Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
OTTOBRE 1917
Indice Nota editoriale Introduzione storica. Le tappe della Rivoluzione del 1917
La crisi di regime La Rivoluzione del febbraio 1917 Il dualismo di potere Lo sviluppo dei rapporti di forza: febbraio-giugno Rivoluzione e controrivoluzione: luglio-agosto La Rivoluzione d'ottobre del 1917 I partiti e la rivoluzione La controrivoluzione internazionale La conclusione di un ciclo
La legittimità della rivoluzione russa
di Ernest Mandel Capitolo I. Ottobre 1917: colpo di stato о rivoluzione sociale?
Il mito del colpo di Stato minoritario Il mito dell'utopia assassina: il socialismo subito? Il mito di un partito-setta di fanatici
Capitolo II. Il nodo della situazione internazionale
Il diritto dei popoli di disporre di se stessi Ottobre 1917: una rivoluzione per la pace Il potere sovietico: l'internazionalismo in atto Una tradizione socialista: la rivoluzione contro la guerra L ’indomani della Guerra mondiale Sconfitta in Europa: la responsabilità dei riformisti
Capitolo III. Il nodo nazionale
Il problema agrario La miseria urbana Lo Stato zarista
Capitolo IV. Il nodo politico
Reazione russa e imperialismo tedesco La repressione controrivoluzionaria Dittatura dei Bianchi о potere dei Soviet? I pogrom La controrivoluzione sociale Una terza via? Il prezzo dell'Ottobre 1917 Giudizio morale e pregiudizio di classe
Capitolo V. L'orientamento bolscevico: un’analisi critica
L'esclusione dei partiti sovietici Il rischio del sostituzionismo L' autoemancipazione La posizione di Rosa Luxemburg L'alleanza operaia e contadina e il comuniSmo di guerra Il problema dei negoziati di pace Il terrore rosso La CEKA
Capitolo VI. Le concezioni organizzative di Lenin
Lenin e il potere Il Che fare? e gli anni 1905-1907 Un partito non monolitico Una tensione interna al leninismo Lo spirito di indipendenza Verso una concezione organica Restaurare la democrazia sovietica?
Capitolo VII. Il nodo strategico
Fatalismo e volontarismo Un determinismo “parametrico” Bisognava prendere il potere? Determinismo, scelte politiche, esperienza Errori e democrazia socialista Democrazia e uguaglianza sociale Un governo di coalizione? Non muoversi?L'esempio tedesco Riformismo e controrivoluzione
Capitolo VIII. A mo’ di conclusione
Una grande ricchezza culturale Lo sviluppo dell’educazione Una rivoluzione umanistica Lo spirito di classe Prospettive di speranza
Glossario Bibliografia essenziale Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion