Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione. Naturalizzare le menti: un percorso introduttivo al pensiero di Jerry A. Fodor (di Francesco Ferretti)
La mente nella scienza cognitiva: rappresentazioni e computazioni
Fodor e la naturalizzazione del mentale: due ipotesi a confronto
Naturalizzare1: la metafora del calcolatore e il rapporto mente-corpo
Naturalizzare2: la relazione causale col mondo esterno
Conclusioni
Parte prima. La natura degli stati mentali
Gli atteggiamenti proposizionali
La teoria di Carnap
Parte seconda. Questioni di architettura funzionale
Innatismo
La mente modulare
Percezione e intenzionalità
L’informazione nella luce
Il problema dell’intenzionalità
Percezione e contenuto mentale
Parte terza. Il realismo intenzionale
La teoria rappresentazionale della mente (trm)
Prima questione: cosa provate per gli atteggiamenti proposizionali?
Seconda questione: cosa provate per il funzionalismo?
Terza questione: gli atteggiamenti proposizionali sono stati funzionali monadici?
Primo argomento per la trm: produttività e composizionalità
Secondo argomento per la trm: i processi mentali
Quarta questione: cosa provate verso le condizioni di verità?
Parte quarta. La natura del contenuto
Il problema
Il background: Skinner
La teoria rivisitata: Dretske
L’errore e il problema della disgiunzione
La teoria
Dipendenza asimmetrica (e teleologia probabilmente per l’ultima volta)
Pansemanticismo
Ontologia
A chi spetta l’onere della prova
Come Dio sa ciò che state pensando
Conclusione: abbiamo risolto il problema di Brentano?
Parte quinta. La questione eponima
La «questione eponima»
Armonia senza teologia, parte I: Gemelli ed Esperti
Armonia senza teologia, parte II: i casi di Frege
Edipo: la diagnosi standard
Edipo in prescrizione
Le morali provvisorie
Bibliografia
Il curatore
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →