Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover Frontespizio Copyright Indice Ringraziamenti Giustificazioni Le 15 Verità Delle Storie Premessa Introduzione Parte I. Il perché. Condizioni essenziali per fare storytelling e avere readership
Capitolo 1: Le storie sono astute, bisogna cercarle e trovarle
Il punto intenzionale: l’occhio che conta La biograficità: vissuti e coerenze La drammaticità e il gioco L’ordine narrativo e il ricordo La trasformazione emozionale L’economicità sostenibile Il ritmo che si deve sentire
Capitolo 2: Le storie non perdono tempo
Prime definizioni di storytelling Storytelling e scienze della narrazione Storytelling: tante applicazioni possibili A che cosa serve lo storytelling A che cosa non serve lo storytelling Le implicazioni del fare storytelling
Capitolo 3: Le storie sono furbe e non si annoiano
La tragica imperfezione a dirsi Gli altri “perché” dello storytelling
Fare valore e creare “capitale narrativo” Leggere la realtà e capire i consumi Lavorare sull’identità: individuale e di gruppo Espandere le relazioni
Parte II. Il cosa. Know-how e conoscenze base per fare storytelling
Capitolo 4: Le storie hanno sempre un piano B
Storia o racconto? Mettete a fuoco cosa fate
Storia, racconto, narrazione: qualche definizione I racconti come “copioni”: le simulazioni incarnate I racconti come modelli di conoscenza I racconti come forme di commercio e consumo I racconti come format mediali I racconti come dispositivi di cura
La narrazione come habitat
Capitolo 5: Le storie sono sempre le stesse ma cambiano col tempo
Lo story-architect: l’autore di un mondo Lo story-listener: il lettore che ci guarda La story: il racconto che solleva Il set: lo spazio-tempo del vostro raccontare Lo show: l’esibizione culturale del racconto Lo storyteller: il portatore di racconti Lo story-holder: la costante impazzita Mercati conversazionali, digital humanity e il controllo da perdere o tenere
Parte III. Il dove. Le aree di applicazione e le competenze dello storytelling. Tra individuo e organizzazione
Capitolo 6: Le storie gioiscono quando vengono consumate
Storytelling strategico Storytelling operativo I racconti? Diventano sempre esperienza
Pubblici interni o esterni?
Il corporate storytelling e le funzioni organizzative
Storytelling e principi strategici Storytelling e brand management Storytelling e comunicazione (interna ed esterna) Storytelling e HR management Storytelling e design di prodotti, servizi, esperienze Storytelling e branding istituzionale e territoriale
Capitolo 7: Le storie scadono. Bisogna rinnovarle
Senza architetto la casa cade: lo storytelling strategist
Che cosa fa lo storytelling strategist? Quali competenze di base ha? Un esempio di output
Senza forma niente contenuti: il content storyteller
Che cosa fa il content storyteller? Quali competenze di base ha? Un esempio di output
Senza immaginario la mente non vede: il visual storyteller
Che cosa fa il visual storyteller? Quali competenze di base ha? Un esempio di output
Senza carne non c’è tatto: il media narrative designer
Che cosa fa il media narrative designer? Quali competenze di base ha? Un esempio di output
Soli e in team, ma in gruppo è meglio Le competenze narrative e le 6 S dello storytelling
Capitolo 8: Le storie si arrabbiano se non c’è un pubblico
Gli obiettivi dello storytelling individuale Chi è il vostro lettore? Ha sempre ragione o forse no?
Immedesimarsi nel pubblico: la regola d’oro Qual è il racconto?
Che personaggio sei? Il racconto visivo: le iconografie narrative Strumenti: gli specchi delle vostre brame Che tempi vi date?
Parte IV. Il come. Processi, strumenti e format dello storytelling
Capitolo 9: Le storie non amano essere inventate
Story-framing: cerchiamo di capire dove siamo Le esigenze di business: l’inizio del viaggio
Storytelling perché? La reason why
Story-listening. Quali pubblici? Story design. Cosa raccontare e a chi
I lettori di un racconto e le story map La definizione delle linee narrative
Content & visual narrative Story-making. Dove si incarnano i racconti E i tempi? Il budget e le risorse Ingegneria dei racconti: il delivery del piano
Capitolo 10: Le storie tornano a casa, dai lettori
Dalla “lettura del lettore” alla story map Story map: caratteristiche e salienze Come si legge un lettore: rudimenti di biographical intelligence
I miti fondativi I grandi temi esistenziali I buchi dell’anima: le ferite fondamentali I grandi tesori: le risorse che tutti cercano
La vostra storia è il suo life journey Per riassumere: the reader is the king
Capitolo 11: Le storie si nutrono: di noi
Lo story setup
Alla ricerca della storia
Scrivere una core story personale o aziendale: elementi fondamentali
Il destino da compiere: dove sta andando la vostra impresa I messaggi bio-mitici La drammatizzazione La personalizzazione del racconto
Ora collegate tutto!
La riscrittura e l’ottimizzazione di una core story
Capitolo 12: Le storie sono vanitose
Immaginario e vita sociale L’atto iconico e le rappresentazioni sociali I passaggi chiave del visual storytelling Come raccontare una storia visiva
Unificare gli immaginari Drammatizzare: l’immagine che descrive e quella che racconta Creare la sintassi del racconto visivo
Come scegliere il miglior racconto visivo per fare storytelling d’impresa Come orientate il vostro racconto visivo?
Capitolo 13: Le storie si incarnano sempre
Ecosistemi e habitat narrativi: i deep media
Habitat narrativi e story gate Cosa è una story experience Le caratteristiche di una story experience Posizionare gli story gate
Come attivare una story experience
Le regole della story experience “To serve the audience”
Capitolo 14: Le storie amano più gli ingegneri, meno i poeti
Corporate storytelling: che cosa presidiare
Strategie Persone Cultura e i valori aziendali Ruoli e poteri Meccanismi operativi Ecosistemi mediali in uso
In pratica: come usare le variabili organizzative
Capitolo 15: Le storie non sono gratis
Il costo vero e proprio dell’attività Il tempo di strategia I rischi possibili Valore e sue ricadute Ma quanto vale il vostro racconto? Estensione e intensità narrativa, non perdiamole di vista E i limiti? Ci sono
Conclusioni: Le storie finiscono… e ricominciano
Una nuova funzione e nuovi compiti? Le nuove storie dell’apocalisse Quando le storie finiscono e ricominciano
Bibliografia Minima Informazioni sul Libro L’autore
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion