Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine Il libro L’autore
Pensieri lenti e veloci Introduzione
Origini A che punto siamo oggi Struttura del libro
Parte prima - I due sistemi
I. I personaggi della storia
I due sistemi La «trama» in breve Conflitto Illusioni Finzioni utili A proposito del sistema 1 e del sistema 2
II. Attenzione e sforzo
Sforzo mentale A proposito di attenzione e sforzo
III. Il controllore pigro
L’indaffarato e «svuotato» sistema 2 Il pigro sistema 2 Intelligenza, controllo, razionalità A proposito di controllo
IV. Il meccanismo associativo
I miracoli del «priming» Gli stimoli che ci guidano A proposito di priming
V. Fluidità cognitiva
Illusioni del ricordo Illusioni di verità Come scrivere un messaggio persuasivo Tensione e sforzo Il piacere della fluidità cognitiva Fluidità, umore e intuizione A proposito di fluidità cognitiva
VI. Norme, sorprese e cause
Valutare la normalità Vedere cause e intenzioni A proposito di norme e cause
VII. Un meccanismo per saltare alle conclusioni
Disattenzione per l’ambiguità e repressione del dubbio Bias di credenza e conferma Coerenza emozionale esagerata (effetto alone) WYSIATI: quello che si vede è l’unica cosa che c’è A proposito del saltare alle conclusioni
VIII. Come si formano i giudizi
Valutazioni di base Serie e prototipi «Matching» di intensità Lo schioppo mentale A proposito del giudizio
IX. Rispondere a un quesito più facile
Sostituzione delle domande Euristica in 3D Euristica dell’umore e felicità Euristica dell’affetto A proposito di sostituzione ed euristica
Parte seconda - Euristiche e bias
X. La legge dei piccoli numeri
La legge dei piccoli numeri Il bias della certezza rispetto al dubbio Causa e caso A proposito della legge dei piccoli numeri
XI. Ancore
Ancoraggio come aggiustamento L’ancoraggio come effetto priming L’indice di ancoraggio Usi e abusi delle ancore L’ancoraggio e i due sistemi A proposito di ancore
XII. La scienza della disponibilità
La psicologia della disponibilità A proposito di disponibilità
XIII. Disponibilità, emozione e rischio
Disponibilità e affetto Il pubblico e gli esperti A proposito delle cascate di disponibilità
XIV. La facoltà di Tom W.
Predire in base alla rappresentatività I peccati della rappresentatività Come disciplinare l’intuizione A proposito di rappresentatività
XV. Linda: il meno è più
Il meno è più, a volte anche in valutazione congiunta A proposito del «meno è più»
XVI. Le cause battono la statistica
Stereotipi causali Situazioni causali La psicologia si può insegnare? A proposito di cause e statistiche
XVII. Regressione verso la media
Talento e fortuna Capire la regressione A proposito di regressione verso la mediocrità
XVIII. Correggere le predizioni intuitive
Intuizioni non regressive Una correzione delle predizioni intuitive Una difesa delle predizioni estreme? Una visione bisistemica della regressione A proposito di predizioni intuitive
Parte terza - L’eccessiva sicurezza
XIX. L’illusione della comprensione
I costi sociali del «senno del poi» Le ricette del successo A proposito del «senno del poi»
XX. L’illusione di validità
L’illusione di validità L’illusione di abilità finanziaria Che cosa alimenta le illusioni di abilità e validità? Le illusioni dei guru Non è colpa degli esperti: il mondo è difficile A proposito di abilità illusorie
XXI. Intuizioni contro formule
L’ostilità verso gli algoritmi Imparare da Meehl Fallo da solo A proposito di intuizioni contro formule
XXII. Intuizione esperta: quando possiamo fidarci?
Meraviglie e pecche Intuizione come riconoscimento Acquisire competenza L’ambiente della competenza Feedback e pratica Valutare la validità A proposito di intuizione esperta
XXIII. La visione esterna
Attratti dalla visione interna La fallacia della pianificazione Mitigare la fallacia della pianificazione Decisioni ed errori Fallire la prova A proposito della visione esterna
XXIV. Il motore del capitalismo
Gli ottimisti Illusioni imprenditoriali Disattenzione per la competizione L’eccessiva sicurezza Il «pre mortem»: un rimedio parziale A proposito di ottimismo
Parte quarta - Scelte
XXV. Gli errori di Bernoulli
L’errore di Bernoulli A proposito degli errori di Bernoulli
XXVI. La prospect theory
Avversione alla perdita I punti ciechi della prospect theory A proposito della prospect theory
XXVII. L’effetto dotazione
L’effetto dotazione Pensare come trader A proposito dell’effetto dotazione
XXVIII. Eventi negativi
Gli obiettivi sono punti di riferimento Difendere lo statu quo Avversione alla perdita in giurisprudenza A proposito di perdite
XXIX. Lo schema a quattro celle
Cambiare le probabilità Il paradosso di Allais I pesi decisionali Lo schema a quattro celle L’azzardo all’ombra della legge A proposito dello schema a quattro celle
XXX. Eventi rari
Sovrastima e sovraponderazione Risultati vividi Probabilità vivide Decisioni derivanti da impressioni globali A proposito di eventi rari
XXXI. Politiche di rischio
Framing ampio o ristretto? Il problema di Samuelson Politiche di rischio A proposito di politiche di rischio
XXXII. Segnare i punti
Contabilità mentale Rammarico Responsabilità A proposito di segnare i punti
XXXIII. Inversioni
Una sfida all’economia Categorie Inversioni ingiuste A proposito di inversioni
XXXIV. Frame e realtà
Framing emozionale Intuizioni vuote Frame buoni A proposito di frame e realtà
Parte quinta - I due sé
XXXV. I due sé
Utilità esperita Esperienza e memoria Quale sé conta di più? Biologia contro razionalità A proposito dei due sé
XXXVI. La vita come storia
Vacanze amnesiche A proposito della vita come storia
XXXVII. Benessere esperito
Il benessere esperito A proposito di benessere esperito
XXXVIII. Riflessione sulla vita
L’illusione della focalizzazione Il tempo, questo sconosciuto A proposito di riflessione sulla vita
Conclusioni
I due sé Econ e Umani I due sistemi
Appendici
Il giudizio in condizioni di incertezza: euristiche e bias
Rappresentatività Disponibilità Aggiustamento e ancoraggio Sintesi Sommario
Scelte, valori e frame
Scelta di rischio Framing dei risultati La psicofisica delle probabilità Effetti formulazione Transazioni e scambi Perdite e costi Osservazioni conclusive
Note Ringraziamenti Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion