Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Parte prima. Definizioni e basi teoriche
1. Definire lo storytelling e liberarlo dal pregiudizio
1.1. Una deriva del senso
1.2. Storie o narrazioni?
1.3. Realtà, invenzione, menzogna
1.4. Raccontare il vero significa informare?
1.5. Qualche considerazione sopra l’efficacia dello storytelling
1.6. Storytelling: linguaggi e tecnologie
2. Semiotica per storyteller
2.1. Fiction e non-fiction: contenuti diversi, ma stesse strategie
2.2. La narratologia
2.3. Lo strutturalismo
2.4. Intreccio e fabula
2.5. I racconti assomigliano alla vita: i ruoli e i programmi narrativi
2.6. “Show, don’t tell”: la figurativizzazione
2.7. Vero, falso e verosimile: il contratto di veridizione
3. Lo storytelling tra cognitivismo e scienze sociali
3.1. Narrazione, comprensione, ragionamento
3.2. Narrazione, memoria individuale, costruzione del sé
3.3. Narrazione, memoria collettiva, costruzione sociale
Parte seconda. Esempi e strategie
4. Storytelling nelle organizzazioni
4.1. Il bisogno di rappresentazione sociale
4.2. Auto-rappresentazioni esterne e interne
4.3. Perché utilizzare lo storytelling nelle organizzazioni?
4.4. I racconti si ricordano meglio
4.5. Qualche suggerimento per narrare nelle organizzazioni
4.6. Facilitare lo storytelling nelle organizzazioni
5. Raccontare il territorio: da Detroit a Matera
5.1. Detroit: il primo “Department of storytelling” di una metropoli
5.2. Riqualificazione territoriale e storytelling
5.3. Storytelling e valorizzazione culturale e turistica: Torino 2006, Milano 2015, Matera 2019
5.4. Storytelling finzionale come “Future studies”
6. Storytelling e cronaca nera: da Gide a “Crimes”
6.1. Raccontare la cronaca nera: una storia attuale e antica
6.2. “True crime” in televisione. Il caso francese
6.3. La spettacolarizzazione del non-fiction storytelling
7. Storytelling e teatro
7.1. Il racconto del Vajont e l’epifania del teatro di narrazione
7.2. Marco Baliani: come tutto è cominciato
7.3. Daniele Biacchessi: il teatro civile
7.4. Laura Curino: teatro di narrazione e Storia
8. Oltre il confine: altri esempi di non-fiction storytelling
8.1. Il confine e le sue immediate vicinanze
8.2. Dall’autobiografia alle “storie che curano”
8.3. Medicina narrativa
8.4. I racconti di vita e la prospettiva etnosociologica
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →