Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Raccontare il postmoderno
Indice
Raccontare il postmoderno
Introduzione. Nel mezzo di un cambiamento epocale
La svolta inavvertita degli anni cinquanta
Quando cambia un’epoca
Il dominio dell'immateriale
Capitolo I. D’improvviso molti parlano di postmoderno: ma cos’è?
Una storia americana
La società postindustriale dei neoconservatori
Il postmoderno euforico degli architetti
Francesi al di là dell'Atlantico, ovvero come si forma la vulgata postmoderna
La fioritura dei «post»
Capitolo 2. Fredric Jameson e l’interpretazione complessiva del postmoderno
Tra marxismo, teoria critica, metodo ermeneutico
Una questione di scarpe, a partire da Van Gogh
La logica culturale del tardo capitalismo: primato del consumo, sublime «isterico», spazialità, nostalgia della storia
Dialettica e «machinette» a uso della teoria
Ancora scarpe
Capitolo 3. E però rimangono aperti non pochi problemi
La modernità è un progetto ancora incompleto o il mutamento è ormai irreversibile?
Quali prospettive politiche si possono ricavare dalle diverse definizioni del postmoderno?
Postmodernità o postmodernismo? È davvero finito il fenomeno delle avanguardie?
Ma allora come interpretiamo il postmoderno letterario?
Il postmoderno è uno stile o una strategia conoscitiva?
È possibile tracciare una mappa tematica del postmoderno?
Capitolo 4. Il postmoderno in Italia
Esperienze di refrattarietà
Il caso Calvino
Eco e il postmoderno consapevole
Raffinati giochi intertestuali: Tabucchi e altri
Bibliografia
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →