Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Premessa
Note
I. I grandi interpreti romantici in Germania e in Francia
La scena tedesca, fra convenzioni e innovazioni
Attori ispirati e teorici sistematici
La rivoluzione romantica in Francia
L’arte di fingere e la reviviscenza
L’attore riscrive la pièce sulla scena
Dalla libera creazione dell’attore alla regia dell’autore
Note
II. Dalla rappresentazione delle passioni al teatro naturalista
Gli attori romantici inglesi, fra impeto e premeditazione
Manuali per oratori e dilettanti
Dalle classificazioni di Siddons alle riflessioni di Lewes
Henry Irving e gli ultimi illusionisti
L’attore-strumento dei naturalisti
I trattati di fine Ottocento e l’arte della declamazione
La svolta di fine secolo in Inghilterra e in Germania
Note
III. Attori e teorici della mimica in Italia
La pratica e la teoria del teatro
Dall’arte del porgere ai manuali di recitazione
Un dizionario delle passioni
L’attore fra immedesimazione e regole
I trattati spagnoli di declamazione
Note
IV. Arte del sentire o del rappresentare?
L’attore e il suo doppio
Una psicologia complessa
Finzione e passione nella narrativa
La vita dell’attore come rappresentazione
Gli attori italiani di fine secolo
L’attrice teatrale e l’interprete dionisiaca
Note
V. Dalla scena disincarnata dei simbolisti all’attore mistico
Verso una dissoluzione dell’attore
La supermarionetta di Craig
La creazione spaziale del corpo nel dramma musicale
Georg Fuchs e il ritmo vitale
Dalla recitazione estatica al grottesco
Note
VI. Dalla reviviscenza di Stanislavskij alla biomeccanica
Una psicotecnica per l’attore
I riteatralizzatori: Mejerchol’d e la stilizzazione
Dalla plasticità alla biomeccanica
Il super-attore di Tairov
Vachtangov e la gioia dell’espressività
L’arte dell’attore in America e le rielaborazioni del sistema
Note
VII. Impegno e disimpegno nel teatro del Novecento
Il gioco felice della finzione
Copeau e l’utopia del gesto reale
L’attore di Jouvet, corridoio della parola poetica
Passione e corporeità, da Dullin ad Artaud
La scena italiana, fra attori funzionali e traditori
L’attore ‘straniato’ del teatro politico
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →