Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover Frontespizio Copyright Indice Prefazione di Fiorenzo Galli Introduzione di Peppino Ortoleva PARTE I – L’INVENTORE
1 · Profili d’inventore 2 · Progettisti di Stato
La nascita delle scuole tecniche L’inventore diventa eroe: Watt e gli epigoni Anacronismo italiano
3 · Inventore imprenditore
Inventore versus Scienziato La dimostrazione pubblica e la spettacolarizzazione della scienza Il declino dell’inventore imprenditore
4 · La Ricerca e Sviluppo
La Ricerca e Sviluppo Le origini della Ricerca e Sviluppo L’inventore torna nell’anonimato L’ultimo inventore indipendente e la critica di Wiener
PARTE II – L’INVENZIONE
5 · Scoprire l’invenzione
Definire l’invenzione L’invenzione è un processo ripetibile?
6 · Dal contesto all’idea
Il modello della Silicon Valley e i distretti industriali
7 · Dal disegno al prototipo
I codici di Leonardo e i taccuini di Edison Perché il disegno? Il prototipo
I linguaggi
8 · Il brevetto e il mito della paternità
Le origini Che cos’è il brevetto Come richiedere un brevetto L’importanza della scrittura del brevetto
I costi di una richiesta di brevetto in Italia
9 · Ingegnerizzazione e commercializzazione
L’ingegnerizzazione Morse e Marconi: due esempi agli antipodi
Titanic di Francesco De Gregori
Marketing e commercializzazione
PARTE III – LE INVENZIONI
10 · Il telegrafo
Troppo illustri questi precursori Il primo servizio telegrafico è inglese
Un caso risolto grazie al telegrafo
Samuel Morse. Il pittore che inventò il telegrafo Dal prototipo alla prima linea telegrafica
Come funziona il primo telegrafo di Morse
11 · La radio
Maxwell e Hertz, teoria e pratica delle onde elettromagnetiche Dall’idea all’invenzione: il wireless di Marconi
Come funziona il coherer Il laboratorio di Marconi
I brevetti e le prove pubbliche Imprenditore e moderno uomo di comunicazione
12 · La televisione
Chi ha inventato la televisione? La televisione nella fantascienza dell’Ottocento La televisione meccanica sperimentale Ingegnerizzazione e commercializzazione della televisione meccanica La televisione meccanica americana La televisione meccanica in Italia La televisione elettronica americana La televisione elettronica in Europa La televisione, il segno di un nuovo contesto
13 · Il Personal Computer
Architettura di von Neumann Dagli armadi di valvole ai microprocessori I primi microcomputer Arriva il mouse: nasce il computer moderno
Note Bibliografia Informazioni sul libro Circa l’autore
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion