Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
La fabbrica del falso
Introduzione alla nuova edizione
Premessa
Guerra alla verità
1. Fenomenologia della menzogna
1. La verità mutilata
2. La verità dimenticata
3. La verità messa in scena
4. La verità rimossa
5. La verità capovolta
6. La verità imbellettata
7. La verità elusa
2. Menzogna, ideologia, informazione: i luoghi comuni della «guerra al terrore»
1. Il ruolo dei media nella guerra
2. Menzogne e ideologia
3. I luoghi comuni della «guerra al terrore»
4. Filosofia dell’«anche se»: la forza dei luoghi comuni
3. La Democrazia in ostaggio
1. Un concetto dimenticato: la democrazia come «governo del popolo»
2. Democrazia e suffragio dal 1848 all’avvento dei fascismi
3. Dopo la Seconda guerra mondiale: le Costituzioni democratiche
4. L’attacco alla democrazia dal dopoguerra a oggi
5. Liberare la democrazia
4. La Sicurezza al primo posto
1. Un nuovo valore?
2. L’ipertrofia della sicurezza
3. La fabbrica della paura
4. Un concetto rachitico
5. I paradossi della sicurezza
6. Realtà della precarietà e voglia di «sicurezza»
7. Rompere il cerchio magico
5. Mercato: i mille volti di un prestanome
1. Il mercato come soggetto razionale
2. Il mercato come forza naturale
3. Il mercato come ideale
4. Il mercato come «luogo naturale» dell’ordine economico
5. Il mercato come prestanome
6. Alcuni luoghi comuni sul mercato
7. Conclusione: parole-bandiera e parole-spauracchio
6. Totalitarismo: triste storia di un non-concetto
1. Prima fase: «nazismo = stalinismo» (H. Arendt)
2. La scomparsa dell’economia nel totalitarismo della Arendt
3. Seconda fase: «nazismo = comunismo» (Friedrich/Brzezinski e altri)
4. Terza fase: «totalitarismo = comuniSmo»
5. Un concetto senza oggetto
6. Il nemico è tra noi
7. Big Brother Corp.
7. Dialettica del Terrorismo
1. Il terrorismo come Nemico
2. Il nemico è un terrorista
3. La definizione che non c’è
4. Il terrorismo: una tattica e non un nemico
5. Guerriglieri o terroristi?
6. Metamorfosi del terrorista
7. Il terrorismo dall’alto
8. Liberare le parole
La verità del falso
8. Uomini e merci Cronache dal mondo alla rovescia
1. Sovranità del consumatore
2. Cliente in addestramento
3. «Voglio la luna»: la «cattiva infinità» del consumo
4. Stile di vita
5. L’unificazione del genere umano
6. Diritto al consumo e consumo dei diritti
7. Il dovere del consumo
8. Le vette della pubblicità
9. Arte griffata e sapere in bollicine
10. La religione dello shopping
11. Filosofia al dettaglio
12. Siamo uomini o merci?
13. Essere per la merce
14. La morte come merce
15. Un mondo alla rovescia
16. L’assurdo nelle merci
17. La politica della merce
9. Potere e regressione
1. Piange il telefono
2. La civiltà dei surrogati
3. Eclisse di luna - e non solo
4. Il virtuale è il reale
5. Rifarsi il trucco
6. Identità di plastica
7. Esse est videri
8. Il ritorno delle teste coronate
9. Il soffio dello Spirito Santo
10. Pasticche contro la cattiva coscienza
11. I senzatetto di Cracovia
12. Dio con loro
13. Creatore o Designer?
14. Le metafisiche degli imbecilli
15. I ragazzi del muretto
16. Pietà tribale
17. The sound of silence
18. Fine dei vecchi tabù
19. I nuovi tabù
20. La Costituzione blindata
21. La tolleranza dei Caterpillar
22. Incontro di culture
24. Estetica della rimozione
10. La fabbrica del falso
1. La menzogna è necessaria
2. La menzogna è naturale
3. Il regno della mediazione
4. Stati di separazione progressiva
5. La cattiva astrazione
6. Forme della scissione
7. La mediazione come rappresentazione
8. Mediazione e falsa immediatezza
9. Separazione e falsa identità
10. La fine della storia: il tempo a una dimensione
11. Il linguaggio a una dimensione
12. La morte del significato
Strategie di resistenza
11. Spiragli
1. Lode del cinismo
2. La gaffe
3. Il simbolo che accusa
4. L’implosione del sofisma
5. L’eufemismo che degrada in ossimoro
6. L’iperbole impazzita
7. Tautologie, nonsensi, lapsus
8. Disvelamento o rafforzamento della menzogna?
12. Dire la verità
1. Il re è nudo!
2. La riconquista delle parole
3. Parole salvate...
4. ...e parole da salvare
5. Demolire i cliché
6. Un altro sistema di metafore è possibile?
13. Smascheramenti
1. La contraddizione in atto
2. La «controinformazione», o il necessario insufficiente
3. Beat them at their own game!
4. Ironia: l’assurdità dell’ovvio
5. La menzogna portata all’estremo
14. La verità ricordata
1. Squarci: la storia contro i luoghi comuni
2. Invarianti: la storia come sintomo
3. Persistenze: il passato che non passa
4. Historia magistra: le lezioni del passato
5. Risarcimenti: la verità contro l’oblio
6. Conclusione: dal presente al passato
15. Parliamo di noi
1. Critica della ragion storpia
2. Guardare oltre
3. Il soggetto impedito
4. No exit?
5. Conclusione: il futuro necessario
Note Parte I: La guerra alla verità
Note parte II: La verità del falso
Note parte III: Stretegie di resistenza
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →