Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L' INTELLIGHENZIA SOVIETICA TRA LA CRITICA E IL DOGMA
Indice PREMESSA ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI Introduzione. COMUNISMO DEI CARRI ARMATI O RIVOLUZIONE SCIENTIFICO-TECNICA?
Meno ideologia = più ideologia. I culti e altri surrogati. La nuova formula « rst ». Il giovane Marx contro « rst ». Tra regime e opposizione. Il sistema pratica il blocco nei confronti di se stesso. Problemi per l’Occidente.
Capitolo primo. QUANDO INCOMINCIA IL PARADISO?
Il socialismo come oggetto di controversia con Pechino. La borghesia e i milionari di Mao. Cinquant'anni di storia sovietica — riformulati. Il socialismo imperfetto come comuniSmo imperfetto. Residui del socialismo.
Capitolo secondo. LA FILOSOFIA SOVIETICA TRA STAGNAZIONE E RINNOVAMENTO*
Disintegrazione e altre difficoltà. Paraocchi e ottica analoga. Autorappresentazioni della filosofia sovietica. Verso nuovi lidi? La questione di Stalin. Critica della critica. La propria immagine nello specchio deformante dell’anticomunismo. Deideologizzazione e dialogo. Subculture dello spirito? Realismo sotterraneo. Confronto con la gioventù. Domande a noi stessi.
Capitolo terzo. REALISMO CRITICO CONTRO ORTODOSSIA DI BLOCCO*
Il mutamento di pensiero e linguistico nell’ambito dell’ideologia: sulla strada di un’interpretazione empirica autonoma. Ciò nonostante il dialogo suscita scetticismo. Approcci di pensiero comuni. La pretesa di una « direzione scientifica della società ». La « direzione scientifica della società » come problema a Est e a Ovest.
Capitolo quarto. BILANCIO INTERMEDIO: IL PENSIERO UFFICIALE E L’ALTRO PENSIERO NELL’UNIONE SOVIETICA ODIERNA *
Il mutamento nella valutazione dell’ideologia post-stalinista in Occidente. La tendenza al « comuniSmo nazionale » e l’« interesse materiale » morale. L’ideologia dell’interesse contro l’ideologia della liberazione. Filosofia rappresentativa e ideologia della liberazione come fenomeni complementari. Progresso tecnico e razionalità come contro-forze e come possibilità?
Capitolo quinto. L’ORTODOSSIA MOSCOVITA DAVANTI A NUOVI FRONTI *
Nuovi adeguamenti e sfide interne dell’ideologia. Il socialismo come formazione sociale autonoma. La formazione borghese dell’ideologia e l’estraniazione nel socialismo. La minaccia che grava sul socialismo e la risposta ideologica. Coesistenza: avvicinamento o « konfrontacija »? Problemi della « rst ». Partito e intellighenzia scientifico-tecnica. Preoccupazioni e « tutela » del partito. Voci contrarie e richieste della scienza. A. M. Rumjancev in posizione di mediatore. La presa di posizione di N. I. Konrad.
Capitolo sesto. CONTESTAZIONI INTERNE DELL’IDEOLOGIA E DELLA FILOSOFIA SOVIETICHE*
I segnali del gennaio 1969 e i loro effetti. Il nuovo programma della redazione di « Voprosy filosofii ». Il congresso filosofico di Vienna in due luci diverse. L’attacco sferrato da Kapica contro i filosofi di partito. La reazione della vecchia guardia. Progressi, un tentativo di compromesso e contrattacchi. I problemi fondamentali di M. K. Petrov. F. V. Bassin riesamina la psicoanalisi. A. M. Kovalev nella controversia sul materialismo storico, il comuniSmo scientifico e la sociologia empirica. Gli strutturalisti di Saratov. Contro lo strutturalismo degli storici sovietici. Il mutamento di idee e le tensioni tra le correnti ideologiche dominanti nella sfera di influenza sovietica.
Capitolo settimo. REINTEGRAZIONE IDEOLOGICA E ALTERNATIVA DEMOCRATICA*
La difesa verso l’esterno del socialismo di blocco. L’indicazione di Breznev del 7 giugno 1969. Programmazione e antefatti di una grande conferenza contro i miscredenti e i rinnegati. Il convegno di Leningrado. Il convegno di Tallinn. L’annuncio di una conferenza che non si fece. La situazione dell’ortodossia di blocco. Dalle conferenze per il 100° anniversario della nascita di Lenin tenute nella primavera del 1970. La conferenza sul « ruolo crescente » del leninismo e la critica dell’anticomunismo. I discorsi di P. N. Demžčev e B. N. Ponomarev. Unisono in sette commissioni. La conferenza su « Il sistema socialista mondiale — l’incarnazione delle idee del leninismo ». La conferenza su « Il leninismo e il processo rivoluzionario mondiale ». L’opportunismo nazionale e la preparazione di una politica concertata nei confronti dell’Occidente. La pericolosa visione fantastica di G. F. Kennan. Riconsolidarnento e voci d’opposizione. La crItica « costruttiva » di A. D. Sacharov.
Capitolo ottavo. L’UNIONE SOVIETICA VEDRÀ L’ANNO 1984?*
Per la comprensione di Andrej A. Amal'rik. Dati biografici. Notorietà, congetture, davanti alla corte. Amal’rik e gli altri dissidenti. Valutazione critica.
Capitolo nono. PENSIERO RIFORMATORE ED EMANCIPAZIONE. DEIDEOLOGIZZAZIONE DELLA SOCIOLOGIA, DELLA STORIA, DELLA POLITICA?*
L'attualità del tema nell’ambito del rapporto Est-Ovest. Sulla persona di Levada. Le lezioni di sociologia di Levada (« Lekcii po sociologii »). L’ostracismo... ... svela i problemi esistenti. Tra materialismo storico, strutturalismo e scienze storiche. Il salto nella sfera politica: l’affare Plimak-Batiščev. Al di là dell’ideologia di stato e del comuniSmo riformatore.
Conclusione. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL MOVIMENTO DEI DISSIDENTI IN UNIONE SOVIETICA E SUL SUO RECEPIMENTO IN OCCIDENTE
Altre integrazioni necessarie. Autocorrezioni dei sistemi o convergenza negativa? Domande e un appello a tutti. Riepilogo.
INDICI
INDICE DEI NOMI* INDICE DEL VOLUME
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion