Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Colophon Frontespizio Occhiello Premessa Introduzione all’edizione riveduta e ampliata. Riflessione all'età di cinque anni
La cornice di Intelligenza e pregiudizio Perché rivedere Intelligenza e pregiudizio dopo quindici anni? Ragioni, storia e revisione di Intelligenza e pregiudizio
1. Ragioni 2. Storia e revisione
1. Introduzione 2. La poligenesi e la craniometria in America prima di Darwin. Neri e indiani considerati come specie separate e inferiori
Un contesto culturale comune Stili preevoluzionisti di razzismo scientifico: monogenesi e poligenesi Louis Agassiz: il teorico americano della poligenesi Samuel George Morton, empirista della poligenesi
1. Il caso dell’inferiorità indiana: Crania Americana 2. Il caso delle tombe egizie: Crania Aegyptiaca 3. Il caso del cambiamento della media dei neri 4. La tabulazione finale del 1849 5. Conclusioni
La scuola americana e la schiavitù 3. La misurazione delle teste. Paul Broca e l’apogeo della craniologia La seduzione dei numeri
1. Introduzione 2. Francis Galton, apostolo della quantificazione 3. Una farsa con una morale: i numeri non garantiscono la verità
I maestri della craniometria: Paul Broca e la sua scuola
1. La grande via circolare 2. La selezione dei caratteri 3. Evitare le anomalie 4. Anteriore e posteriore 5. I cervelli delle donne
«Post scriptum»
4. La misurazione dei corpi. Due casi della natura scimmiesca degli indesiderabili
La scimmia che è in tutti noi: la ricapitolazione La scimmia che è in alcuni di noi: l’antropologia criminale
1. Atavismo e criminalità 2. Animali e selvaggi come criminali nati 3. Le stimmate anatomiche, fisiologiche e sociali 4. La ritirata di Lombroso 5. L’influenza dell’antropologia criminale 6. Nota aggiunta
Epilogo
5. La teoria ereditaria del QI. Un’invenzione americana
Alfred Binet e gli obiettivi originali della sua scala
1. Il flirt tra Binet e la craniometria 2. La scala Binet e la nascita del QI 3. La demolizione delle intenzioni di Binet in America
H.H. Goddard e la minaccia del debole di mente
1. L’intelligenza come un gene mendeliano 2. Prevenzione dell’immigrazione e della propagazione di moron 3. Goddard ritratta
L.M. Terman e la diffusione di massa del QI innato
1. I test di massa e la scala Stanford-Binet 2. La tecnocrazia dell’innatismo di Terman 3. I resti fossili del QI degli ingegni del passato 4. La posizione di Terman sulle differenze di gruppo 5. Terman ritratta
R.M. Yerkes e l’Army Mental Test: il QI diventa maggiorenne
1. Il grande balzo in avanti della psicologia 2. I risultati dei test dell’esercito 3. Una critica ai test mentali dell’esercito 4. L’impatto politico dei dati militari
6. Il vero errore di Cyril Burt. L’analisi fattoriale e la materializzazione dell’intelligenza
La storia di Sir Cyril Burt Correlazione, causa e analisi fattoriale
1. Correlazione e causa 2. Correlazione tra più di due dimensioni 3. L’analisi fattoriale e le sue finalità 4. L’errore della materializzazione 5. La rotazione e la non necessità delle componenti principali
Charles Spearman e l’intelligenza generale
1. La teoria bifattoriale 2. Il metodo delle differenze tetradiche 3. La g di Spearman e il grande rinnovamento della psicologia 4. La g di Spearman e la giustificazione teorica del QI 5. La materializzazione della g di Spearman 6. Spearman e l’ereditarietà della g
Cyril Burt e la sintesi ereditarista
1. La fonte dell’ereditarismo intransigente di Burt 2. L’estensione di Burt della teoria di Spearman 3. Burt sulla materializzazione dei fattori 4. Burt e l’uso politico della g
L.L. Thurstone e i vettori della mente
1. La critica e la ricostruzione di Thurstone 2. L’interpretazione egalitaria delle PMA 3. Spearman e Burt reagiscono 4. Gli assi obliqui e la g di secondo ordine 5. Thurstone sugli usi dell’analisi fattoriale
Epilogo: Arthur Jensen e la rinascita della g di Spearman Un pensiero finale
7. Una conclusione positiva
La critica come scienza positiva Apprendere attraverso la critica Biologia e natura umana
Epilogo Critica a The Bell Curve
«The Bell Curve»
Falsità del contenuto Falsità della tesi Falsità del programma
Fantasmi del passato delle curve a campana Tre secoli di idee sulla razza e il razzismo
Antichi inganni del pensiero e dell’olfatto Geometria razziale La condizione morale di Tahiti (e di Darwin)
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion