Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover
Trama Autore
Collana Frontespizio
Copyright
Viaggio americano
Premessa Herman Melville e Benito Cereno “Moby Dick” e i balenieri cannibali Ernest Hemingway e il mare Ernest Hemingway e la morte Francis Scott Fitzgerald: il prezzo della gloria Edgar Lee Masters: “Antologia di Spoon River” Malcolm Cowley: l’inventore della letteratura americana Alice B. Toklas: due libri di ricordi Il “New Yorker” cambia direttore Dorothy Parker: lo humour degli anni Venti Edna St. Vincent Millay. la candela che brucia ai due lati Katherine Ann Porter: scrittrice del Sud Sherwood Anderson, con devozione Fitzgerald, Faulkner, Hemingway a Hollywood Henry Miller: centenario della nascita e qualche lettera Henry Miller e il suo “Tropico” Anai’s Nin, scrittrice surrealista Paul Bowles: il vero viaggio de “Il tè nel deserto” James Thurber: lo humour in America Dashiell Hammett: centenario della nascita celebrato Nelson Algren: la “narrativa proletaria” James T. Farrell: cantore di Chicago James T. Farrell: socialista della “narrativa proletaria” Gore Vidal: “enfant terrible” d’America Tennessee Williams: poeta del Sud Carson McCullers: signora del Sud Isaac Bashevis Singer: la mitologia ebraica d’America Marilyn Monroe: una ragazza buona Marilyn Monroe e le sue biografìe Martin Luther King: un sogno svanito La musa assetata: l’alcol e lo scrittore americano Coca-Cola: il mito americano Il mito dell’America in Italia: gli anni Sessanta Gli anni Sessanta d’America: lo “Student Power”, la “New Left”, Alien Ginsberg: “Chevalier des Arts et des Lettres” Gregory Corso: la bomba atomica William Burroughs: “The Naked Lunch” rilanciato col cinema William Burroughs: “The Naked Lunch/Lust” (“Il pasto nudo/La lussuria nuda”) e il lavaggio del cervello delle istituzioni Jack Kerouac: in Italia, commemorazione a Boulder e Lowell Bob Dylan: l’immortale menestrello Lenny Bruce: l’eroe della denuncia Philip Glass: il compositore buddhista Woodstock: venticinque anni dopo I beat come consumisti Beat di allora, beat di adesso Erica Jong: la discepola di Henry Miller Joyce Carol Oates: una gentile scrittrice dell’orrore 1986: PEN Club a New York È morto Charles Bukowski Raymond Carver: scrittore di anime dolenti Joseph Heller: cantore dell’irrazionalità Tom Robbins: l’ultimo figlio dei fiori Paul Auster: intervista Paul Auster: “Smoke e Blue in the Face” Kurt Vonnegut Jr.: la pseudofantascienza Don DeLillo: lo scrittore enigmatico Grace Paley: anarchia e non violenza Yann Martel: sconsolata vittima del nostro tempo Yuppies: la generazione reaganiana Jay Mclnerney, lo scrittore-osservatore degli anni Ottanta Bret Easton Ellis: la storia di “American Psycho” e i serial killer Mark Leyner: mago del “cyberpunk” William Gibson: “cyberspace”, realtà virtuale, Internet Philip K. Dick: la fantascienza deH’”inner space” Geoff Dyer: amorose storie di jazz Gerry Mulligan in Italia Patti Smith: la sacerdotessa del punk Janis Joplin: una vita bruciata Kurt Cobain: beat, hippies e grunge Le origini del romanzo nero Patricia Highsmith: poeta dell’angoscia Jerome Charyn: il realismo magico Sherman Alexie: indiano moderno I libri della mia America Scrittori italo-americani Maturità classica: tre in italiano con Primo Levi
Sommario
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion