie di consigli che don Chisciotte diede a Sancho Panza Capitolo XLIV. Come Sancho Panza fu messo a governare e la strana avventura che accadde a don Chisciotte nel castello Capitolo XLV. Di come il grande Sancho Panza prese possesso della sua isola e del modo in cui cominciò a governare Capitolo XLVI. Del terribile spavento di sonagli e gatti che colse don Chisciotte nel corso degli amori dell’innamorata Altisidora Capitolo XLVII. Dove si continua a raccontare come si comportava Sancho Panza nel suo governo Capitolo XLVIII. Di quello che accadde a don Chisciotte con donna Rodríguez, la governante della duchessa, con altri avvenimenti degni di essere scritti e di essere ricordati in eterno Capitolo XLIX. Di ciò che accadde a Sancho Panza mentre faceva la ronda per la sua isola Capitolo L. Dove si fa chiarezza sugli incantatori e sugli aguzzini che frustarono la governante e pizzicarono e graffiarono don Chisciotte, con il risultato ottenuto dal paggio che portò la lettera a Teresa Sancha334 , moglie di Sancho Panza Capitolo LI. Di come procedeva il governo di Sancho Panza, con altri avvenimenti altrettanto piacevoli Capitolo LII. Dove si racconta l’avventura della seconda governante Addolorata, o Angustiata, altrimenti detta donna Rodríguez Capitolo LIII. Della tormentata conclusione e fine del governo di Sancho Panza Capitolo LIV. Che tratta di cose riguardanti questa storia e nessun’altra Capitolo LV. Delle cose accadute a Sancho durante il viaggio, insieme con altre davvero importanti Capitolo LVI. Della grandiosa ed eccezionale battaglia che si svolse tra don Chisciotte della Mancha e il lacchè Tosilo in difesa della figlia della governante donna Rodríguez Capitolo LVII. Che tratta di come don Chisciotte si congedò dal duca e di ciò che gli accadde con l’astuta e sfrontata Altisidora, donzella della duchessa Capitolo LVIII. Che tratta di come si affollarono su don Chisciotte tante avventure che non si davano tregua le une con le altre Capitolo LIX. Dove si racconta la straordinaria vicenda che accadde a don Chisciotte, che può essere considerata un’avventura Capitolo LX. Di ciò che accadde a don Chisciotte in viaggio per Barcellona Capitolo LXI. Di quello che accadde a don Chisciotte entrando a Barcellona, con altre cose che sono più vere che logiche Capitolo LXII. Che tratta dell’avventura della testa incantata, con altre bazzecole che non si può fare a meno di raccontare Capitolo LXIII. Della sventura che accadde a Sancho durante la visita alle galere e la nuova avventura della bella mora Capitolo LXIV. Che tratta dell’avventura che provocò a don Chisciotte il più gran dispiacere fra quante gliene erano occorse fino a quel momento Capitolo LXV. Dove si rivela chi fosse quello dalla Bianca Luna, con la liberazione di don Gregorio e altri avvenimenti Capitolo LXVI. Che tratta di ciò che vedrà colui che lo leggerà, o che udrà colui che lo ascolterà leggere Capitolo LXVII. Della decisione che prese don Chisciotte di farsi pastore e di darsi alla vita campestre, in attesa che passasse l’anno della sua promessa, con altre vicende piacevoli e buone Capitolo LXVIII. Della porca avventura che accadde a don Chisciotte Capitolo LXIX. Del più strano e insolito avvenimento che in tutto il corso di questa grande storia accadde a don Chisciotte Capitolo LXX. Che segue al sessantanovesimo e tratta di cose indispensabili alla chiarezza di questa storia Capitolo LXXI. Di ciò che accadde a don Chisciotte e al suo scudiero Sancho mentre tornavano al loro paese Capitolo LXXII. Di come don Chisciotte e Sancho arrivarono al loro paese Capitolo LXXIII. Dei presagi che ebbe don Chisciotte entrando nel suo paese, con altri avvenimenti che adornano e danno credito a questa grande storia Capitolo LXXIV. Di come don Chisciotte cadde malato, del testamento che fece e della sua morte Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion