Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa
Parte I. Tendenze generali
1. Le classificazioni binarie
1.1. Noi e loro, amici e nemici
1.2. Lo schema binario in Italia
1.3. Lo schema binario nella comunicazione globale
1.4. Esiste una sola verità, la mia: gli altri mentono
2. Lo «storytelling»
2.1. Com’è nata la moda dello storytelling
2.2. Le conseguenze negative
2.3. Il ruolo fondamentale delle storie
3. Comunicazione pre-moderna, moderna, post-moderna
3.1. Le tre fasi storiche
3.2. La combinazione di tratti pre-moderni, moderni e post-moderni
4. (Non) usare il «frame» degli avversari
4.1. Che cos’è un frame
4.2. Il frame negli studi di comunicazione politica
4.3. L’errore dell’elefante: alcuni esempi italiani
Parte II. Casi di studio
5. Lo «storytelling» sull’11 settembre da George W. Bush a Obama
5.1. 11 settembre: una storia destinata a durare
5.2. La favola di Obama
5.3. L’analisi enunciazionale
5.4. L’analisi delle emozioni
6.. La comunicazione dei movimenti di protesta: la lezione dei no global
6.1. Lo storytelling dello «scendere in piazza»
6.2. Come comunicava il movimento no global
6.3. Il quadrato semiotico della protesta
7. Come comunica Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo
7.1. L’ambivalenza politico-mediatica
7.2. Il turpiloquio fra comicità e satira
7.3. Sono uno di voi, anzi: io sono te
7.4. Il corpo e l’altalena emotiva
7.5. Se Grillo indica la luna e tutti guardano il dito, la colpa è del dito
8. Successi e limiti del marketing politico
8.1. In Italia la comunicazione è screditata
8.2. Quando l’estetica pubblicitaria danneggia l’immagine del/della leader
8.3. Gli eccessi di Matteo Renzi
Riferimenti bibliografici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →