Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Tavola delle abbreviazioni Cronologia di Aristotele Vita di Aristotele di Diogene Laerzio Analitici Secondi
Libro primo
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34.
Libro secondo
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
Le Confutazioni sofistiche
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34.
Fisica
Libro primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Libro terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Libro quarto Δ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
Libro quinto E
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Libro sesto Z
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Libro settimo H
1. [Seconda redazione del capitolo precedente] 2. [Seconda redazione del capitolo precedente] 3. [Seconda redazione del capitolo precedente] 4. 5.
Libro ottavo Θ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Del cielo
Libro primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
Libro terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Libro quarto Δ
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Della generazione e della corruzione
Libro primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
Dell’anima
Libro primo A
1. 2. 3. 4. 5.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Libro terzo Γ.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
Piccoli trattati di storia naturale
Del senso e dei sensibili Della memoria e della reminiscenza Del sonno e della veglia Dei sogni Della divinazione nel sonno Della longevita e brevità della vita Della giovinezza e della vecchiaia, della vita e della morte, della respirazione
Parti degli animali
Libro Primo A
1. 2. 3. 4. 5.
Libro Secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.
Libro Terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Libro Quarto Δ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
Riproduzione degli animali
Libro Primo Α
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.
Libro Secondo Β
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7 8.
Libro Terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
Libro Quarto Δ
1. 2. 3. 4. 5 6. 7. 8. 9. 10.
Libro Quinto E
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Metafisica
Libro Primo A
1.[Naturale aspirazione degli uomini alla conoscenza] 2.[Natura e prerogative della filosofia] 3.[Si apre l’indagine sulla dottrina delle cause nella filosofia preplatonica] 4.[Continua l’indagine sulla dottrina delle cause nella filosofia preplatonica] 5.[Si conclude l’indagine sulla dottrina delle cause nella filosofia preplatonica] 6.[La dottrina platonica delle cause] 7.[Quadro riassuntivo della dottrina delle cause nei filosofi esaminati] 8.[Critica delle principali filosofie preplatoniche] 9.[Critica dell’idealismo] 10.[Come superare l’infanzia della filosofia]
Libro secondo Β
1.[Considerazioni sullo studio della verità] 2.[Incompatibilità tra il concetto di causa e quello di infinito] 3.[Necessità pedagogica di adeguare il linguaggio alla consuetudine e alla scienza]
Libro terzo Γ
1. [Necessità metodologica di esaminare le aporie.Enucleazione di queste] 2.[Approfondimento delle prime cinque aporie] 3.[Approfondimento della sesta e della settima aporia] 4.[Approfondimento dell’ottava, della nona, della decima e dell’undicesima aporia] 5. [Approfondimento della quattordicesima aporia] 6.[Breve digressione aporematica sull’idealismo e approfondimento della tredicesima e della dodicesima aporia]
Libro quarto Δ
1.[L’oggetto della metafisica è l’essere-in-quanto-essere] 2.[La sostanza come oggetto della metafisica] 3.[Importanza dello studio degli assiomi e, in particolare, del principio di non-contraddizione] 4.[Confutazione degli errori di chi nega il principio di non-contraddizione] 5. [Confutazione del relativismo] 6.[Ancora contro il relativismo] 7.[Il principio del terzo escluso] 8.[Fallacia del principio secondo cui le cose sono tutte vere e tutte false]
Libro quinto Ε
1.[Principio] 2.[Causa] 3.[Elemento] 4.[Natura] 5.[Necessario] 6.[Uno] 7.[Essere] 8.[Sostanza] 9.[Stesso, altro, differente, simile, dissimile] 10.[Opposti, contrari, altri per specie] 11.[Anteriore e posteriore] 12.[Potenza, potente, impotenza, impotente, possi bile, impossibile] 13.[Quantità] 14.[Qualità] 15.[Relativo] 16.[Perfetto] 17.[Limite] 18.[Ciò in virtù di cui] 19.[Disposizione] 20.[Stato] 21.[Affezione] 22.[Privazione] 23.[Avere] 24.[Provenire da qualcosa] 25.[Parte] 26.[Intero] 27.[Mutilato] 28.[Genere] 29.[Falso] 30.[Accidente]
Libro sesto Ζ
1.[Divisione delle scienze teoretiche in fisica, matematica, teologia] 2.[Non c’è scienza dell’«essere per accidente»] 3.[Natura e causa del’accidente] 4.[L’essere come «vero»]
Libro settimo Η
1.[La sostanza come principale accezione dell’essere] 2.[Varie opinioni circa il concetto di sostanza] 3.[La sostanza come sostrato] 4.[Di quali cose c’è essenza?] 5.[C’è essenza dei termini risultanti da accoppiamento?] 6.[C’è identità tra un oggetto e la sua essenza?] 7.[Condizioni del divenire] 8.[Né la materia né la forma vengono generate] 9.[La sostanza come fondamento di ogni sorta di produzione] 10.[Il rapporto delle parti con l’intero nella definizione] 11.[Le parti della forma e quelle del sinolo nella definizione] 12.[L’unità dell’oggetto della definizione] 13.[L’universale non è sostanza] 14.[Le idee non sono sostanza] 15.[Indefinibilità dell’individuale e, quindi, dell’idea] 16.[Né le parti degli oggetti sensibili né l’Uno o l’essere sono sostanza] 17.[Identità di sostanza e forma]
Libro ottavo Θ
1.[Le sostanze sensibili e la materia] 2.[Le differenze della forma nelle sostanze sensibili] 3.[La distinzione della sostanza dagli elementi materiali,da quelli della definizione e dai numeri] 4.[La materia e le materie nella sostanza sensibile] 5.[La materia e i contrari] 6.[L’unità della definizione]
Libro nono Ι
1.[Accezione principale del termine «potenza»] 2.[Potenze razionali e potenze irrazionali] 3.[La potenza non si identifica con l’atto] 4.[Il possibile non si identifica con l’impossibile] 5.[Il passaggio dalla potenza all’atto] 6.[Distinzione tra atto, potenza e movimento] 7.[In quali casi una cosa è potenza di un’altra] 8.[Anteriorità dell’atto rispetto alla potenza] 9.[L’atto del bene. L’atto delle costruzioni geometriche] 10.[Il vero e il falso]
Libro decimo Κ
1.[Le accezioni del termine «uno». L’uno come misura] 2.[Natura predicativa dell’uno] 3.[L’opposizione uno-molti e le sue derivazioni] 4.[La contrarietà] 5.[L’opposizione dell’«uguale» al «grande» e al «piccolo»] 6.[L’«uno» e i «molti»] 7.[Gli intermedi] 8.[L’alterità specifica] 9.[La contrarietà dell’essenza come causa dell’alterità specifica] 10.[Eterogeneità tra corruttibile e incorruttibile]
Libro undicesimo Λ
1.[Ricapitolazione delle aporie di B 2, 3] 2.[Ricapitolazione delle aporie di B 4-6] 3.[L’oggetto della metafisica] 4.[In che cosa la filosofiasi distingue dalla matematica e dalla fisica] 5.[Il principio di non-contraddizione] 6.[Il principio di non-contraddizione] 7.[Distinzione della teologia rispetto alla fisica e alla matematica] 8.[L’essere come accidente e l’essere come Vero] 9.[Analisi del movimento] 10.[Analisi dell’infinito] 11.[Cangiamento e movimento] 12.[Non c’è cangiamento di un cangiamento. Definizioni]
Libro dodicesimo Μ
1.[Le tre specie della sostanza] 2.[I tre princìpi del cangiamento] 3.[Circa la possibilità dell’esistenza separata della forma] 4.[Circa l’identità e la differenza delle cause] 5.[Circa l’identità e la differenza delle cause] 6.[Necessità di un primo motore eterno] 7.[Dio, atto puro, pensiero di pensiero] 8.[Le sfere celesti] 9.[Natura del divino Intelletto] 10.[Immanenza e trascendenza del bene]
Libro tredicesimo Ν
1.[Necessità di portare l’indagine sugli enti matematici e sulle idee] 2.[Gli enti matematici non hanno una vera e propria esistenzané immanente né trascendente rispetto alle cose sensibili] 3.[Il modo di essere degli enti matematici e la legittimità delle scienze matematiche] 4.[Esame storico-critico dell’idealismo] 5.[Le idee non danno ragione del cangiamento] 6.[Le varie possibilità di considerare i numeri come sostanze delle cose] 7.[Esame critico-diairetico delle teorie platoniche del numero] 8.[Esame critico delle teorie degli altri Platonici e dei Pitagorici. I numeri ideali e l’uno-in-sé] 9.[Varie argomentazioni contro l’esistenza separata del numero ideale] 10.[Contro l’esistenza separata degli universali]
Libro quattordicesimo Ξ
1.[Contro la teoria idealistica dei contrari come princìpi] 2.[Continuazione delle argomentazioni precedenti ed esame delle cause degli errori del Platonismo] 3.[I numeri non hanno né esistenza separata né generazione] 4.[Continuazione dell’argomento precedente. Relazione tra i princìpi e il bene] 5.[Continuazione dell’argomento precedente. Relazione tra il numero e i suoi princìpi. I numeri come cause delle cose] 6.[Impossibilità che i numeri siano causa delle cose]
Etica nicomachea
Libro primo Libro secondo Libro terzo Libro quarto Libro quinto Libro sesto Libro settimo Libro ottavo Libro nono Libro decimo
Grande etica
Libro primo Α
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34.
Libro secondo Β
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.
Etica eudemia
Libro primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
Libro terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Libro settimo H
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Libro ottavo Θ
1. 2. 3.
Politica
Libro Primo A
1. 2. 3 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
Libro Secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 12.
Libro Terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.
Libro Quarto Δ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Libro Quinto E
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Libro Sesto Ζ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Libro Settimo H
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.
Libro Ottavo Θ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Trattato sull’economia
Libro Primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Libro Secondo B
1. 2.
Libro Terzo Γ
1. 2. 3. 4.
Retorica
Libro Primo A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Libro secondo B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.
Libro terzo Γ
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
Poetica
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.
Costituzione degli Ateniesi, Frammenti
I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX. XX. XXI. XXII. XXIII. XXIV. XXV. XXVI. XXVII. XXVIII. XXIX. XXX. XXXI. XXXII. XXXIII. XXXIV. XXXV. XXXVI. XXXVII. XXXVIII. XXXIX. XL. XLI. XLII. XLIII. XLIV. XLV. XLVI. XLVII. XLVIII. XLIX. L. LI. LII. LIII. LIV. LV. LVI. LVII. LVIII. LIX. LX. LXI. LXII. LXIII. LXIV. LXV. LXVI. LXVII. LXVIII. LXIX.
Frammeni della parima parte
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Estratti da Eraclide «Sulla costituzione degli ateniesi»
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Frammenti Traduzione di Gabriele Giannantoni Parte prima. Poesie
Frammenti
Parte seconda. Dialoghi
Le testimonianze antiche
Grillo o della retorica
Frammenti
Simposio
Testimonianze Frammenti
Sofista
Frammenti
Eudemo o dell’anima
Testimonianze Frammenti
Nerito
Frammenti
Erotico
Frammenti
Protreptico
Testimonianze Frammenti
Della ricchezza
Frammenti
Della preghiera
Frammenti
Della nobiltà
Frammenti
Del piacere
Frammenti
Dell’educazione
Frammenti
Del regno
Testimonianze Frammenti
Alessandro o delle colonie
Frammenti
Politico
Testimonianze Frammenti
Dei poeti
Testimonianze Frammenti
Della filosofia
Testimonianze Frammenti
Della giustizia
Testimonianze Frammenti
Parte terza. Trattati filosofici Del bene
Testimonianze Frammenti
Delle idee
Testimonianze Frammenti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion