Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Premessa
Introduzione
Antropologia dell’uomo globale
Parte prima. Paradigmi dell’antropologia
1. Evoluzione. Ominazione. Antropologia
1. Evoluzione
La nascita della vita
Lo sviluppo della vita
Il processo dell’evoluzione
Forze e meccanismi dell’evoluzione
2. Ominazione
La forma preumana
L’uomo delle origini
L’uomo primitivo («Homo erectus»)
«Homo sapiens sapiens»
3. Sguardo retrospettivo e prospettico
2. Antropologia filosofica
1. La posizione dell’uomo nel cosmo
2. I gradi dell’organico e l’uomo
3. L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo
4. Sguardo retrospettivo e prospettico
3. Antropologia nelle scienze storiche
1. La scuola delle «Annales»
2. La svolta antropologica
3. Ambiti di ricerca
4. Interrogativi e approcci di ricerca
Alcune osservazioni critiche circa la storia delle mentalità
Campi tematici
5. Sguardo retrospettivo e prospettico
4. Antropologia culturale
1. La fondazione dell’antropologia culturale. Boas e i suoi seguaci
Lo sfondo storico-culturale
Gli allievi di Boas
2. La sfida dell’evoluzionismo, del materialismo e del funzionalismo
3. Ricerca sul campo. Osservazione partecipante. Etnografia
La prospettiva storica
Ricerca sul campo: problemi e questioni
4. Alterità e cultura
5. Sguardo retrospettivo e prospettico
5. Antropologia storico-culturale
1. Logica e passione
Il ritorno del corpo e il dissolvimento dei sensi
La scomparsa dell’anima
Il sacro
L’apparire del bello
Il destino dell’amore
La fugacità del tempo
Il silenzio
2. L’uomo
3. Processi mimetici e configurazioni del mondo
4. Gli studi berlinesi sul rituale
5. Sguardo retrospettivo e prospettico
Parte seconda. Campi tematici dell’antropologia storico-culturale
6. Il corpo come sfida
1. Paradigmi dell’antropologia e del corpo
2. Il corpo nei campi tematici centrali dell’antropologia
7. I fondamenti mimetici dell’apprendimento culturale
1. Storia e cultura
2. L’azione sociale e l’acquisizione mimetica del sapere pratico
8. Teorie e pratiche del performativo
1. Percezione
2. Media
3. Genere
9. La riscoperta del rituale
1. Prospettive storiche
2. Rituale e performatività
10. Il linguaggio tra universalità e particolarità
1. Corpo e linguaggio
2. Linguaggio e pensiero
3. Antropologia del linguaggio
11. Immagine e immaginazione
1. Immagini. Corpo. Media
2. Presenza. Rappresentazione. Simulazione
3. L’irriducibilità delle immagini
4. Immagini mentali. Immaginazioni
5. Lo sguardo sulle immagini. Lo sguardo delle immagini
6. Fantasia. Immaginazione. Forza immaginativa. Immaginario
12. Morte e nascita
1. L’anticipazione della morte
2. Il ritorno della nascita
3. Sguardo retrospettivo
Sguardo retrospettivo e prospettico
Disciplinarità e transdisciplinarità
Complessità e varietà metodologica
Globalizzazione e differenza culturale
Tesi conclusive
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →