Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Frontespizio
Colophon
PREFAZIONE
Capitolo 1 GENESI 1–11: UN TESTO SACERDOTALE E I SUOI COMPLEMENTI
1. Un breve status quaestionis su Gen 1–11
1.1. Due fonti, l’Elohista e la Jehovista
1.2. Questione di datazione
1.3. Qualche riflessione sugli elementi non sacerdotali di Gen 1–11
1.4. Il ritorno all’ipotesi dei complementi (Ergänzungshypothese)
2. La recezione tardiva di Gen 1–11
2.1. Gen 2–3: creazione e caduta
2.2. Gen 4: Caino e Abele
2.3. Gen 6–9: il diluvio
2.4. Gen 11,1-9: la torre di Babele
2.5. Conclusione
3. La teologia dei racconti
3.1. Conclusione
Capitolo 2 GENESI 2–3: QUALCHE DOMANDA DI FONDO
1. La composizione di Gen 2–3: testo unitario o composito?
1.1. Storia della creazione e storia del paradiso perduto
1.2. Il doppione dei vv. 8 e 15
1.3. Come il serpente ed Eva vengono a sapere della proibizione di mangiare il frutto dell’albero della conoscenza?
1.4. Perché l’albero della vita è nominato solo all’inizio e alla fine del racconto?
1.5. Doppia conclusione in 3,23-24
2. La data di composizione
2.1. Motivi sapienziali
2.2. Allusioni a Gen 2–3 nell’Antico Testamento
2.3. Conclusione
3. In quale ambiente è sorto il racconto di Gen 2–3?
3.1. Premessa
3.2. Gen 2–3 e il «popolo del paese»
4. Conclusione: i due racconti della creazione e i compromessi dell’Israele post-esilico
Capitolo 3 LA CREAZIONE E DIO: L’UOMO E LA SUA DIGNITÀ NELLA BIBBIA
1. Introduzione
2. Gen 1,26-27
2.1. Non vi sono «specie» nel genere umano
2.2. Non vi sono differenze essenziali fra ceti sociali secondo la Bibbia
3. «Tutti sono uguali davanti alla legge»
4. Il mondo dei racconti biblici
4.1. Sara e Agar: la rivincita della schiava straniera
4.2. Naaman il Siro: «Non bisogna mai disprezzare l’aiuto di uno più umile» (2Re 5)
5. Conclusione
Capitolo 4 LE GENEALOGIE DELLA GENESI E LE RISPOSTE ALLE SFIDE DELLA STORIA
1. Introduzione: le funzioni delle genealogie
2. Le genealogie di Gen 1–11
2.1. De-creazione e ri-creazione, esilio e ritorno
2.2. Israele e le nazioni
3. I patriarchi
4. Conclusione
Capitolo 5 IL LIBRO DELL’ESODO. QUESTIONI FONDAMENTALI E QUESTIONI APERTE
1. Introduzione
2. I problemi di critica testuale
2.1. Es 35–40 in ebraico, greco e latino
2.2. Es 24,9-11 in ebraico e in greco
2.3. Il testo masoretico e il Pentateuco samaritano
3. Problemi di composizione letteraria
3.1. Testi sacerdotali (P) e non sacerdotali
3.2. I due «miti di fondazione» d’Israele
4. Alcuni problemi teologici
4.1. L’indurimento di cuore
4.2. La morte dei primogeniti
4.3. Le leggi e la «costituzione» d’Israele
4.4. Il culto: Israele al «servizio» del suo Dio – popolo sacerdotale (Es 19,3)
5. La struttura del libro dell’Esodo
5.1. Alcune proposte
5.2. Una proposta: la sovranità di YHWH e la sua intronizzazione (Es 40,34-35)
Capitolo 6 IL DIRITTO E LA LEGGE: UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE NELLA BIBBIA
1. Le levatrici di Es 1,15-22
2. La nascita di Mosè (Es 2,1-10)
3. Rizpa sposa di Saul (2Sam 21,1-14)
4. Conclusione
INDICE SCRITTURISTICO
INDICE TEMATICO
INDICE DEGLI AUTORI
REFERENZE DELLE PRIME PUBBLICAZIONI
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →